![]() |
No decisamente il problema che ho deve avere altre origini #24 , mi sembrate tutti molto rassicuranti riguardo i rischi del cibo.
|
No decisamente il problema che ho deve avere altre origini #24 , mi sembrate tutti molto rassicuranti riguardo i rischi del cibo.
|
Come ti hanno detto stai tranquilla Silvia, le tue artemie non c'entrano.
Eventuali problemi vanno cercati altrove. Il problema del vivo in natura non è solo dovuto alla possibilità che veicoli batteri effettivamente nocivi ma anche a batteri a cui i nostri pesci non sono piu' abituati a convivere e che quindi (come capita a noi in certi paesi) possono provocare se non la morte perlomeno qualche problema digestivo. ciaoo |
Come ti hanno detto stai tranquilla Silvia, le tue artemie non c'entrano.
Eventuali problemi vanno cercati altrove. Il problema del vivo in natura non è solo dovuto alla possibilità che veicoli batteri effettivamente nocivi ma anche a batteri a cui i nostri pesci non sono piu' abituati a convivere e che quindi (come capita a noi in certi paesi) possono provocare se non la morte perlomeno qualche problema digestivo. ciaoo |
Anche l'acqua della schiusa è da escludere, è la stessa che uso per i cambi parziali.
Quasi sicuramente ho fatto uscire acqua del negozio dal sacchetto per il trasporto quando ho immesso i due nuovi otocinclus in acquario #23. me la sono cercata. |
Anche l'acqua della schiusa è da escludere, è la stessa che uso per i cambi parziali.
Quasi sicuramente ho fatto uscire acqua del negozio dal sacchetto per il trasporto quando ho immesso i due nuovi otocinclus in acquario #23. me la sono cercata. |
silvia c, scusa la domanda...ma che acqua usi per la schiusa? RO con aggiunta di sale? #24
|
silvia c, scusa la domanda...ma che acqua usi per la schiusa? RO con aggiunta di sale? #24
|
scusa ma ho fatto un cambio pc (a questo proposito non aprite mail con su scritto Virus banco posta, nel caso foste tra quelli che non lo sanno). V V Doom, uso normale acqua di rubinetto lasciata decantare una nottata e trattata con il biotopol, poi il sale a volte 16 gr a volte un po' di +. La mia è acqua abbastanza dura kh 10, Ph 8 , (quantità di cloro industriale)stò seriamente pensando applicare un impianto di osmosi al pozzo, almeno non c'è cloro (purtroppo con un kh altissimo e carica di metalli) invece che quella di rubinetto. La chimica dell'acqua è affascinante (ma mi fa impazzire) se dirado i cambi, con la CO2 in funzione, il kh precipita e il ph diventa 7 - 7,5 ( comunque sempre troppo alto per i miei ospiti.
|
scusa ma ho fatto un cambio pc (a questo proposito non aprite mail con su scritto Virus banco posta, nel caso foste tra quelli che non lo sanno). V V Doom, uso normale acqua di rubinetto lasciata decantare una nottata e trattata con il biotopol, poi il sale a volte 16 gr a volte un po' di +. La mia è acqua abbastanza dura kh 10, Ph 8 , (quantità di cloro industriale)stò seriamente pensando applicare un impianto di osmosi al pozzo, almeno non c'è cloro (purtroppo con un kh altissimo e carica di metalli) invece che quella di rubinetto. La chimica dell'acqua è affascinante (ma mi fa impazzire) se dirado i cambi, con la CO2 in funzione, il kh precipita e il ph diventa 7 - 7,5 ( comunque sempre troppo alto per i miei ospiti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl