![]() |
leonsai, io abbasserei di un paio di gradi la temperatura, tanto per i pesci che hai 24° vanno benissimo, (tranne se hai uova da far schiudere), poi una controllatina agli no2 la farei, hai per caso pulito il filtro di recente?
Inoltre se noti questo atteggiamento negli scalari, prova a vedere se salgono sempre nello stesso punto: sono molto curiosi, i miei passano le mezz'ore ad esaminare il termometro e l'uscita del filtro, magari c'è qualche microorganismo che li attira, l'importante è che poi passino anche del tempo nella parte inferiore della colonna d'acqua. Complimenti per la bellissima vasca. |
leonsai, io abbasserei di un paio di gradi la temperatura, tanto per i pesci che hai 24° vanno benissimo, (tranne se hai uova da far schiudere), poi una controllatina agli no2 la farei, hai per caso pulito il filtro di recente?
Inoltre se noti questo atteggiamento negli scalari, prova a vedere se salgono sempre nello stesso punto: sono molto curiosi, i miei passano le mezz'ore ad esaminare il termometro e l'uscita del filtro, magari c'è qualche microorganismo che li attira, l'importante è che poi passino anche del tempo nella parte inferiore della colonna d'acqua. Complimenti per la bellissima vasca. |
i test per la co2 sono abbastanza inaffidabili ,parlo per esperienza personale , mentre quelli per l'ossigeno sono piu veritieri, cmq finire l'ossigeno in vasca e' una probabilita' alquanto rara se non rarissima ,tu pensa alle vasche dei negozianti 50 litri con 50 pesci eppure l'ossigeno non finisce .
Un pesce in carenza d'ossigeno diventa apatico e staziona sempre nei puntì di maggiore corrente ,ma non gira per la vasca e neanche mangia , cerca di monitorare la situazione e magari vedi se potrebbero avere dei vermi branchiali al limite aiutandoti con le schede delle malattie per vedere se presentano uno o piu' sintomi . Poi assicurati che non vi sia ammoniaca che e' urticante per i poveri pesci e spesso provoca gli stessi sintomi dell'anossia. |
i test per la co2 sono abbastanza inaffidabili ,parlo per esperienza personale , mentre quelli per l'ossigeno sono piu veritieri, cmq finire l'ossigeno in vasca e' una probabilita' alquanto rara se non rarissima ,tu pensa alle vasche dei negozianti 50 litri con 50 pesci eppure l'ossigeno non finisce .
Un pesce in carenza d'ossigeno diventa apatico e staziona sempre nei puntì di maggiore corrente ,ma non gira per la vasca e neanche mangia , cerca di monitorare la situazione e magari vedi se potrebbero avere dei vermi branchiali al limite aiutandoti con le schede delle malattie per vedere se presentano uno o piu' sintomi . Poi assicurati che non vi sia ammoniaca che e' urticante per i poveri pesci e spesso provoca gli stessi sintomi dell'anossia. |
a dimenticavo, anche i nitriti fanno lo stesso effetto impedendo all'emoglobina di legare con l'ossigeno quindi alle cellule manca l'ossigeno e i pesci respirano affannosamente.
|
a dimenticavo, anche i nitriti fanno lo stesso effetto impedendo all'emoglobina di legare con l'ossigeno quindi alle cellule manca l'ossigeno e i pesci respirano affannosamente.
|
popeye, se leggi quell'articolo fino in fondo, trovi che i valori per un acquario di comunità con piante e stabile erogazione di co2 sono:
"- pH circa 6,9 - dKH circa 4� - concentrazione di CO2 circa 15 mg/1.| A questi valori la vasca è abbastanza stabile (ovviamente con la dovuta manutenzione e cambi), come noterai sono valori molto simili alla vasca del nostro amico leonsai. diverso è il tuo caso poichè con kh sotto 4 si notano facilmente sbalzi di ph. per il resto, concordo pienamente con flashg. ciao, ba |
popeye, se leggi quell'articolo fino in fondo, trovi che i valori per un acquario di comunità con piante e stabile erogazione di co2 sono:
"- pH circa 6,9 - dKH circa 4� - concentrazione di CO2 circa 15 mg/1.| A questi valori la vasca è abbastanza stabile (ovviamente con la dovuta manutenzione e cambi), come noterai sono valori molto simili alla vasca del nostro amico leonsai. diverso è il tuo caso poichè con kh sotto 4 si notano facilmente sbalzi di ph. per il resto, concordo pienamente con flashg. ciao, ba |
ragazzi grazie della discussione e degli aiuti. Da allora ad oggi il problema non sembra essersi sviluppato. I valori restano stabili in vasca, e gli scalari "di tanto i tanto" sembrano gradire di stare in superficie..ma solo qualche secondo, in posti diversi, in momenti diversi, casualmente, e poi gironzolano per l'acquario, anche sul fondo in cerca di cibo. Tutti i pesci stanno bene, non presentano strani sintomi e mangiano... le piante crescono etc etc. Ho solo qualche problema di alghe con cui sto combattendo da tempo.. per il resto ho abbassato di 1 grado la temperatura e comprerò comunque appena possibile il test dell'ossigeno, così per togliermi anche qualsiasi scrupolo...ma non credo sia così grave la cosa come temevo.
La fotosintesi incide sui valori in modo direi normale: a fine giornata ho ph 7,2 e co2 attorno ai 16ppm; all'alba ho 6,8 di ph e circa 13 ppm. PS: molte grazie bettina per il complimento alla vasca :-) non è certo da concorso ma per essere il mio primo acquario ne sono soddisfatto. |
ragazzi grazie della discussione e degli aiuti. Da allora ad oggi il problema non sembra essersi sviluppato. I valori restano stabili in vasca, e gli scalari "di tanto i tanto" sembrano gradire di stare in superficie..ma solo qualche secondo, in posti diversi, in momenti diversi, casualmente, e poi gironzolano per l'acquario, anche sul fondo in cerca di cibo. Tutti i pesci stanno bene, non presentano strani sintomi e mangiano... le piante crescono etc etc. Ho solo qualche problema di alghe con cui sto combattendo da tempo.. per il resto ho abbassato di 1 grado la temperatura e comprerò comunque appena possibile il test dell'ossigeno, così per togliermi anche qualsiasi scrupolo...ma non credo sia così grave la cosa come temevo.
La fotosintesi incide sui valori in modo direi normale: a fine giornata ho ph 7,2 e co2 attorno ai 16ppm; all'alba ho 6,8 di ph e circa 13 ppm. PS: molte grazie bettina per il complimento alla vasca :-) non è certo da concorso ma per essere il mio primo acquario ne sono soddisfatto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl