![]() |
scusa non avevo letto l'ultima frase... #12 niente co2 allora.. :-D
|
scusa non avevo letto l'ultima frase... #12 niente co2 allora.. :-D
|
livia, in primis volevo ringraziarti!!!!!
poi... in secundis... ;-) ... fondo?????fertilizzanti?? |
livia, in primis volevo ringraziarti!!!!!
poi... in secundis... ;-) ... fondo?????fertilizzanti?? |
senti,Ceratophyllum demersum... questa posso metterla??
Ceratophyllum demersum pogostemon helferi mi piace.. rotala rotundifolia è splendida.. posso aggiungere Anubias barteri bonsai?? ok per la riccia fluitans.. e.. posso mettere qualche muschio??? |
senti,Ceratophyllum demersum... questa posso metterla??
Ceratophyllum demersum pogostemon helferi mi piace.. rotala rotundifolia è splendida.. posso aggiungere Anubias barteri bonsai?? ok per la riccia fluitans.. e.. posso mettere qualche muschio??? |
e un po' di Lemna minor???
altra cosa.... ok che l'acqua di roma va bene, am un biocondizionatore lo prendo però??? dai, cmq ho letto l'articolo dulla co2 a gel...e posso metterla!!!!!! |
e un po' di Lemna minor???
altra cosa.... ok che l'acqua di roma va bene, am un biocondizionatore lo prendo però??? dai, cmq ho letto l'articolo dulla co2 a gel...e posso metterla!!!!!! |
azz sui fondi mi becchi impreparata... :-D secondo me va bene qualsiasi fondo, sabbia o ghiaia, basta che non rilascia carbonati, sennò ammazzi qualsiasi cosa...per la fertilizzazione puoi mettere delle pastiglie da fondo, non so darti nomi o marche perché io non le uso...e poi puoi usare fertilizzanti liquidi ma dipende dalle piante che vuoi mettere...per la pogostemon in teoria servono le pasticche..io ho la pianta, non ho le pasticche ma lei cresce lo stesso...per dettagli dovrai attendere qualcuno più esperto di me...
per il ceratophillum non ci sono problemi, è una pianta poco esigente, richiede poca luce e cresce molto velocemente...in più ti aiuta parecchio a mantenere stabili i valori, perché assorme i nitrati che è un piacere! ;-) l'anubias puoi metterla senza problemi ma è un'epifita quindi dovrai legarla a sassi o legni, oppure puoi interrarla ma lasciando il rizoma fuori dal fondo... ;-) muschio...anche qui mi becchi impreparata, ma a quanto ne so c'è il muschio di java che cresce bene ed è poco esigente... Ah il fondo comunque lo consiglio scuro perché fa risaltare tantissimo sia i colori del betta sia quelli delle piante e aggiungi anche uno sfondo nero (sulla parete di fondo) per lo stesso motivo.. ;-) ;-) |
azz sui fondi mi becchi impreparata... :-D secondo me va bene qualsiasi fondo, sabbia o ghiaia, basta che non rilascia carbonati, sennò ammazzi qualsiasi cosa...per la fertilizzazione puoi mettere delle pastiglie da fondo, non so darti nomi o marche perché io non le uso...e poi puoi usare fertilizzanti liquidi ma dipende dalle piante che vuoi mettere...per la pogostemon in teoria servono le pasticche..io ho la pianta, non ho le pasticche ma lei cresce lo stesso...per dettagli dovrai attendere qualcuno più esperto di me...
per il ceratophillum non ci sono problemi, è una pianta poco esigente, richiede poca luce e cresce molto velocemente...in più ti aiuta parecchio a mantenere stabili i valori, perché assorme i nitrati che è un piacere! ;-) l'anubias puoi metterla senza problemi ma è un'epifita quindi dovrai legarla a sassi o legni, oppure puoi interrarla ma lasciando il rizoma fuori dal fondo... ;-) muschio...anche qui mi becchi impreparata, ma a quanto ne so c'è il muschio di java che cresce bene ed è poco esigente... Ah il fondo comunque lo consiglio scuro perché fa risaltare tantissimo sia i colori del betta sia quelli delle piante e aggiungi anche uno sfondo nero (sulla parete di fondo) per lo stesso motivo.. ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl