AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Nuova avventura con ciclidi nani....si parte! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161803)

M@x88 09-03-2009 17:50

-70
 
Ragazzi, e bene si....eccomi di nuovo qui. La pazzia è stata compiuta :-D :-D :-D .
Ho dismesso completamente il mio caredinaio da 30lt e comprato una nuova vasca che ospiterà una coppia di ciclidi nani ancora da definire #22 .
La vasca ha le seguenti misure 50x33x34h per un totale di 54lt lordi. Questo litraggio credo mi permetta di ospitre con tranquillità una coppia di nani. O sbaglio?
La parte tecnica comprenderà:
- Plafoniera 18w
- Filtro esterno EDEN 501
- Riscaldatore 50w
Per il momento, la vasca è stata solamente piazzata in camera in bella vista, perchè devo sistemare l'impianto elettrico e sto progettando una cassetta elettrica, da tenere comodamente dietro il mobile, seguendo un progetto visto tra gli articoli del fai da te.
Abbiamo quindi tutto il tempo di progettare al meglio, allestimento e fuura popolazione.
Proprio a riguardo di quest'ultima chiedo il vostro aiuto. ;-) Il mio sogno sarebbe quallo di inserire una coppai di apistogramma viejeta, ma leggendo un po qui un po li, non riesco a capire se la cosa sarebbe fattibile per la mia vasca.
Eventualmente sposterei il tiro su specie piu tranquille e piu piccole come borelli o trifasciata. C'e da definire poi se ho la possibilità di inserire in vasca qualche altro antagonista alla coppia di ciclidi, che dovranno rimanere in ogni caso i protagonisti assoluti.
Per quanto riguarda l'allestimento vasca stavo pensando di non rispettare fedelmente un biotopo. cosa che invece ho fatto per l'altra vasca che ospita i caca. Questo punto però è ancora in fase valutativa. Stavo anche pensando di lasciare una parte della vasca con solo legni e qualche nascondiglio per i nani e magari riempire l'altro lato di vegetazione. Vorrei anche cercare di riprodurre una certa altura da una parte della vasca, con una discesa poi verso l'altro lato della vasca, ma non ho idea di come realizzarla. Avevo pensato di inserire sul fondo delle pietre da ricoprire poi di ghiaia nel punto dove voglio che sia piu alto, ma poi ho paura di sacrificare un po troppi litri inserendo delle pietre che nemmeno si vedrebbero. Insomma ditemi voi. :-))
Un ultimo punto riguarda il colore del ghiaino da utilizzare. Stavo optando di usare del ghiaino finissimo di color nero, in sostituzione della solita sabbia color naturale, che mi dite? E' proprio una brutta idea? Cosi facendo ho pensato che i colori dei pesci risaltino di piu magari, o otterrei l'effetto contrario? Fermo restando che sò benissimo che l'effetto non sarà naturalissimo.
il lavoro da fare e tanto, per cui chiedo a tutti voi di darmi una mano e di riempirmi di consigli, pareri e critiche. :-)


EDIT: Un Grazie doveroso è dovuto al mio amico Nanni, che mi ha spinto ad acquistare questa bellissima vasca -11

M@x88 09-03-2009 17:50

-70
 
Ragazzi, e bene si....eccomi di nuovo qui. La pazzia è stata compiuta :-D :-D :-D .
Ho dismesso completamente il mio caredinaio da 30lt e comprato una nuova vasca che ospiterà una coppia di ciclidi nani ancora da definire #22 .
La vasca ha le seguenti misure 50x33x34h per un totale di 54lt lordi. Questo litraggio credo mi permetta di ospitre con tranquillità una coppia di nani. O sbaglio?
La parte tecnica comprenderà:
- Plafoniera 18w
- Filtro esterno EDEN 501
- Riscaldatore 50w
Per il momento, la vasca è stata solamente piazzata in camera in bella vista, perchè devo sistemare l'impianto elettrico e sto progettando una cassetta elettrica, da tenere comodamente dietro il mobile, seguendo un progetto visto tra gli articoli del fai da te.
Abbiamo quindi tutto il tempo di progettare al meglio, allestimento e fuura popolazione.
Proprio a riguardo di quest'ultima chiedo il vostro aiuto. ;-) Il mio sogno sarebbe quallo di inserire una coppai di apistogramma viejeta, ma leggendo un po qui un po li, non riesco a capire se la cosa sarebbe fattibile per la mia vasca.
Eventualmente sposterei il tiro su specie piu tranquille e piu piccole come borelli o trifasciata. C'e da definire poi se ho la possibilità di inserire in vasca qualche altro antagonista alla coppia di ciclidi, che dovranno rimanere in ogni caso i protagonisti assoluti.
Per quanto riguarda l'allestimento vasca stavo pensando di non rispettare fedelmente un biotopo. cosa che invece ho fatto per l'altra vasca che ospita i caca. Questo punto però è ancora in fase valutativa. Stavo anche pensando di lasciare una parte della vasca con solo legni e qualche nascondiglio per i nani e magari riempire l'altro lato di vegetazione. Vorrei anche cercare di riprodurre una certa altura da una parte della vasca, con una discesa poi verso l'altro lato della vasca, ma non ho idea di come realizzarla. Avevo pensato di inserire sul fondo delle pietre da ricoprire poi di ghiaia nel punto dove voglio che sia piu alto, ma poi ho paura di sacrificare un po troppi litri inserendo delle pietre che nemmeno si vedrebbero. Insomma ditemi voi. :-))
Un ultimo punto riguarda il colore del ghiaino da utilizzare. Stavo optando di usare del ghiaino finissimo di color nero, in sostituzione della solita sabbia color naturale, che mi dite? E' proprio una brutta idea? Cosi facendo ho pensato che i colori dei pesci risaltino di piu magari, o otterrei l'effetto contrario? Fermo restando che sò benissimo che l'effetto non sarà naturalissimo.
il lavoro da fare e tanto, per cui chiedo a tutti voi di darmi una mano e di riempirmi di consigli, pareri e critiche. :-)


EDIT: Un Grazie doveroso è dovuto al mio amico Nanni, che mi ha spinto ad acquistare questa bellissima vasca -11

Rargoth 09-03-2009 21:59

ciaoM@x88, io ho due vasche, ed entrambe con delle collinette su di un lato, sinceramente non lo farei in una vasca da 50L, anche se poi ci sono gioielli come quella di entropy..

per la divisione legni e piante ti appoggio :-) un lato con molti legni intricati non sarebbe brutta, sopratutto se questi li metti nella parte non in collina e le piante nella parte rialzata(simulerebbe un pò un letto del fiume..)

per i viejeta dal basso della mia ignoranza mi pare d'aver capito che non si trovano praticamente in commercio, e che quelli venduti epr tali siano macmasteri o altri milletipi\incroci(mi sono infrormato sui macmasteri e in sti giorni ho letto di questo particolare proprio epr la confuzione che c'è tra di loro)

Rargoth 09-03-2009 21:59

ciaoM@x88, io ho due vasche, ed entrambe con delle collinette su di un lato, sinceramente non lo farei in una vasca da 50L, anche se poi ci sono gioielli come quella di entropy..

per la divisione legni e piante ti appoggio :-) un lato con molti legni intricati non sarebbe brutta, sopratutto se questi li metti nella parte non in collina e le piante nella parte rialzata(simulerebbe un pò un letto del fiume..)

per i viejeta dal basso della mia ignoranza mi pare d'aver capito che non si trovano praticamente in commercio, e che quelli venduti epr tali siano macmasteri o altri milletipi\incroci(mi sono infrormato sui macmasteri e in sti giorni ho letto di questo particolare proprio epr la confuzione che c'è tra di loro)

M@x88 09-03-2009 23:37

Rargoth, guarda sulla collinetta ci ho ripensato quasi immediatamente perchè di sicuro toglie alla vasca lt che nel mio caso sono essenziali, quindi idea scartata.
Rimane al momento l'idea di dividere legni e piante :)
Per i viejeta, per fortuna in un negozio della mia zona sono riuscito a trovare dei fantastici esemplari puri e me ne sono subito innamorato, ma ho paura che la mia vasca sia troppo piccola per ospitarli.
Ecco perchè aspetto i consigli da parte dei saggi in materia :)

M@x88 09-03-2009 23:37

Rargoth, guarda sulla collinetta ci ho ripensato quasi immediatamente perchè di sicuro toglie alla vasca lt che nel mio caso sono essenziali, quindi idea scartata.
Rimane al momento l'idea di dividere legni e piante :)
Per i viejeta, per fortuna in un negozio della mia zona sono riuscito a trovare dei fantastici esemplari puri e me ne sono subito innamorato, ma ho paura che la mia vasca sia troppo piccola per ospitarli.
Ecco perchè aspetto i consigli da parte dei saggi in materia :)

M@x88 10-03-2009 23:27

Ragazzi, come fondo avevo pensato di utilizzare l'ada aqua soil amazonia.
Un mio amico ne ha un sacco in piu e me lo darebbe a poco prezzo.
Pensate possa fare al caso mio?
Vorrei capire anche se devo utilizzare anche un substrato, che mi è avanzato dai precedenti allestimenti, da ricoprire proi con l'amazonia dell'ada.

M@x88 10-03-2009 23:27

Ragazzi, come fondo avevo pensato di utilizzare l'ada aqua soil amazonia.
Un mio amico ne ha un sacco in piu e me lo darebbe a poco prezzo.
Pensate possa fare al caso mio?
Vorrei capire anche se devo utilizzare anche un substrato, che mi è avanzato dai precedenti allestimenti, da ricoprire proi con l'amazonia dell'ada.

M@x88 11-03-2009 23:28

nessuno che mi aiuta? #12

M@x88 11-03-2009 23:28

nessuno che mi aiuta? #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11750 seconds with 13 queries