AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   crystal red che cambiano colore?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161390)

corradodiroma 03-03-2009 22:34

Quote:

Originariamente inviata da livia
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...

ottimo :-)) spero allora che non sia lo stesso problema che ha colpito i miei gamberetti

Quote:

Originariamente inviata da livia
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide?

mi dispiace dirlo, ma molte info che puoi leggere sull'altro topic, sono errate, non sono gli esemplari migliori o maggiormente incrociati ad esserne colpiti, non è la temperatura che li fa guarire.. ma puoi provare..
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web..
l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari)..

Quote:

Originariamente inviata da livia
Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati?

so solo che in certe vasche dove il ph è 6,8 può rimanere latente una vita, ma come subiscono uno stress per cambio condizioni chimiche, temperatura o trasporto la patologia si manifesta e da quel momento la malattia ha decorso fatale

non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-)
..ovviamente questa è mia opinione personale..




ciao

corradodiroma 03-03-2009 22:34

Quote:

Originariamente inviata da livia
la mia red è ancora nera ma non è ancora morta e le altre sembrano stare bene, non mostrano alcuna macchia nera, il che mi fa sperare...

ottimo :-)) spero allora che non sia lo stesso problema che ha colpito i miei gamberetti

Quote:

Originariamente inviata da livia
però leggendo l'altro topic mi è venuto un dubbio...visto che si tratta di un cambio di colore vero e proprio, cioè le porzioni rosse spariscono proprio, e solo gli esemplari migliori (e quindi maggiormente incrociati tra di loro) vengono colpiti, e che alzando di qualche grado la temperatura sembrano guarire, potrebbe essere un plasmide?

mi dispiace dirlo, ma molte info che puoi leggere sull'altro topic, sono errate, non sono gli esemplari migliori o maggiormente incrociati ad esserne colpiti, non è la temperatura che li fa guarire.. ma puoi provare..
impossibile dire cosa possa essere, potrebbe essere una zigospora, un batterio, un virus o anche un plasmide.. o chissà cosa, impossibile fare la diagnosi in base alla tipologia delle cure che trovi sul web..
l'unica cosa che potrebbe fare chiarezza è un esame approfondito, che difficilmente qualcuno fa.. anche perchè ci sono malattie ben comuni sui pesci di cui si sa ancora molto poco.. figurarsi su malattie abbastanza strane e di non facile diagnosi come questa che avvengono solo su gamberetti selezionati che oltretutto sono piccoli e sensibili alla manipolazione (intesa come cambio condizioni chimiche, medicinale ed esami vari)..

Quote:

Originariamente inviata da livia
Ci sono stati dei casi in cui esemplari colpiti e poi "guariti" si sono successivamente riammalati?

so solo che in certe vasche dove il ph è 6,8 può rimanere latente una vita, ma come subiscono uno stress per cambio condizioni chimiche, temperatura o trasporto la patologia si manifesta e da quel momento la malattia ha decorso fatale

non ci sono testimonianze riguardo guarigioni o ricadute, anche perchè come ho potuto verificare anche tra gli appassionati (compresi quelli esteri) non è facile trovare quello onesto che ne parla non vergognadosi, perchè molti vendono ed hanno paura di fare brutta figura ;-)
..ovviamente questa è mia opinione personale..




ciao

MonstruM 04-03-2009 18:05

corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

MonstruM 04-03-2009 18:05

corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

livia 04-03-2009 18:09

Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...

livia 04-03-2009 18:09

Se è virale probabilmente si, se è un fungo, una muffa o un batterio è già più improbabile... #24 per il decorso a me sembra virale...

corradodiroma 04-03-2009 21:37

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

predisposizione genetica come qualunque malattia, ad esempio la rabbia (virus) è trasmissibile tra mammiferi (anche l'uomo se la può prendere), ma non tramissibile ai rettili.. predisposizione genetica per via della selezione: non ho dati sufficienti per dare un risposta precisa ma mi pare un'affermazione un po esagerata, i virus sono estremamente "mutanti", hanno caratteristiche molto particolari di cui si può discutere solo a voce per le "corpose" e "numerose" caratteristiche..

dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste..

le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-))


ciao

corradodiroma 04-03-2009 21:37

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
corradoblucoral, giusto per curiosità, potrebbe essere una predisposizione genetica per via della selezione? #24

predisposizione genetica come qualunque malattia, ad esempio la rabbia (virus) è trasmissibile tra mammiferi (anche l'uomo se la può prendere), ma non tramissibile ai rettili.. predisposizione genetica per via della selezione: non ho dati sufficienti per dare un risposta precisa ma mi pare un'affermazione un po esagerata, i virus sono estremamente "mutanti", hanno caratteristiche molto particolari di cui si può discutere solo a voce per le "corpose" e "numerose" caratteristiche..

dire che la predisposizione genetica (ad ammalarsi con patologie simili a quella discussa) nasce per via della selezione (artificiale come quella delle CR), equivarrebbe a dire che le malattie stagionali (virali o batteriche) sono causate da una selezione genetica umana (artificiale) che di fatto non esiste..

le patologie non hanno causa strettamente legata ad una selezione genetica artificiale ;-))


ciao

MonstruM 04-03-2009 22:16

Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

livia perdonami per l'OT #12

MonstruM 04-03-2009 22:16

Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

livia perdonami per l'OT #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08400 seconds with 13 queries