![]() |
Io metto i due elttrodi molto vicini (3-4 mm.) e tocco con entrambi la bestia, se è abbastanza grande la infilzo alla base..circa la vicinanza di altri animali non credo ci siano pericoli però non ci giurerei..
|
Io metto i due elttrodi molto vicini (3-4 mm.) e tocco con entrambi la bestia, se è abbastanza grande la infilzo alla base..circa la vicinanza di altri animali non credo ci siano pericoli però non ci giurerei..
|
quel metodo non mi ricordo neanchce come l'ho tirato fuori
forse qualche biologo dell'università funziona però bisogna essere veloci non permettete che l'animale perda frammenti di tessuto o si moltiplica prima infastiditelo in modo tale che si chiuda su se stesso poi avvicinate i due puntali a questo punto date tensione l'animale si ustiona e muore senza rilascaire tessuto se fate l'operazione da aperto rischiate che perda un tentacolo e si moltiplichi |
quel metodo non mi ricordo neanchce come l'ho tirato fuori
forse qualche biologo dell'università funziona però bisogna essere veloci non permettete che l'animale perda frammenti di tessuto o si moltiplica prima infastiditelo in modo tale che si chiuda su se stesso poi avvicinate i due puntali a questo punto date tensione l'animale si ustiona e muore senza rilascaire tessuto se fate l'operazione da aperto rischiate che perda un tentacolo e si moltiplichi |
Quote:
Altra domanda,che fili bisogna usare per stare tranquilli sulla questione rame?hanno un nome specifico? |
Quote:
Altra domanda,che fili bisogna usare per stare tranquilli sulla questione rame?hanno un nome specifico? |
si se dai subito tensione alimentando i fili con la batteria il processo di elettrolisi si attiva subito
e metalli si mescolano con l'acqua e non va bene quindi ti avvicini e poi ti fai aiutare da uno che collega la batteria io da solo non ci sono mai riuscito servirebbero almeno tre mani :-)) se trovi i vecchi fili rigidi che si usavano per il telefono è meglio, perchè erano poveri di rame altrimenti usa quello che trovi una volta ho usato i puntali di un tester che dovrebbero essere in acciaio+ |
si se dai subito tensione alimentando i fili con la batteria il processo di elettrolisi si attiva subito
e metalli si mescolano con l'acqua e non va bene quindi ti avvicini e poi ti fai aiutare da uno che collega la batteria io da solo non ci sono mai riuscito servirebbero almeno tre mani :-)) se trovi i vecchi fili rigidi che si usavano per il telefono è meglio, perchè erano poveri di rame altrimenti usa quello che trovi una volta ho usato i puntali di un tester che dovrebbero essere in acciaio+ |
si l'ho sperimentato pure io durante la maturazione, io avevo spento tutta la parte eletrica del nano prima di fare l'operazione.
cmq si è vero i due fili nn si devono toccare, si deve far attraversare l'aiptasia dalla corrente. inoltre io collegavo i fili alla batteria solo dopo essermi posizionato nelle vicinanze dell'aiptasia. cmq a me a funzionato alla grande.. mai piu ricomparse! ;-) |
si l'ho sperimentato pure io durante la maturazione, io avevo spento tutta la parte eletrica del nano prima di fare l'operazione.
cmq si è vero i due fili nn si devono toccare, si deve far attraversare l'aiptasia dalla corrente. inoltre io collegavo i fili alla batteria solo dopo essermi posizionato nelle vicinanze dell'aiptasia. cmq a me a funzionato alla grande.. mai piu ricomparse! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl