AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Compo concime in bastoncini universale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160355)

balocco 24-03-2009 13:22

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

Si, io in allestimento ho pensato di aggiungere fertilizzanti, oltre ai sali, pensando che l'Akadama li avesse "assorbiti" stabilizzandosi... non posso sapere se la cosa si è verificata o meno #13 ... quello che posso dire è che nei primi periodi l'Akadama mi ha dato solo dei problemi #07, le piante soffrivano e non sono riuscito a coltivare il pratino di Eleocharis che mi piaceva un sacco ( anche se parte della colpa è mia ). Nonostante la avessi ben imbottita di Tabs Seachem e Terra 1 Elos.

Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza.

Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale.

balocco 24-03-2009 13:22

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

Si, io in allestimento ho pensato di aggiungere fertilizzanti, oltre ai sali, pensando che l'Akadama li avesse "assorbiti" stabilizzandosi... non posso sapere se la cosa si è verificata o meno #13 ... quello che posso dire è che nei primi periodi l'Akadama mi ha dato solo dei problemi #07, le piante soffrivano e non sono riuscito a coltivare il pratino di Eleocharis che mi piaceva un sacco ( anche se parte della colpa è mia ). Nonostante la avessi ben imbottita di Tabs Seachem e Terra 1 Elos.

Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza.

Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale.

Goose 25-03-2009 10:19

balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-)

Goose 25-03-2009 10:19

balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-)

biociccio 25-03-2009 19:39

scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati

biociccio 25-03-2009 19:39

scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati

Goose 25-03-2009 19:42

biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)

Goose 25-03-2009 19:42

biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)

biociccio 25-03-2009 20:36

Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.

biociccio 25-03-2009 20:36

Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10367 seconds with 13 queries