![]() |
Quote:
Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza. Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale. |
Quote:
Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza. Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale. |
balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-) |
balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-) |
scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati
|
scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati
|
biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)
|
biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)
|
Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.
|
Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl