![]() |
#17 #17 #17
pazzesco. http://acquaingros.it/edisplay/cat304.htm ..i primi due. ..e comunque non e' che serva buttarle ogni 15gg.. si possono anche sciacquare eh!? ah.. io 5 euro in 2 anni per 4 vasche.. |
Quote:
|
ho visto su acquaingros e mi pare vadano bene anche i prezzi.
per la spugna che mi servirebbe (quella del cestello percolatore del biovita "spugnetta bianca"). Io pensavo o la lana sfusa o quella in fogli della jbl che ho visto sul link della pagina. Il mio dubbio è: Meglio usare i fogliettini che forse sono più densi e si adattano meglio oppure la lana sfusa? Nel primo caso vanno bene i jbl, oppure hanno secondo voi una densità non idonea rispetto alle spugnette apposite per il biovita Nel secondo caso quale lana è meglio? Quella verde della sera o quella appena sotto in confezione da 1Kg, ho il dubbio che la verde sia troppo porosa, voi che mi dite? Soluzione 1 o 2 e quale tipologia di lana? |
Sono due lane diverse, una serve per trattenere le impurità più grosse e si mette sopra le spugne (bianca) l'altra è piu grossetta e solitamente si usa per il filtraggio meccanico (verde).
Senti gli altri, però. :-) |
a me servirebbe una lana abbastanza fitta.
La lana che uso attualmente nel cestellino del biovita oggetto di discussione è bianca e abbastanza densa in pratica la spugnettina bianca è spessa 1 cm circa e partendo dall'alto e andando in basso la densità aumenta. Quale sarebbe la più indicata quindi? Forse i fogli jbl?!? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl