![]() |
carlo83t, stai facendo dei cambi a una salinità troppo bassa. ho dei seri dubbi che tu riesca a stare a 1023 (se parliamo di densità, ovvio...).
se vuoi capirci qualcosa di marino devi affrontare l'argomento con un certo ordine, altrimenti ti ci vorrà parecchio tempo per capire cosa ti stiamo dicendo. se ti leggi la miniguida che ho in firma dovrebbe darti un'infarinatura sull'argomento. |
carlo83t, stai facendo dei cambi a una salinità troppo bassa. ho dei seri dubbi che tu riesca a stare a 1023 (se parliamo di densità, ovvio...).
se vuoi capirci qualcosa di marino devi affrontare l'argomento con un certo ordine, altrimenti ti ci vorrà parecchio tempo per capire cosa ti stiamo dicendo. se ti leggi la miniguida che ho in firma dovrebbe darti un'infarinatura sull'argomento. |
carlo83t, dai retta a sjoplin, parti dalla sua guida che è ottima (credo di essermi scordato di commentarla quando l'hai scritta ma ti giuro che l'ho letta tutta d'unfiato :-)) ) così impari un po' di nozioni basilari e di termini per interloquire con noi (niente di complesso solo qualche modo di dire). Non c'è niente di cui scusarsi, anzi questo forum nasce proprio con l'intento di confrontarsi per imparare a vicenda. Considera che non è mai un bene comprare l'acqua da un negoziante perchè non sei in grado di poter valutare che cosa immetti, sarebbe meglio farsela da solo con un impiantino ad osmosi (risparmi pure). Il filtro lascialo togli solo i cannolicchi che non ti servano a niente, lo userai per metterci resine o carbone all'occorrenza, dicci il modello della hydor ma a occhio occorerà un'altra pompa per garantire un buon movimento.
Le vasche chiuse hanno il brutto difetto di scaldarsi molto d'estate, di non permettere una bella vista e una pronta manutenzione, valuta la rimozione della plancia e la sostituzione con plafoniera. Il Neoglyphidodon oxyodon io lo toglierei e per ora mi accontenterei del pagliaccio e del coris (sempre che lo sia). Come ti ha già detto anche sjoplin, termini come nitrati quasi azero, un po' di fosfati, valori vanno bene, coralli stanno bene non ci dicano molto...può essere noioso ma dovresti parlare in termini numerici....un saluto Federico |
carlo83t, dai retta a sjoplin, parti dalla sua guida che è ottima (credo di essermi scordato di commentarla quando l'hai scritta ma ti giuro che l'ho letta tutta d'unfiato :-)) ) così impari un po' di nozioni basilari e di termini per interloquire con noi (niente di complesso solo qualche modo di dire). Non c'è niente di cui scusarsi, anzi questo forum nasce proprio con l'intento di confrontarsi per imparare a vicenda. Considera che non è mai un bene comprare l'acqua da un negoziante perchè non sei in grado di poter valutare che cosa immetti, sarebbe meglio farsela da solo con un impiantino ad osmosi (risparmi pure). Il filtro lascialo togli solo i cannolicchi che non ti servano a niente, lo userai per metterci resine o carbone all'occorrenza, dicci il modello della hydor ma a occhio occorerà un'altra pompa per garantire un buon movimento.
Le vasche chiuse hanno il brutto difetto di scaldarsi molto d'estate, di non permettere una bella vista e una pronta manutenzione, valuta la rimozione della plancia e la sostituzione con plafoniera. Il Neoglyphidodon oxyodon io lo toglierei e per ora mi accontenterei del pagliaccio e del coris (sempre che lo sia). Come ti ha già detto anche sjoplin, termini come nitrati quasi azero, un po' di fosfati, valori vanno bene, coralli stanno bene non ci dicano molto...può essere noioso ma dovresti parlare in termini numerici....un saluto Federico |
mi sono fatto una bella ed interessante lettura per quanto riguarda il nanoreef,prima di tutto ti faccio i complimenti ,sei veramente preparato,tornando a noi la prima cosa da fare è aggiungere una pompa di movimento e togliere i cannolicchi dal filtro
|
mi sono fatto una bella ed interessante lettura per quanto riguarda il nanoreef,prima di tutto ti faccio i complimenti ,sei veramente preparato,tornando a noi la prima cosa da fare è aggiungere una pompa di movimento e togliere i cannolicchi dal filtro
|
cmq molto probabilmente cambio vasca, mi compro una vasca della juwel da 125 litri,con questa capienza è considerata ancora nanoreef oppure è un acquario marino vero e proprio di dimensioni normali?
|
cmq molto probabilmente cambio vasca, mi compro una vasca della juwel da 125 litri,con questa capienza è considerata ancora nanoreef oppure è un acquario marino vero e proprio di dimensioni normali?
|
no aspetta :-))
nano, pico o via dicendo non vuol dir nulla. la gestione non è molto diversa, semmai cambia qualcosa nella parte tecnica. se vai a prendere una vasca da dolce per adattarla a marino diventi matto con le modifiche. intanto magari sistema quella che hai ora, così ti fai un po' le ossa. ho qualche perplessità nel togliere il biologico, perchè non so fino a che punto possa lavorare il sander sulla tua vasca |
no aspetta :-))
nano, pico o via dicendo non vuol dir nulla. la gestione non è molto diversa, semmai cambia qualcosa nella parte tecnica. se vai a prendere una vasca da dolce per adattarla a marino diventi matto con le modifiche. intanto magari sistema quella che hai ora, così ti fai un po' le ossa. ho qualche perplessità nel togliere il biologico, perchè non so fino a che punto possa lavorare il sander sulla tua vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl