AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   modificare valori con CO2 o torba? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159912)

sbs23 20-02-2009 13:56

barbym13,

con un cambio del 50% di sola osmosi porteresti il kh a 4 e la Co2 poi fare il suo lavoro,se però vorrai mettere pure la torba occhio perchè fa calare anche il kh,a me l'ha fatto scendere di circa 2 gradi(casomai se metti la torba il cambio lo fai del 25#30%).
per i cambi va bene miscelarla con quella di rubinetto,testala e vedi a quanto ti esce kg e gh e da li fai la proporzione per quanta ne devi mettere..

sbs23 20-02-2009 13:56

barbym13,

con un cambio del 50% di sola osmosi porteresti il kh a 4 e la Co2 poi fare il suo lavoro,se però vorrai mettere pure la torba occhio perchè fa calare anche il kh,a me l'ha fatto scendere di circa 2 gradi(casomai se metti la torba il cambio lo fai del 25#30%).
per i cambi va bene miscelarla con quella di rubinetto,testala e vedi a quanto ti esce kg e gh e da li fai la proporzione per quanta ne devi mettere..

Sago1985 20-02-2009 14:04

Io farei così: Misura bene i valori dell'acqua del rubinetto e poi cerca la proporzione giusta con l'acua d'osmosi con un bicchiere o una bacinella (tipo 50%osmosi e 50% rubinetto o 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi).
Poi,come hai detto te, aggiusterei un po alla meglio i valori la prima volta con sola osmosi e poi ai cambi successivi metterei le proporzioni giuste che hai misurato.. in questo modo anche se non sei stata precisissima con il primo cambio correggi piano piano con i cambi successivi.. ;-)
A questo punto non serve più la torba,ma basta la co2 (occhio a non fare scendere troppo il kh perchè ti rende instabile il sistema,direi non meno di 3,ma 4-5 è perfetto) :-))

Sago1985 20-02-2009 14:04

Io farei così: Misura bene i valori dell'acqua del rubinetto e poi cerca la proporzione giusta con l'acua d'osmosi con un bicchiere o una bacinella (tipo 50%osmosi e 50% rubinetto o 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi).
Poi,come hai detto te, aggiusterei un po alla meglio i valori la prima volta con sola osmosi e poi ai cambi successivi metterei le proporzioni giuste che hai misurato.. in questo modo anche se non sei stata precisissima con il primo cambio correggi piano piano con i cambi successivi.. ;-)
A questo punto non serve più la torba,ma basta la co2 (occhio a non fare scendere troppo il kh perchè ti rende instabile il sistema,direi non meno di 3,ma 4-5 è perfetto) :-))

barbym13 20-02-2009 16:23

infatti la torba non l'ho più presa in considerazione.
Ultimo aggiornamento :-) : grazie alla CO2 in vasca ora il pH è 7.6 sempre con KH 8 e GH 10.
Invece i valori della mia :-)) acqua osmotica sono pH 5.5, KH 0 e GH 0.
Dal rubinetto ho misurato che l'acqua esce a un pH 7.2 e KH e GH sono come in vasca.

Chi mi aiuta con i calcoli??? #23 #23 #24
Vorrei avere un pH intorno al 6.5 e KH 5...non è chiedere troppo #22

barbym13 20-02-2009 16:23

infatti la torba non l'ho più presa in considerazione.
Ultimo aggiornamento :-) : grazie alla CO2 in vasca ora il pH è 7.6 sempre con KH 8 e GH 10.
Invece i valori della mia :-)) acqua osmotica sono pH 5.5, KH 0 e GH 0.
Dal rubinetto ho misurato che l'acqua esce a un pH 7.2 e KH e GH sono come in vasca.

Chi mi aiuta con i calcoli??? #23 #23 #24
Vorrei avere un pH intorno al 6.5 e KH 5...non è chiedere troppo #22

Sago1985 20-02-2009 16:57

Il ph in vasca dipende da una serie di fattori differenti ed è meglio se lo aggiusti una volta stabilizato il kh.. con una diluizione al 50% ottieni un kh a 4 (ottimo) e un gh a 5 (tenero.. quindi tienine di conto quando sceglierai i pesci).
Fatto questo procedi misurando il ph in vasca e regolando la co2 di conseguenza.. ;-)

Sago1985 20-02-2009 16:57

Il ph in vasca dipende da una serie di fattori differenti ed è meglio se lo aggiusti una volta stabilizato il kh.. con una diluizione al 50% ottieni un kh a 4 (ottimo) e un gh a 5 (tenero.. quindi tienine di conto quando sceglierai i pesci).
Fatto questo procedi misurando il ph in vasca e regolando la co2 di conseguenza.. ;-)

barbym13 20-02-2009 17:05

va bene,allora da domani comincio un ciclo di cambi a 20l a settimana con osmosi, finchè non arrivo ai valori che voglio...poi per il futuro userò metà osmosi e metà rubinetto...per ora la CO2 è 10 bolle al minuto e non vorrei alzarla più di tanto #21

barbym13 20-02-2009 17:05

va bene,allora da domani comincio un ciclo di cambi a 20l a settimana con osmosi, finchè non arrivo ai valori che voglio...poi per il futuro userò metà osmosi e metà rubinetto...per ora la CO2 è 10 bolle al minuto e non vorrei alzarla più di tanto #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10718 seconds with 13 queries