AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   temperatura e covate... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159387)

kingdjin 16-02-2009 01:31

Io credo che non influisca solo il fattore temperatura ma io credo che quando si cambia l'acqua alla vasca ,comunque si modifichino momentaneamente e in piccolissima parte anche gli altri valori... a me capita spesso con i grandi ciclidi americani , di notare soprattutto dopo copiosi cambi di acqua,corteggiamenti che portano spesso e volentieri alla deposizione. So che l'aumento di T e di cibo favoriscono gli accoppiaemti perchè simulano importanti cambiamenti in natura.

kingdjin 16-02-2009 01:31

Io credo che non influisca solo il fattore temperatura ma io credo che quando si cambia l'acqua alla vasca ,comunque si modifichino momentaneamente e in piccolissima parte anche gli altri valori... a me capita spesso con i grandi ciclidi americani , di notare soprattutto dopo copiosi cambi di acqua,corteggiamenti che portano spesso e volentieri alla deposizione. So che l'aumento di T e di cibo favoriscono gli accoppiaemti perchè simulano importanti cambiamenti in natura.

Lssah 16-02-2009 10:59

son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.

Lssah 16-02-2009 10:59

son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.

TuKo 16-02-2009 11:23

Quote:

Originariamente inviata da mamo70
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

Veramente non è questo che si intende con l'effetto pioggia che si vuole parlare su questa discussione,anche perche con l'effetto che tu dici,ottieni un reale innalzamento del ph,causato dall'aumentodi scambio gassoso e la relativa dispersione di co2.Nel caso si abbiano pesci che prediligono acque acide,non è di certo una bella cosa.

Nello specifico tema del discorso,sono anch'io più propenso al fattore relativo alla qualità di acqua nuova(cond. e ph),più che ad un discorso di temperatura simil cory.
Mi spiego meglio.Per i cory è un vero parametro importante per la riproduzione,in quanto nella stagione delle piogge,oltre alla temperatura variano ph e cond. ,ma cosa particolare ce una maggiore disponibilità di cibo.Essendo dei ricercatori di cibo, a mezzo setacciamento ne hanno una maggiore disponibilità in questo periodo che in quello secco.Altresi,per quello che riguarda i ciclidi questo particolare è poco influente, in quanto essendo predatori, nella stagione secca(quindi con maggiore temperatura) hanno sempre una bu8ona risorsa,che è data dalla concentrazione di cibo in uno spazio più ristretto.
Io è da un pò di tempo che "gioco" con la temperatura della vasca, proprio per controllare questi eventi. Se all'abbassamento di temperatura non abbino anche il cambio d'acqua non succede nulla,sia da parte dei cory sia da quella dei ciclidi.Quest'ultimi invece, come la temperatura arriva intorno ai 26 - 27 gradi, è un festival di confronti/corteggiamenti e relative deposizioni.

TuKo 16-02-2009 11:23

Quote:

Originariamente inviata da mamo70
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

Veramente non è questo che si intende con l'effetto pioggia che si vuole parlare su questa discussione,anche perche con l'effetto che tu dici,ottieni un reale innalzamento del ph,causato dall'aumentodi scambio gassoso e la relativa dispersione di co2.Nel caso si abbiano pesci che prediligono acque acide,non è di certo una bella cosa.

Nello specifico tema del discorso,sono anch'io più propenso al fattore relativo alla qualità di acqua nuova(cond. e ph),più che ad un discorso di temperatura simil cory.
Mi spiego meglio.Per i cory è un vero parametro importante per la riproduzione,in quanto nella stagione delle piogge,oltre alla temperatura variano ph e cond. ,ma cosa particolare ce una maggiore disponibilità di cibo.Essendo dei ricercatori di cibo, a mezzo setacciamento ne hanno una maggiore disponibilità in questo periodo che in quello secco.Altresi,per quello che riguarda i ciclidi questo particolare è poco influente, in quanto essendo predatori, nella stagione secca(quindi con maggiore temperatura) hanno sempre una bu8ona risorsa,che è data dalla concentrazione di cibo in uno spazio più ristretto.
Io è da un pò di tempo che "gioco" con la temperatura della vasca, proprio per controllare questi eventi. Se all'abbassamento di temperatura non abbino anche il cambio d'acqua non succede nulla,sia da parte dei cory sia da quella dei ciclidi.Quest'ultimi invece, come la temperatura arriva intorno ai 26 - 27 gradi, è un festival di confronti/corteggiamenti e relative deposizioni.

TuKo 16-02-2009 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.


Penso anch'io che questo sia un ulteriore discriminante.
Per esempio nei crostacei(CRS su tutti) influenza non di poco.Non tanto per quello che concerne le riproduzioni,ma proprio per fattore di vita.

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.Sappiamo che l'ossigeno è molto importate e cosa comporta un buon livello di questo elemento.Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox -28d# -28d#

TuKo 16-02-2009 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.


Penso anch'io che questo sia un ulteriore discriminante.
Per esempio nei crostacei(CRS su tutti) influenza non di poco.Non tanto per quello che concerne le riproduzioni,ma proprio per fattore di vita.

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.Sappiamo che l'ossigeno è molto importate e cosa comporta un buon livello di questo elemento.Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox -28d# -28d#

Lssah 16-02-2009 12:05

Quote:

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.
#36#
Quote:

Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox
e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))

Lssah 16-02-2009 12:05

Quote:

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.
#36#
Quote:

Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox
e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries