![]() |
Quote:
Risposto in MP per non uscire troppo dalla discussione N. |
Quote:
si molta.....perchè oltre a confondere le idee qui sul forum, elargendo consigli assai poco in linea con il 2009, lo faresti anche dal vivo con moltissima gente, ignara della funzione biologica specifica delle rocce vive. a sentire te sembrano dei semplici sassi porosi..... la parte esterna delle rocce non conta? bah #06 il ciclo dell'azoto non conta? bah #06 ciclo anaerobi-aerobi non conta? bah #06 rocce da spazzolare e pulire? bah #06 sale che precipita se non di qulità ? bah #06 rifai tutto se non va bene? bah #06 |
Quote:
Cmq sono in linea con gli ultimi concetti espressi da Delbek e Sprung sul 3° vol The reef Aquarium, lo hai letto, molte novità dai precedenti del lontano 1998-2001. Al resto rispondo in MP. N. |
Nessuno scrive:
Come ben sai la parte esterna delle rocce non è fondamentale allo scopo della filtazione..... -05 -05 -05 le rocce vive (piu sono porose meglio è) hanno due "zone" ben distinte in superfice (zona ben ossigenata) la zona aeroba e a descrecere verso l'interno (zona priva di ossigeno) della roccia la zona anaeroba.... la funzione d filtrazione, delle rocce, e quindi chiudere il ciclo dell'azoto si ha con questo processo: i batteri aerobici insediati sulla superfice della roccia trasformano l'ammoniaca disciolta nell'acqua in nitrati e questi in nitriti che a loro volta, vengono usati dai batteri anaerobi (presenti all'interno della roccia, zona anaeroba), per il loro metabolismo, come fonte di ossigeno, trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo dell'azoto....... ora io quando sento dire che la parte esterna delle rocce (superfice) non è fondmentale allo scopo della filtrazione...be spiegatemi un po come funziona il tutto perchè allora non ho capito na mazza ....e mi sa che devo smantellre tutto e riniziare da capo........HELP MY!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
Un po di scompiglio fa bene a rimettere tutti i concetti in discussione, se uno sa dell'argomento non dovrebbe essere tratto in confusione.
Ma io come tanti sn neofita del marino quindi....confusione confusione , mi sembra di aver capito che sei il solito provokatore e sovvertitore , citi testi qua e la ma non sai di cosa parli |
Quote:
La parte esterna non è fondamentale poichè la presenza dei batteri aerobi è molto alevata, in acqua, nel fondo, in ogni singolo granello di sabbia. Un singolo batterio in 24h si moltiplica a milioni di volte, per questi fattori i batteri esterni alla roccia non sono un problema... N. |
Quote:
Quote:
Posso anche sembrare arrogante, e me ne scuso non è mia volontà. Crea un post sulle rocce vive (o cerca e sono sicuro che lo trovi) (purtroppo ho notato che cmq si sbaglia a copiare le cose da altri siti e le si riporta in modo errato). Il post precedente al tuo illustra molto bene il discorso rocce vive, uno che conosce così bene la spiegazione e un po di microbiologia, non farà fatica a capire la mia affermazione sui batteri aerobi "non importanti". L'acquario è la somma di molte discipline. Sono lieto di scriverti in privato per placare dubbi che ti ho suscitato. Sorry!! N. |
ma mica ci stiamo insultando o prendendo a pugni no?.....tanto per capire
perchè non mi quadra il fatto che, come dici tu si moltiplicano a milioni in breve tempo...quindi anche sulla sup. della roccia che la spazzoli per tenerla pulita ....a che proposito lo fai???...mi spiego: ok tieni pulita la roccia ma, a prescindere dai batteri, la pulisci per benino ma non puioi farlo mica all'infinito o per meglio dire finchè avra vita il reef... anche perchè come la smetti di pulirla in (vado a naso) uno o due mesi ti si "risporca" di fauna bentonica e altro (leggi alghe calcaree e non solo quelle) ...se lo fai solo nel periodo di maturazione (imho) ancora peggio nel senso che cmq a fine maturazione le rocce si "risporcano" e incominciano a "rimaturare" nel senso che si devono stabilizzare sia loro e quindi tutto il sistema .....o mi sono perso qualcosa????? |
Quote:
penso che sarebbe interessante discuterne con tranquillità, magari in un topic a parte che non crei confusione in chi sta partendo ora. |
Scusate ma se io spazzolo di continuo le rocce in maturazione o almeno ogni volta che cambio l acqua, ke matuarazione è?
Nel senso che cosi' facendo non faccio equilibrare mai la vasca , giusto? cioè la vasca non matura , giusto? Il cambio di acqua durante la prima fase di maturazione non crea ank esso degli scompensi? Quindi di cosa si sta palrando? Scusa Nessuno, ma ti avevo provokato io perke tu paventi esperienze di 12 anni con vasche da 30 a 3000 lt ,quindi ben vengano per noi affamati di esperienze, pero poi dici di essere in linea con libri scritti ultimamente , allora l avevi previsto scusa se gia dodici anni fa usavi qste tecniche, io a sentire i vekki aquarofili 10 anni fa si usava il sottosabbia addirittura era impensabile una vska senza sabbia , al massimo i piu evoluti usavano filtro esterno con cannolikki e lana di perlon , e tu ? Quindi i dubbi mi vengono e come. per qnt riguarda il PVT non credo sia giusto il forum è fatto per creare una discussione pubblika cosi ke piu esperienze e pareri possano inkontrarsi e confrontarsi quindi credo sia meglio continuare qui |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl