AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Alla ricerca del Ciclide perfetto.Pseudocrenilabrus nicholsi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158482)

Victor Von DOOM 12-02-2009 03:32

Oddio, non li trovo sull'ultimo listino (aggiornato 23/01/2009)...ma sono quelli del lago Victoria che risultano come Haplochromis CH-44? In listino ci sono solo loro e gli H. thereuterion (e non penso siano i secondi).
In esigenze di valori, rapporto m/f, dimensioni, possibili convivenze sono identici ai nicholsi? Sono ancora più facili delle Hero e dei nicholsi da riprodurre? #24
Illuminami, perché ora sono indecisissimo tra loro e le Herotilapia...
Conoscerli mi aiuterà a saper scegliere correttamente.

Victor Von DOOM 12-02-2009 03:32

Oddio, non li trovo sull'ultimo listino (aggiornato 23/01/2009)...ma sono quelli del lago Victoria che risultano come Haplochromis CH-44? In listino ci sono solo loro e gli H. thereuterion (e non penso siano i secondi).
In esigenze di valori, rapporto m/f, dimensioni, possibili convivenze sono identici ai nicholsi? Sono ancora più facili delle Hero e dei nicholsi da riprodurre? #24
Illuminami, perché ora sono indecisissimo tra loro e le Herotilapia...
Conoscerli mi aiuterà a saper scegliere correttamente.

Lssah 12-02-2009 19:18

Quote:

risultano come Haplochromis CH-44?
no.
non sono del Vittoria ma ciclidi di fiume, tipo fiume Congo ecc.
Essendo haplochromis sono molto piu facili da riprodurre dei sudamericani.
Non sono diversi da Nicholsi , Burtoni e compagnia briscola.

Lssah 12-02-2009 19:18

Quote:

risultano come Haplochromis CH-44?
no.
non sono del Vittoria ma ciclidi di fiume, tipo fiume Congo ecc.
Essendo haplochromis sono molto piu facili da riprodurre dei sudamericani.
Non sono diversi da Nicholsi , Burtoni e compagnia briscola.

Victor Von DOOM 12-02-2009 21:03

Lssah, se sono più facili allora non ho dubbi! Voglio andare per gradi, i prossimi saranno le Hero.
Li tratterò come avrei trattato i nicholsi. In 62cm e 120 litri, un maschio e quante femmine? Anche con loro avrò lo stesso problema che hai avuto tu un annetto fa: continuo tentativo di maschio ed altre femmine di mangiarsi gli avannotti non propri? Oltre ad isolare la "mamma" non si può far altro per ridurre questo fenomeno?
In ultimo, ma non per importanza, come risultano sulla lista di Gianni? Non trovo altri Haplochromis se non i CH-44 e thereuterion...non sono segnati?
(ma poi, Haplochromis e Pseudocrenilabrus non sono due generi diversi? #24 )

Victor Von DOOM 12-02-2009 21:03

Lssah, se sono più facili allora non ho dubbi! Voglio andare per gradi, i prossimi saranno le Hero.
Li tratterò come avrei trattato i nicholsi. In 62cm e 120 litri, un maschio e quante femmine? Anche con loro avrò lo stesso problema che hai avuto tu un annetto fa: continuo tentativo di maschio ed altre femmine di mangiarsi gli avannotti non propri? Oltre ad isolare la "mamma" non si può far altro per ridurre questo fenomeno?
In ultimo, ma non per importanza, come risultano sulla lista di Gianni? Non trovo altri Haplochromis se non i CH-44 e thereuterion...non sono segnati?
(ma poi, Haplochromis e Pseudocrenilabrus non sono due generi diversi? #24 )

Lssah 12-02-2009 22:50

la stocklist è qui
http://www.leonde.eu/stocklist.asp

in effetti non li trovo in lista e mi viene il dubbio: ti ho detto philander dispersus ma probabilmente invece ho fatto confusione e sono multicolor victoriae.

cmq in entrambi i casi crescono meno dei Nicholsi,e il discorso è sempre quello di avere un maschio con piu femmine.
Essendo haplochromini si mangiano ,come è normale, i propri avanotti, ma a quel punto quando iniziano non si fermano piu,quindi salvare una covata basta e avanza.

Pseudocrenilabrus è un genere differente in cui han preferito i classificatori tenere separate alcune specie (e non so se casualmente sono quelle che non rientrano esclusivamente nell areale del Vittoria)
In questo modo sono rimasti fuori Nicholsi, Philander e Multicolor, oltre ad altri ex Hap come i Burtoni.

Lssah 12-02-2009 22:50

la stocklist è qui
http://www.leonde.eu/stocklist.asp

in effetti non li trovo in lista e mi viene il dubbio: ti ho detto philander dispersus ma probabilmente invece ho fatto confusione e sono multicolor victoriae.

cmq in entrambi i casi crescono meno dei Nicholsi,e il discorso è sempre quello di avere un maschio con piu femmine.
Essendo haplochromini si mangiano ,come è normale, i propri avanotti, ma a quel punto quando iniziano non si fermano piu,quindi salvare una covata basta e avanza.

Pseudocrenilabrus è un genere differente in cui han preferito i classificatori tenere separate alcune specie (e non so se casualmente sono quelle che non rientrano esclusivamente nell areale del Vittoria)
In questo modo sono rimasti fuori Nicholsi, Philander e Multicolor, oltre ad altri ex Hap come i Burtoni.

Victor Von DOOM 13-02-2009 02:41

Lssah, ok, chiaro.
Credo che domattina chiamerò perché non li trovo nella stocklist (quella che mi hai linkato è uguale a quela che mi ha inviato, quindi non li trovo in West Africa) e chiedo di che si tratta (multicolor o philander) e quanto costano.
Quello che invece non mi è chiaro è quante femmine mi consigli di mettere in vasca con il maschio (mi è chiaro che ne devo mettere il più possibile) ma in un areale di 62x41cm (ripeto che sono comunque 120 litri, perché è molto sviluppato in altezza) quante femmine possono convivere con l'unico maschio?
L'acqua deve tendere alla basicità e deve essere di durezza media, vero? #24

Victor Von DOOM 13-02-2009 02:41

Lssah, ok, chiaro.
Credo che domattina chiamerò perché non li trovo nella stocklist (quella che mi hai linkato è uguale a quela che mi ha inviato, quindi non li trovo in West Africa) e chiedo di che si tratta (multicolor o philander) e quanto costano.
Quello che invece non mi è chiaro è quante femmine mi consigli di mettere in vasca con il maschio (mi è chiaro che ne devo mettere il più possibile) ma in un areale di 62x41cm (ripeto che sono comunque 120 litri, perché è molto sviluppato in altezza) quante femmine possono convivere con l'unico maschio?
L'acqua deve tendere alla basicità e deve essere di durezza media, vero? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09762 seconds with 13 queries