AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova vasca per discus! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15820)

piero laudicina 29-09-2005 13:21

Il troppo stroppia anche per il filtraggio.Un filtro troppo grande non vuole dire necessariamente che sia il top,anzi.Ci deve essere comunque una proporzione.Sia nella pompa che nella quantità di materiale filtrante. :-)

orenga 29-09-2005 15:45

Be...
 
Io sono abituato con i filtri interni...
Se non sbaglio dovrebbe REGOLARSI ? Giusto ?
Se vanno bene 400l/h lo terrò a metà...
Sto chiedendo consigli per paragonarli poi a quelli detti dal negoziante.
180 litri per solo una coppia di discus (partendo dal fatto che ne prendo 4 per fomnare un coppia) mi sembra esagerato...
Allora, se me lo sconsigliate proprio, non metto i discus!
Va be... ora lo faccio partire, e tra un mese e mezzo - due, vedremo...
Grazie a tutti!

Lionel 29-09-2005 15:55

Dunque, non è che parti da 4 discus e si forma una coppia……statisticamente penso che puoi capire che non è evidente ! Inoltre non è che se hai due maschi e due femmine o ancora peggio un maschio e 3 femmine si forma una coppia. Oltre al sesso…i discus devono anche piacerci !
180L è molto poco, ma 4 giovani ci stanno bene. Potresti anche metterne 6…ma arrivati a 10 cm devi ridurre a 4….
Un filtro non si “regola” da solo….La portata della pompa va adatta sia al materiale filtrante usato, sia soprattutto al volume della vasca, sia ai livelli di ossigeno che ti ritrovi in vasca, ma anche di NO2 e NO3 ! Più un filtro è veloce più è ossidante (più ossigeno, più NO3 e meno NO2). Un filtro lento invece ti consente di lavora meglio sulla (piccola) parte dinitrificante. Ma attenzione: un filtro troppo veloce non ti consente nemmeno un buon insediamento biologico e l’acqua passando tropo veloce non viene nemmeno filtrata. Insomma, un batterio insediato in un cannolicchio, se vede l’acqua passare come un fulmine, non può di certo trasformarne No2 in NO3 (per esempio).
Si considera 2-3 volte il volume della vasca come filtraggio.
Come lo fai partire questo filtro ?

orenga 30-09-2005 09:56

Allora!
 
Il filtro è quello che danno con la vasca! E' un Jbl 700 l/h e c'e' scritto adatto per acquari da 200 litri.
Ieri con il negoziante lo abbiamo montato!
Partendo dal basso....
Delle palline nere (mai viste!!) , un divisorio, cannolicchi, un divisorio, altri 2 contenitori contenitore con 6 spugne (grana grossa, che va rimpiccolendo fino a diventare finissima ) e un altro divisorio con lana di perlon.(e come si chiama!)
Attivatore della JBL direttamente nel filtro..... e poi ho acceso l'acquario!
Ora devo mettere tutti i giorni 10ml di sera nitrivec... per un mese, e poi controllare l'acqua.
Le piante ci sono già dentro, e ogni tanto (a partire da tra una settimana) un pizzichino di mangime direttamente nel filtro....
Poi iniziero, se i valori sono ottimi, ad inserire 3 - 4 pesci, partendo dai pulitori...

piero laudicina 30-09-2005 11:11

Le palline nere mi lasciano perplesso.Infatti sono adatte per filtri a percolazione e non vanno bene per alcun altro tipo di filtro.Al loro posto io avrei messo dei materiali filtranti biologici tipo cannolicchi o affini.Fossi in te li cambierei subito,cè tutto il tempo :-)

Lionel 30-09-2005 11:25

Orenga, che il filtro sia previsto anche per una 200L non ci piove ! Basta solo ridurre drammaticamente la portata e non di certo lasciarla al massimo.
Devi mettere 10ml di Nitirvec al giorno ??? per un mese ??? :-D :-D :-D Spero che stai scherzando :-D :-D :-D
Oltre al fatto che il Nitrivec in fase di avvio è pessimo, questo modo di fare non è di certo quello consigliato della Sera.
Penso che se metti 50ml il primo giorno e li ti fermi PER SEMPRE vedrai comunque "partire" il tuo filtro.
Ricordati che devi monitorare NH3, NO2 e NO3 per vedere prima alzarsi ml'ammoniaca, poi successivamente devi vedere arrivare il picco di NO2 e il concomitante crollo di NH3 e infine devi vedere scomparire NO2 e alzarsi NO3. In questo modo il tuo filtro sarà avviato e non necessiità Nitrivec tutti i giorni ;-) . Non servirà un mese ;-)

PS: non credo le palline nere siano dei ricci :-D :-D :-D :-D

orenga 30-09-2005 11:42

Grazie ancora!
 
Questa non l'ho capita!
: PS: non credo le palline nere siano dei ricci :
OK! Seguirò i tuoi consigli!
Dimenticavo, trà l'acquario e il mobile metto uno strato di gommapiuma?
Oppure non fa niente ?

piero laudicina 30-09-2005 11:47

Re: Grazie ancora!
 
Quote:

Originariamente inviata da orenga
Questa non l'ho capita!
: PS: non credo le palline nere siano dei ricci :

Strano,nemmeno io :-D :-D :-D :-D ;-)

Quote:

Dimenticavo, trà l'acquario e il mobile metto uno strato di gommapiuma?
Oppure non fa niente ?

Sarebbe meglio per non dire ideale mettere un foglio di polistirolo da un centimetro di spessore ;-)

Lionel 30-09-2005 11:56

Orenga, puoi dirci di preciso come si chiamano queste palline nere ? Conosci il nome commerciale ?

piero laudicina 30-09-2005 12:49

Re: Grazie ancora!
 
Quote:

Originariamente inviata da orenga
Questa non l'ho capita!
: PS: non credo le palline nere siano dei ricci :
OK! Seguirò i tuoi consigli!
Dimenticavo, trà l'acquario e il mobile metto uno strato di gommapiuma?
Oppure non fa niente ?


Le "palline nere" comunque hanno un nome:BIO BALLS #21 #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08481 seconds with 13 queries