![]() |
popeye sisi ma per la temperatura condivido e capisco il problema e quello che mi avete detto sia tu che giak, vedrò di fare qualcosa!
Per le piante proverò con qualcosa cmq di abbastanza resistente(per resistere al rosso) e non molto esigente! E terrò in considerazione concimazioni mirate con pastiglie o altro! Per l'acqua, non mi ricordo piu in che punto l'abbia letto, penso in una guida su come allestire e mantere l'acquario, ma parlava proprio di acqua distillata per abbattere l'alta concentrazione di sali e fosfati che spesso le nostre acque di rubinetto hanno! In rapporto 1:1. Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?! L'acqua naturale minerale delle bottiglie non va bene(per concentrazione sali etc) ?! (al dilà del costo che ci puo essere) Grazie ciaoo!! Siete davvero molto di aiuto!! |
popeye sisi ma per la temperatura condivido e capisco il problema e quello che mi avete detto sia tu che giak, vedrò di fare qualcosa!
Per le piante proverò con qualcosa cmq di abbastanza resistente(per resistere al rosso) e non molto esigente! E terrò in considerazione concimazioni mirate con pastiglie o altro! Per l'acqua, non mi ricordo piu in che punto l'abbia letto, penso in una guida su come allestire e mantere l'acquario, ma parlava proprio di acqua distillata per abbattere l'alta concentrazione di sali e fosfati che spesso le nostre acque di rubinetto hanno! In rapporto 1:1. Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?! L'acqua naturale minerale delle bottiglie non va bene(per concentrazione sali etc) ?! (al dilà del costo che ci puo essere) Grazie ciaoo!! Siete davvero molto di aiuto!! |
ciaoal3xx, e benvenuto,
il discorso acqua penso che ti sia potuto confondere...per acqua "tagliata" si intende una certa quantità di acqua osmotica (osmosi inversa o RO) ed un certa quantita' di acqua di rubinetto... le quantita' di una o dell'altra dipendono dai valori dell'acqua che si vogliono raggiungere: esempio (giak spero di non sbgliare :-)) ;-) ) se la tua acqua del rubinetto ha un GH uguale a 10 e i tuoi pesci hanno bisogno di un gh 5...devi tagliare con meta' acqua di rubinetto e meta' di RO (acqua osmotica) totalmente diversa dall'acqua distillata... l'acqua osmotica si compra di solito ( a meno che nn abbia un impianto di osmosi inversa) nei negozi di acquarologia... |
ciaoal3xx, e benvenuto,
il discorso acqua penso che ti sia potuto confondere...per acqua "tagliata" si intende una certa quantità di acqua osmotica (osmosi inversa o RO) ed un certa quantita' di acqua di rubinetto... le quantita' di una o dell'altra dipendono dai valori dell'acqua che si vogliono raggiungere: esempio (giak spero di non sbgliare :-)) ;-) ) se la tua acqua del rubinetto ha un GH uguale a 10 e i tuoi pesci hanno bisogno di un gh 5...devi tagliare con meta' acqua di rubinetto e meta' di RO (acqua osmotica) totalmente diversa dall'acqua distillata... l'acqua osmotica si compra di solito ( a meno che nn abbia un impianto di osmosi inversa) nei negozi di acquarologia... |
Quote:
se invece i tuoi pesci sono incompatibili con quell'acqua, hai due possibilita': 1) ti dedichi ad altri pesci, compatibili con quei valori 2) alteri i valori dell'acqua: con osmotica, CO2, o altro a seconda dei casi, ma poi dovrai essere capace di mantenere stabili quei valori nel tempo, anche in occasione dei cambi acqua. consiglio spassionato da parte mia, che sono un neofita assoluto: riparti da zero come ti ha suggerito anche GIAK, usa solo acqua di rubinetto, lascia passare un mese per la maturazione del filtro e poi misura i valori dell'acqua con test a reagente. quindi vedi quali dei tuoi pesci puoi tenere e quali dare via, e integri la popolazione di conseguenza |
Quote:
se invece i tuoi pesci sono incompatibili con quell'acqua, hai due possibilita': 1) ti dedichi ad altri pesci, compatibili con quei valori 2) alteri i valori dell'acqua: con osmotica, CO2, o altro a seconda dei casi, ma poi dovrai essere capace di mantenere stabili quei valori nel tempo, anche in occasione dei cambi acqua. consiglio spassionato da parte mia, che sono un neofita assoluto: riparti da zero come ti ha suggerito anche GIAK, usa solo acqua di rubinetto, lascia passare un mese per la maturazione del filtro e poi misura i valori dell'acqua con test a reagente. quindi vedi quali dei tuoi pesci puoi tenere e quali dare via, e integri la popolazione di conseguenza |
al3xx, io lascerei perdere sia l'acqua distillata che l'acqua minerale, questa non sempre ha valori buoni per i nostri acquari...
per il discorso acqua di rubinetto, oltre al fatto delle necessità dei pesci, quello che dici in parte è vero, ma non tutti hanno di questi problemi, io per esempio (anche se sto a palermo e l'acqua del rubinetto non è che sia fantastica) la uso tranquillamente, ha no3 basissimi e valori di fe e po4 buoni (puoi vedere i valori precisi nel mio profilo) quindi tutto dipende da che acqua si ha difronte... quindi senza valori non ti si può dire cosa è meglio (come al solito) ;-) ;-) |
al3xx, io lascerei perdere sia l'acqua distillata che l'acqua minerale, questa non sempre ha valori buoni per i nostri acquari...
per il discorso acqua di rubinetto, oltre al fatto delle necessità dei pesci, quello che dici in parte è vero, ma non tutti hanno di questi problemi, io per esempio (anche se sto a palermo e l'acqua del rubinetto non è che sia fantastica) la uso tranquillamente, ha no3 basissimi e valori di fe e po4 buoni (puoi vedere i valori precisi nel mio profilo) quindi tutto dipende da che acqua si ha difronte... quindi senza valori non ti si può dire cosa è meglio (come al solito) ;-) ;-) |
Giak Ok, allora prima di perder tempo in parole penserò a misurare i valori del mio rubinetto!
popeye Eh... senza dubbio sarebbe la soluzione migliore a tanti problemi, lo so, ma ripeto il pesce rosso (che poi è quello che stona di piu nel contesto e che mi crea problemi sia per la temperatura che per le piante) non posso darlo via! Tralasciando il fatto che ripartire da zero non saprei neanche dove mettere momentaneamente questi pesci! Altra piccola cosa: Ho notato che son presenti delle alghe a ciuffetti localizzati, un po qua e un po la, sembrano un ciuffetto di capelli diciamo lunghi 2-3mm di color verde scuro; sono bba? alghe a pennello? sembrerebbe pure carine ma non so xche non mi inducono molta fiducia hahaha |
Giak Ok, allora prima di perder tempo in parole penserò a misurare i valori del mio rubinetto!
popeye Eh... senza dubbio sarebbe la soluzione migliore a tanti problemi, lo so, ma ripeto il pesce rosso (che poi è quello che stona di piu nel contesto e che mi crea problemi sia per la temperatura che per le piante) non posso darlo via! Tralasciando il fatto che ripartire da zero non saprei neanche dove mettere momentaneamente questi pesci! Altra piccola cosa: Ho notato che son presenti delle alghe a ciuffetti localizzati, un po qua e un po la, sembrano un ciuffetto di capelli diciamo lunghi 2-3mm di color verde scuro; sono bba? alghe a pennello? sembrerebbe pure carine ma non so xche non mi inducono molta fiducia hahaha |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl