![]() |
Il tuo č un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo perņ
Io avrei libera un'intera taverna dove c'č un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro.. Alla fine credo che opterņ per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60.. Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto? |
Il tuo č un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo perņ
Io avrei libera un'intera taverna dove c'č un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro.. Alla fine credo che opterņ per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60.. Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto? |
per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei? |
per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei? |
guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarņ finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso č che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata č ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d# |
guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarņ finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso č che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata č ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d# |
Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.
Confermo che un solaio č progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si puņ andare ben oltre i 200 kg. Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza. Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio. |
Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.
Confermo che un solaio č progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si puņ andare ben oltre i 200 kg. Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza. Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio. |
***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie |
***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl