AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Informazioni per un principiante come me!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157061)

fedede 29-01-2009 20:15

nulla ti vieta di inserire una coppia di apistogramma cacatuoides, riprodotti bene anche in acqua dura ;-)

Terrorblade90, potresti spiegarmi perchè sconsigli a chiunque i ciclidi nani (dato che non è la prima volta) e oltretutto vaneggi con le cifre?

fedede 29-01-2009 20:15

nulla ti vieta di inserire una coppia di apistogramma cacatuoides, riprodotti bene anche in acqua dura ;-)

Terrorblade90, potresti spiegarmi perchè sconsigli a chiunque i ciclidi nani (dato che non è la prima volta) e oltretutto vaneggi con le cifre?

Terrorblade90 29-01-2009 20:25

Perché i tanto decantati ramirezi sono in realtà molto delicati, almeno il ceppo che viene allevato in Asia e si trova in negozio lo è, azzarderei quasi quanto i Discus. Inoltre, poiché diversi Ciclidi nani sudamericani resistenti come i cacatuoides e gli agassizi raggiungono nei maschi una taglia fino a 10 cm. (mi è capitato di vederne) e nelle femmine intorno ai 6-7, e vivono in harem, con un maschio e minimo un paio di femmine, meglio tre o quattro, ci vogliono dei discreti territori per femmina, sennò sono mazzate... e in 60 litri non ce la fai a farli entrare! Certo, non è tanto un discorso di litri ma di superficie di fondo della vasca, ma per gli acquari di costruzione industriali si parla di almeno 100 litri lo stesso (80x30, se non mi sbaglio).
Inoltre, gli Apistogramma più piccoli come gli inca sono troppo delicati per un principiante

Terrorblade90 29-01-2009 20:25

Perché i tanto decantati ramirezi sono in realtà molto delicati, almeno il ceppo che viene allevato in Asia e si trova in negozio lo è, azzarderei quasi quanto i Discus. Inoltre, poiché diversi Ciclidi nani sudamericani resistenti come i cacatuoides e gli agassizi raggiungono nei maschi una taglia fino a 10 cm. (mi è capitato di vederne) e nelle femmine intorno ai 6-7, e vivono in harem, con un maschio e minimo un paio di femmine, meglio tre o quattro, ci vogliono dei discreti territori per femmina, sennò sono mazzate... e in 60 litri non ce la fai a farli entrare! Certo, non è tanto un discorso di litri ma di superficie di fondo della vasca, ma per gli acquari di costruzione industriali si parla di almeno 100 litri lo stesso (80x30, se non mi sbaglio).
Inoltre, gli Apistogramma più piccoli come gli inca sono troppo delicati per un principiante

fedede 29-01-2009 22:55

hai ragione...ma a parer mio in un 50-60#70 litri possono starci benissimo dei borelli, dei trifasciata, dei cacatuoides (anche a acque non proprio tenere)...ovviamente con le dovute precauzioni e accortezze, ma si può fare...

fedede 29-01-2009 22:55

hai ragione...ma a parer mio in un 50-60#70 litri possono starci benissimo dei borelli, dei trifasciata, dei cacatuoides (anche a acque non proprio tenere)...ovviamente con le dovute precauzioni e accortezze, ma si può fare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37991 seconds with 13 queries