![]() |
Quote:
il bello e' che le case che propongono questi materiali dichiarano la superficie UTILE non la superficie EFFETTIVA il che significa che in teoria se le condizioni lo permettessero potrebbero avere quella superfice ma questo in pratica non avviene altro fatto strano ti sei mai chiesto perche' i materiali superporosi a forma sferica o a forma di pietra anno una superfice UTILE dichiarata che e' quasi il doppio della controparte a forma di cannolicchio ??? la sola assenza del buco ne fa raddoppiare la superfice ??? e per quanto riguarda l'intasamento fino a qualche tempo fa sulle confezioni di una nota marca c'era scritto che per non perdere la loro efficacia andrebbero sostituiti ogni sei mesi , si puo' benissimo rigenerarli immergendoli in acido cloridrico , e allora ogni 6 mesi cosa facciamo riavviamo il filtro ??? |
Quote:
il bello e' che le case che propongono questi materiali dichiarano la superficie UTILE non la superficie EFFETTIVA il che significa che in teoria se le condizioni lo permettessero potrebbero avere quella superfice ma questo in pratica non avviene altro fatto strano ti sei mai chiesto perche' i materiali superporosi a forma sferica o a forma di pietra anno una superfice UTILE dichiarata che e' quasi il doppio della controparte a forma di cannolicchio ??? la sola assenza del buco ne fa raddoppiare la superfice ??? e per quanto riguarda l'intasamento fino a qualche tempo fa sulle confezioni di una nota marca c'era scritto che per non perdere la loro efficacia andrebbero sostituiti ogni sei mesi , si puo' benissimo rigenerarli immergendoli in acido cloridrico , e allora ogni 6 mesi cosa facciamo riavviamo il filtro ??? |
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
|
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
|
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità) :-)) |
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità) :-)) |
alla pubblicita' ho smesso di credere da un pezzo !!! :-)) :-))
quindi alla fine il problema .. sempre se si puo' chiamare cosi' .. dei cannolicchi porosi e' che dopo un po di tempo si intasano giusto ?? |
alla pubblicita' ho smesso di credere da un pezzo !!! :-)) :-))
quindi alla fine il problema .. sempre se si puo' chiamare cosi' .. dei cannolicchi porosi e' che dopo un po di tempo si intasano giusto ?? |
Quote:
Nel 300 litri ho soli cannolicchi, poichè è sottopopolato e quindi fanghi non ne ho. Nel malawi ho caricato il filtro con i materiali eheim (in origine perchè erano in offerta) e mi sono accorto che sono perfetti perchè immediati da sciacquare in un solo colpo. Insomma, come non esiste il filtro eprfetto, ritengo che non esista il materiale perfetto per tutte le occasioni, altrimenti ci sarebbe in commercio solo quello!!! ;-) |
Quote:
Nel 300 litri ho soli cannolicchi, poichè è sottopopolato e quindi fanghi non ne ho. Nel malawi ho caricato il filtro con i materiali eheim (in origine perchè erano in offerta) e mi sono accorto che sono perfetti perchè immediati da sciacquare in un solo colpo. Insomma, come non esiste il filtro eprfetto, ritengo che non esista il materiale perfetto per tutte le occasioni, altrimenti ci sarebbe in commercio solo quello!!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl