![]() |
blackmoon, a bastare basta, il problema è che sicuramente avrai bisogno di aumentare le dosi di zucchero rispetto alla colla di pesce, per cui molto probabilmente durerà pochissimo...
io per 100 litri usavo una bottiglia da 2 litri, quindi non penso ti sarebbe comodo quella da mezzo litro.... io sono passato alla bombola perchè, oltre a volere qualcosa di professionale, mi ero rotto di preparare l'intruglio ogni mese... se a te non scoccia farlo, credo minimo ogni 20 giorni, non sussiste alcun problema... mi raccomando, l'importante è sperimentare le prime volte fuori dalla vasca, altrimenti si rischia un casino.. ;-) |
blackmoon, a bastare basta, il problema è che sicuramente avrai bisogno di aumentare le dosi di zucchero rispetto alla colla di pesce, per cui molto probabilmente durerà pochissimo...
io per 100 litri usavo una bottiglia da 2 litri, quindi non penso ti sarebbe comodo quella da mezzo litro.... io sono passato alla bombola perchè, oltre a volere qualcosa di professionale, mi ero rotto di preparare l'intruglio ogni mese... se a te non scoccia farlo, credo minimo ogni 20 giorni, non sussiste alcun problema... mi raccomando, l'importante è sperimentare le prime volte fuori dalla vasca, altrimenti si rischia un casino.. ;-) |
Perchè si rischia un casino?
cosa devo sperimentare? |
Perchè si rischia un casino?
cosa devo sperimentare? |
nulla di preoccupante, ma considera che l'erogazione di co2 dipende solo dalla tua ricetta..
per cui, se esageri con le quantità di zucchero, avrai un alta produzione di co2, e, per quanto tu possa impegnarti a cercare di regolarne il flusso strozzando il tubicino, avrai sempre grandi quantità di co2 che vanno in vasca... cmq qui siamo off topic, leggi nei topic ufficiali che c'è scritto tutto quello che serve... ;-) |
nulla di preoccupante, ma considera che l'erogazione di co2 dipende solo dalla tua ricetta..
per cui, se esageri con le quantità di zucchero, avrai un alta produzione di co2, e, per quanto tu possa impegnarti a cercare di regolarne il flusso strozzando il tubicino, avrai sempre grandi quantità di co2 che vanno in vasca... cmq qui siamo off topic, leggi nei topic ufficiali che c'è scritto tutto quello che serve... ;-) |
lino subranni, Per le foto basta Paint che hai sicuramente! (immagine-allunga inclina e controlli i pixel da immagine-attributi.. va bene anche per l'avatar!) Poi non ho capito una cosa: co2: 20? ma non hai la co2? #24 Forse volevi dire no3 20? Cmq quoto quanto ti hanno detto per le tabs!(ps. non le sprecare per le anubias a cui non servono,ma concentrale sulle echinodorus che invece ne andranno pazze!! ;-) )
|
lino subranni, Per le foto basta Paint che hai sicuramente! (immagine-allunga inclina e controlli i pixel da immagine-attributi.. va bene anche per l'avatar!) Poi non ho capito una cosa: co2: 20? ma non hai la co2? #24 Forse volevi dire no3 20? Cmq quoto quanto ti hanno detto per le tabs!(ps. non le sprecare per le anubias a cui non servono,ma concentrale sulle echinodorus che invece ne andranno pazze!! ;-) )
|
Sago1985, anche se non ha un impianto co2, essa è cmq presente in acqua...
quel co2=20 sarà il risultato del calcolo incrociato di ph e kh... ;-) se poi sono gli no3, ritiro tutto.... :-)) |
Sago1985, anche se non ha un impianto co2, essa è cmq presente in acqua...
quel co2=20 sarà il risultato del calcolo incrociato di ph e kh... ;-) se poi sono gli no3, ritiro tutto.... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl