![]() |
Quote:
anche io vorrei allevare un bel gruppetto di killi nel mio 50 litri mi stanno interessando gli Aphyosemion Australe gold...o comunque accetto consigli per altre specie non annuali le cui femmine sono di base gold e magari puntinate di rosso..mi piacciono di più rispetto a quelle totalmente grigie/marroncine la vasca la libererei tutta per loro togliendo guppy e portaspada lasciando solo la mia coppia riproduttrice di ancistrus alla quale proprio non poso rinunciare :-)) possono stare con gli anci vero? e gli avannotti di killi li si può alimentare con cisti di artemie decorticate? ovviamente in una vaschina più piccola di accrescimento #36# |
Quote:
anche io vorrei allevare un bel gruppetto di killi nel mio 50 litri mi stanno interessando gli Aphyosemion Australe gold...o comunque accetto consigli per altre specie non annuali le cui femmine sono di base gold e magari puntinate di rosso..mi piacciono di più rispetto a quelle totalmente grigie/marroncine la vasca la libererei tutta per loro togliendo guppy e portaspada lasciando solo la mia coppia riproduttrice di ancistrus alla quale proprio non poso rinunciare :-)) possono stare con gli anci vero? e gli avannotti di killi li si può alimentare con cisti di artemie decorticate? ovviamente in una vaschina più piccola di accrescimento #36# |
Bene, nell'attesa di ricevere qualche risposta mi sono letta qualche topic qua e là ed ho capito cos'è esattamente il mop, come si fa e a cosa serve
Ora mancano le risposte agli altri miei interrogativi: 1) Consigli su qualche specie di base gold, non annuale e piuttosto pacifica da poter allevare in gruppo (ho a disposizione una vasca da 50 litri netti ben arredata e piantumata) 2) possono convivere con una coppia di acistrus? o si rischia che questi ultimi si mangino le uova? 3) gli avannotti di killi possono essere nutriti con cisti di artemie decorticate? |
Bene, nell'attesa di ricevere qualche risposta mi sono letta qualche topic qua e là ed ho capito cos'è esattamente il mop, come si fa e a cosa serve
Ora mancano le risposte agli altri miei interrogativi: 1) Consigli su qualche specie di base gold, non annuale e piuttosto pacifica da poter allevare in gruppo (ho a disposizione una vasca da 50 litri netti ben arredata e piantumata) 2) possono convivere con una coppia di acistrus? o si rischia che questi ultimi si mangino le uova? 3) gli avannotti di killi possono essere nutriti con cisti di artemie decorticate? |
......ciao!
gli australe vanno bene per iniziare..... ma ti posso consigliare anche i fundulopanchax gardneri.. se riesci a trovare nel negozio la varietà d'allevamento "gold" penso ti possano piacere di più.. in quanto la femmina è dorata con puntini rossi sulle pinne... non ho mai tenuto killi con siluridi, sia otocinclus che ancistrus... ma mi viene da pensare... hai una coppia di ancistrus in 50 litri? e vorresti aggiungere anche i killi.... mah..... in 50 litri vanno benissimo solo i killi..... non me ne intendo di ancistrus, ma 50 litri mi sembrano un po' pochini #24... gli avannotti di aphyosemion e fundulopanchax si nutrono dalla nascita con naupli di artemia appena schiusi... rigorosamente.. altri stratagemmi di cibo granulato o micro sono insufficenti.... e spesso inutili... i piccoli mangiano cibo in movimento... ciao ciao! Marco |
......ciao!
gli australe vanno bene per iniziare..... ma ti posso consigliare anche i fundulopanchax gardneri.. se riesci a trovare nel negozio la varietà d'allevamento "gold" penso ti possano piacere di più.. in quanto la femmina è dorata con puntini rossi sulle pinne... non ho mai tenuto killi con siluridi, sia otocinclus che ancistrus... ma mi viene da pensare... hai una coppia di ancistrus in 50 litri? e vorresti aggiungere anche i killi.... mah..... in 50 litri vanno benissimo solo i killi..... non me ne intendo di ancistrus, ma 50 litri mi sembrano un po' pochini #24... gli avannotti di aphyosemion e fundulopanchax si nutrono dalla nascita con naupli di artemia appena schiusi... rigorosamente.. altri stratagemmi di cibo granulato o micro sono insufficenti.... e spesso inutili... i piccoli mangiano cibo in movimento... ciao ciao! Marco |
Ciao MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè. Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate :-)) poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d# Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli) perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero? |
Ciao MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè. Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate :-)) poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d# Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli) perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero? |
accidenti a me e alle mie domande complicate alle quali non riesco ad avere risposta #07
solitamente chi alleva e riproduce pesci si trova sempre un pò di cisti di artemie decorticate nell'eventualità di una schiusa di cisti di artemia non andata a buon fine e l'imminente alimentazione degli avannotti... proprio nessuno riesce a postare le proprie osservazioni in merito? |
accidenti a me e alle mie domande complicate alle quali non riesco ad avere risposta #07
solitamente chi alleva e riproduce pesci si trova sempre un pò di cisti di artemie decorticate nell'eventualità di una schiusa di cisti di artemia non andata a buon fine e l'imminente alimentazione degli avannotti... proprio nessuno riesce a postare le proprie osservazioni in merito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl