![]() |
Se il test KH della Elos non ha delle particolarità che non conosco, se quando metti una goccia di reagente il colore ha già il viraggio, significa che il KH è tra 0 ed 1 e, come dice michele, dai dati forniti è probabile che non sia a zero (e tra 0 e 0,5/1 il tampone sul pH è significativamente diverso).
Certo che in tali condizioni erogare CO2, specie attivandola e disattivandola, non credo sia il massimo. Quel pH 6,6 non credo sia molto stabile nell'arco delle 24h, per quello suggerivo di rilevarlo in diverse ore della giornata. Puffo, il mettere la torba per ambrare, acidificare, abbassare il KH e nel contempo stabilizzare il pH su certi valori è possibile, anzi corretto, ma su acquari in cui si sia partiti dall'inizio con una tipologia di gestione particolare (OTRAC o simili), ma non può essere messa come intendi tu come correttivo nella situazione in oggetto, potrebbe fare danni seri come crollo del KH (già molto basso) e di conseguenza del pH ;-) elimar, tira su quel KH con una certa urgenza, senza esagerare e con progressività ;-) |
Se il test KH della Elos non ha delle particolarità che non conosco, se quando metti una goccia di reagente il colore ha già il viraggio, significa che il KH è tra 0 ed 1 e, come dice michele, dai dati forniti è probabile che non sia a zero (e tra 0 e 0,5/1 il tampone sul pH è significativamente diverso).
Certo che in tali condizioni erogare CO2, specie attivandola e disattivandola, non credo sia il massimo. Quel pH 6,6 non credo sia molto stabile nell'arco delle 24h, per quello suggerivo di rilevarlo in diverse ore della giornata. Puffo, il mettere la torba per ambrare, acidificare, abbassare il KH e nel contempo stabilizzare il pH su certi valori è possibile, anzi corretto, ma su acquari in cui si sia partiti dall'inizio con una tipologia di gestione particolare (OTRAC o simili), ma non può essere messa come intendi tu come correttivo nella situazione in oggetto, potrebbe fare danni seri come crollo del KH (già molto basso) e di conseguenza del pH ;-) elimar, tira su quel KH con una certa urgenza, senza esagerare e con progressività ;-) |
E' sempre meglio essere sicurissimi prima di consigliare delle modifiche che possono compromettere la salute dei pesci. ;-)
|
E' sempre meglio essere sicurissimi prima di consigliare delle modifiche che possono compromettere la salute dei pesci. ;-)
|
certamente ...e chiedo scusa...però mi spieghi federico il perchè è diverso anche in mp??
|
certamente ...e chiedo scusa...però mi spieghi federico il perchè è diverso anche in mp??
|
Se leggi bene... te lo ha già spiegato. Un conto è allestire una vasca fino dall'inizio per cui ambientando i pesci già a un determinato valore di pH... altro discorso è fare una correzione in corsa, che non è controllabile e prevedibile, nel caso specifico si parte poi da un pH quasi neutro per cui si avrebbe un crollo di questo valore con un conseguente stravolgimento di tutto l'ambiente. Si stabilizzerebbe a valori acidi ma comunque molto bassi. E' come se tu avessi in mano un peso da 1 chilo e da un momento all'altro questo peso divenisse da 500.
|
Se leggi bene... te lo ha già spiegato. Un conto è allestire una vasca fino dall'inizio per cui ambientando i pesci già a un determinato valore di pH... altro discorso è fare una correzione in corsa, che non è controllabile e prevedibile, nel caso specifico si parte poi da un pH quasi neutro per cui si avrebbe un crollo di questo valore con un conseguente stravolgimento di tutto l'ambiente. Si stabilizzerebbe a valori acidi ma comunque molto bassi. E' come se tu avessi in mano un peso da 1 chilo e da un momento all'altro questo peso divenisse da 500.
|
Grazie a tutti,
non vi ho detto che la vasca è avviata da circa 1 anno e mezzo e che (io dico purtroppo) la mia acqua di rete si discosta poco dai valori che ho in vasca: kh tra 1 e 2 e ph 7-7,5. Credo sia proprio i cambi d'acqua effettuati in questo anno e l'assorbimento delle piante che mi hanno portato a questi valori così bassi. Comunque ieri sera ho iniziato ad alzare il kh lentamente facendo cambi parziali di acqua trattata con la soluzione di bicarbonato di sodio indicata in alcuni post del forum. Sono in attesa che la farmacia mi faccia arrivare il bicarbonato di potassio che qui è difficile da trovare. Ieri sera dopo il cambio il viraggio avveniva alla seconda goccia quindi presumo kh tra 2. Grazie Marco |
Grazie a tutti,
non vi ho detto che la vasca è avviata da circa 1 anno e mezzo e che (io dico purtroppo) la mia acqua di rete si discosta poco dai valori che ho in vasca: kh tra 1 e 2 e ph 7-7,5. Credo sia proprio i cambi d'acqua effettuati in questo anno e l'assorbimento delle piante che mi hanno portato a questi valori così bassi. Comunque ieri sera ho iniziato ad alzare il kh lentamente facendo cambi parziali di acqua trattata con la soluzione di bicarbonato di sodio indicata in alcuni post del forum. Sono in attesa che la farmacia mi faccia arrivare il bicarbonato di potassio che qui è difficile da trovare. Ieri sera dopo il cambio il viraggio avveniva alla seconda goccia quindi presumo kh tra 2. Grazie Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl