AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Informazioni sul cavetto sottosabbia e sulla co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156389)

Dark_94 25-01-2009 23:54

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..

Questo lo sapevo da quando i dinosauri camminavano per strada, io volevo sapere se le piante elencate potevano crescere bene anche senza.

Dark_94 25-01-2009 23:54

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..

Questo lo sapevo da quando i dinosauri camminavano per strada, io volevo sapere se le piante elencate potevano crescere bene anche senza.

fedede 26-01-2009 00:02

secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

fedede 26-01-2009 00:02

secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

Dark_94 26-01-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da fedede
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

1 Per fondo intendevo chiaramente il fondo fertile, sopra ci metterò ovviamente 25 kg di sabbia al quarzo.
2 Hai mai fatto scienze a scuola?? lo sanno anche i bambini che tutti gli animali durante la respirazione, assorbono o2 ed emettono co2, mentre le piante fanno l'inverso.

Dark_94 26-01-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da fedede
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

1 Per fondo intendevo chiaramente il fondo fertile, sopra ci metterò ovviamente 25 kg di sabbia al quarzo.
2 Hai mai fatto scienze a scuola?? lo sanno anche i bambini che tutti gli animali durante la respirazione, assorbono o2 ed emettono co2, mentre le piante fanno l'inverso.

mestesso 26-01-2009 10:56

Dark_94, credo che fedede intendesse dire che la co2 prodotta dai pesci è "irrilevante" o quantomeno non necessaria a compensare la reale esigenza delle piante..

P.S.ci sono modi e modi per replicare le risposte degli utenti che prendono parte alla discussione;-)

mestesso 26-01-2009 10:56

Dark_94, credo che fedede intendesse dire che la co2 prodotta dai pesci è "irrilevante" o quantomeno non necessaria a compensare la reale esigenza delle piante..

P.S.ci sono modi e modi per replicare le risposte degli utenti che prendono parte alla discussione;-)

Entropy 26-01-2009 11:48

Nel tuo caso, il cavetto riscaldante non è indispensabile: solitamente serve quando il substrato è molto alto (> 25 - 30cm) e/o molto compatto, specialmente in acquari molto grandi.
Riguardo la CO2 invece, in un acquario da 180 litri che voglia avere piante sane e rigogliose, è d’obbligo (a meno che non si voglia far crescere solo Anubias, muschi, Cladophora , Egeria densa e Ceratophyllum).
Il fertilizzante liquido non sostituisce affatto la CO2 (ma il “Tetraflorena” che nomini è forse il “TETRA FLORA PRIDE”? ), perchè non cede alla piante il carbonio. E non è la stessa cosa neanche se parliamo di carbonio liquido, che ultimamente sta venendo parecchio fuori (vedi il “primo”, Excel della Seachem, o l'ultimo, “Easy Carbo” della “Easy Life”), perchè il funzionamento ed i percorsi fisiologici sono completamente diversi.

Concordo infine sull'abbassare i toni (di tutti...): la saccenza (parlo in generale) è una brutta bestia....... ;-)

P.S.: Solo per la cronaca: anche le piante (come gli animali) respirano, cioè consumano O2 e producono CO2. Il loro produrre ossigeno (che deriva dall'acqua e non dalla CO2) è un effetto secondario (e casuale, direi) nel processo fotosintetico. ;-)

Entropy 26-01-2009 11:48

Nel tuo caso, il cavetto riscaldante non è indispensabile: solitamente serve quando il substrato è molto alto (> 25 - 30cm) e/o molto compatto, specialmente in acquari molto grandi.
Riguardo la CO2 invece, in un acquario da 180 litri che voglia avere piante sane e rigogliose, è d’obbligo (a meno che non si voglia far crescere solo Anubias, muschi, Cladophora , Egeria densa e Ceratophyllum).
Il fertilizzante liquido non sostituisce affatto la CO2 (ma il “Tetraflorena” che nomini è forse il “TETRA FLORA PRIDE”? ), perchè non cede alla piante il carbonio. E non è la stessa cosa neanche se parliamo di carbonio liquido, che ultimamente sta venendo parecchio fuori (vedi il “primo”, Excel della Seachem, o l'ultimo, “Easy Carbo” della “Easy Life”), perchè il funzionamento ed i percorsi fisiologici sono completamente diversi.

Concordo infine sull'abbassare i toni (di tutti...): la saccenza (parlo in generale) è una brutta bestia....... ;-)

P.S.: Solo per la cronaca: anche le piante (come gli animali) respirano, cioè consumano O2 e producono CO2. Il loro produrre ossigeno (che deriva dall'acqua e non dalla CO2) è un effetto secondario (e casuale, direi) nel processo fotosintetico. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08933 seconds with 13 queries