![]() |
Quote:
sarebbe importante sicuramente vedere delle fotografie chiare se fosse capillaria prossimamente noterai dimagrimento(nelle femmine si nota più facilmente) i pesci continueranno a mangiare ma li vedrai sempre più magri. purtroppo non è detto che si tratti di capillaria che temperatura hai in vasca? |
Quote:
sarebbe importante sicuramente vedere delle fotografie chiare se fosse capillaria prossimamente noterai dimagrimento(nelle femmine si nota più facilmente) i pesci continueranno a mangiare ma li vedrai sempre più magri. purtroppo non è detto che si tratti di capillaria che temperatura hai in vasca? |
Purtroppo non so più cosa consigliarti. -20 Io però la cura con tetracicilina la farei lo stesso, male che vada non fa nulla, è difficile che possa far danno, tanto più che mi sa che ormai c'è poco da perdere. E' vero infatti che nei casi non gravi una terapia sbagliata è peggio della malattia, ma se la situazione è molto seria qualunque tentativo (nei limite del razionale) è meglio di nulla.
Io tra l'altro ho fatto spesso cure di tetraciclina ai miei platy e in genere ho avuto buoni effetti, qualche volta niente, ma mai danni seri da farmaco. Inoltre la tetracicilina ha potenziali enormi e ancora non del tutto conosciuti fino in fondo, parlo soprattutto per uso umano. A proposito sapete uno dei motivi per cui in medicina si usa molto poco ormai? Perché costa POCO!! E quindi ci si guadagna sopra...poco. -04 |
Purtroppo non so più cosa consigliarti. -20 Io però la cura con tetracicilina la farei lo stesso, male che vada non fa nulla, è difficile che possa far danno, tanto più che mi sa che ormai c'è poco da perdere. E' vero infatti che nei casi non gravi una terapia sbagliata è peggio della malattia, ma se la situazione è molto seria qualunque tentativo (nei limite del razionale) è meglio di nulla.
Io tra l'altro ho fatto spesso cure di tetraciclina ai miei platy e in genere ho avuto buoni effetti, qualche volta niente, ma mai danni seri da farmaco. Inoltre la tetracicilina ha potenziali enormi e ancora non del tutto conosciuti fino in fondo, parlo soprattutto per uso umano. A proposito sapete uno dei motivi per cui in medicina si usa molto poco ormai? Perché costa POCO!! E quindi ci si guadagna sopra...poco. -04 |
Quote:
nightwish, oltre a verificare se sono presenti altre anomalie esterne sui pesci, dovrebbe riportarci le dimensioni della vasca e il tipo di alimentazione somministrata. Quote:
Pertanto, è necessario controllare con attenzione i valori NO2, N03 e pH. Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri. Ciao |
Quote:
nightwish, oltre a verificare se sono presenti altre anomalie esterne sui pesci, dovrebbe riportarci le dimensioni della vasca e il tipo di alimentazione somministrata. Quote:
Pertanto, è necessario controllare con attenzione i valori NO2, N03 e pH. Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri. Ciao |
ciao a tutti,
purtroppo i due pesciolini malati sono morti questa mattina, in effetti sono magri e con la gobba, addirittura quando li ho trovati morti avevano la pancia rientrante. Che dispiacere! -20 Ho verificato ieri sera i valori dei nitriti No2, ma sono assenti temevo potessero essere loro i responsabili di questa moria. I Nitrati (No3) sono invece ancora costanti a 10Mg/l, nel test viene riportato che è un valore buono, (ma in caso ditemio voi, visto che vorrei avere la certezza di non sbagliare la valutazione di un valore così importante), il ph è a 7.5. La vasca nella quale si trovano i platy è una vasca aperta da 40l con filtro (composto da: cannolicchi di ceramica, carbone attivo, lana, quella bianca per intenderci), riscaldatore a 24 gradi (mi hanno detto che a quella temperatura vanno tenuti i platy). Come alimento somministro il Novobel della JBL, ma nell' altro acquario da 60l non mi ha mai dato problemi e nella quantità dove in due minuti lo finiscono. Le lumachine sono arrivate con le piante, ma in effeetti si sono riprodotte tanto (no non sono le ampullarie perchè, ho visto in questo sito, che sono grandi, ma sinceramente non conosco il nome specifico di quelle piccolissime #12 ). per le foto le ho fatte ieri sera con il telefonono ai due pesciolini che oggi sono morti, ma non so se siano chiare e come caricarle qui. Non so cosa fare e cosa più brutta non so che cos'hanno!! |
ciao a tutti,
purtroppo i due pesciolini malati sono morti questa mattina, in effetti sono magri e con la gobba, addirittura quando li ho trovati morti avevano la pancia rientrante. Che dispiacere! -20 Ho verificato ieri sera i valori dei nitriti No2, ma sono assenti temevo potessero essere loro i responsabili di questa moria. I Nitrati (No3) sono invece ancora costanti a 10Mg/l, nel test viene riportato che è un valore buono, (ma in caso ditemio voi, visto che vorrei avere la certezza di non sbagliare la valutazione di un valore così importante), il ph è a 7.5. La vasca nella quale si trovano i platy è una vasca aperta da 40l con filtro (composto da: cannolicchi di ceramica, carbone attivo, lana, quella bianca per intenderci), riscaldatore a 24 gradi (mi hanno detto che a quella temperatura vanno tenuti i platy). Come alimento somministro il Novobel della JBL, ma nell' altro acquario da 60l non mi ha mai dato problemi e nella quantità dove in due minuti lo finiscono. Le lumachine sono arrivate con le piante, ma in effeetti si sono riprodotte tanto (no non sono le ampullarie perchè, ho visto in questo sito, che sono grandi, ma sinceramente non conosco il nome specifico di quelle piccolissime #12 ). per le foto le ho fatte ieri sera con il telefonono ai due pesciolini che oggi sono morti, ma non so se siano chiare e come caricarle qui. Non so cosa fare e cosa più brutta non so che cos'hanno!! |
qualcosa in più hai detto
direi capillaria a questyo punto..non sò se polimarzio giungerà a questa conclusione... difficile in generale che i micobatteri di cui ti ho palrato precedentemente diano una mortalità così elevata. l'unica possibilità che hai è quella di smontare la vasca e di risciacquarla e disinfettarla molto bene (per disinfettare intendo far bollire per svariati minuti cannolicchi e spugne varie) il fondo va fatto bollire ed anche le rocce, le pinate le dovrai lavare molto molto bene io ho curato spesso la capillaria con la piperazina, che se non sbaglio viene consigliata anche su acquaportal anche se vengono date poche indicazioni in merito purtroppo non fa miracoli ed ha importanti controindicazioni parlando di pesci... la soluzione drastica è quella di cambiarli ma un acquariofilo non si può arrendere alla prima difficoltà!!!! una soluzione (però non ho capito se hai femmine adulte vive) è di separare le femmine, farle partorire in vaschetta a parte, essere pronti a pescare gli avannotti e spostarli immediatamente in nuova acqua..si sarà sicuri di non avere la capillaria capisco che è una rottura di scatole, ci sono passato anche io, ma quando chi per un motivo chi per un altro, si è affezzionati ai propri pesci si vuole far di tutto per salvarli |
qualcosa in più hai detto
direi capillaria a questyo punto..non sò se polimarzio giungerà a questa conclusione... difficile in generale che i micobatteri di cui ti ho palrato precedentemente diano una mortalità così elevata. l'unica possibilità che hai è quella di smontare la vasca e di risciacquarla e disinfettarla molto bene (per disinfettare intendo far bollire per svariati minuti cannolicchi e spugne varie) il fondo va fatto bollire ed anche le rocce, le pinate le dovrai lavare molto molto bene io ho curato spesso la capillaria con la piperazina, che se non sbaglio viene consigliata anche su acquaportal anche se vengono date poche indicazioni in merito purtroppo non fa miracoli ed ha importanti controindicazioni parlando di pesci... la soluzione drastica è quella di cambiarli ma un acquariofilo non si può arrendere alla prima difficoltà!!!! una soluzione (però non ho capito se hai femmine adulte vive) è di separare le femmine, farle partorire in vaschetta a parte, essere pronti a pescare gli avannotti e spostarli immediatamente in nuova acqua..si sarà sicuri di non avere la capillaria capisco che è una rottura di scatole, ci sono passato anche io, ma quando chi per un motivo chi per un altro, si è affezzionati ai propri pesci si vuole far di tutto per salvarli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl