![]() |
Abracadabra, anch'io quando gestivo la vasca con berlinese tenevo le resine fisse (rowa) e sinceramente a me metalli in vasca non ne ha mai rilasciati-.
|
Abracadabra, anch'io quando gestivo la vasca con berlinese tenevo le resine fisse (rowa) e sinceramente a me metalli in vasca non ne ha mai rilasciati-.
|
VIC hai aperto una discussione che rispecchia i miei ultimi pensieri #36# .
La vecchia vasca l'ho mantenuta con xaqua con ottimi risultati. Ma se gli stessi ottimi risultati si possono raggiungere anche senza.. perchè complicarsi la vita?! La nuova appena partita ho intenzione di condurla con batteri biodigest e bioptim per alimentarli. Uso di zeolite e resine fisse. Stavo ragionanando anche sulla kalkwasser per sostenere il pH ma fino ad ora ho desistito. Per quanto riguarda le resine, a forza di leggere che non andrebbero tenute fisse mi viene il timore che facciano "male". Ma non ne sono poi così sicuro... Altra cosa che mi chiedo è se possa essere indicato usare ul letto fluido anche per il carbone attivo (ovviamente a flusso lento). Al momento lo uso nel reattore di zeolite a dosi dimezzate. P.S. se il crucco usi le resine non saprei ma di sicuro sul catalogo KZ ci sono.. ;-) anche se consigliano di non utilizzarle con il sistema zeovit.. mah.. |
VIC hai aperto una discussione che rispecchia i miei ultimi pensieri #36# .
La vecchia vasca l'ho mantenuta con xaqua con ottimi risultati. Ma se gli stessi ottimi risultati si possono raggiungere anche senza.. perchè complicarsi la vita?! La nuova appena partita ho intenzione di condurla con batteri biodigest e bioptim per alimentarli. Uso di zeolite e resine fisse. Stavo ragionanando anche sulla kalkwasser per sostenere il pH ma fino ad ora ho desistito. Per quanto riguarda le resine, a forza di leggere che non andrebbero tenute fisse mi viene il timore che facciano "male". Ma non ne sono poi così sicuro... Altra cosa che mi chiedo è se possa essere indicato usare ul letto fluido anche per il carbone attivo (ovviamente a flusso lento). Al momento lo uso nel reattore di zeolite a dosi dimezzate. P.S. se il crucco usi le resine non saprei ma di sicuro sul catalogo KZ ci sono.. ;-) anche se consigliano di non utilizzarle con il sistema zeovit.. mah.. |
Le resine a base ferrosa si utilizzano da non piu' di 3 anni, quelle a base di alluminio da pocco tempo in piu'......... dire come si faceva una volta mi sembra un'esagerazione..... una volta si usava anche la zeolite nei sacchetti per l'assorbimento dell'ammonio.....
I boccettini servono per rendere estremamente piu' cristallina l'acqua e fare si' che necessiti meno potenza luminosa per avere la stessa quantita' di luce che con un'acqua meno trasparente..... Ciao |
Le resine a base ferrosa si utilizzano da non piu' di 3 anni, quelle a base di alluminio da pocco tempo in piu'......... dire come si faceva una volta mi sembra un'esagerazione..... una volta si usava anche la zeolite nei sacchetti per l'assorbimento dell'ammonio.....
I boccettini servono per rendere estremamente piu' cristallina l'acqua e fare si' che necessiti meno potenza luminosa per avere la stessa quantita' di luce che con un'acqua meno trasparente..... Ciao |
Mah, per me un buon berlinese basta e avanza per avere ottimi colori e ottima crescita...
Le resine per me sono da evitare, con un berlinese ben fatto il valore di fosfato si mantiene benissimo sullo 0,03 senza usare nessuna resina (valore sotto al quale quasi nessuna resina lavora...) Per gli "ultracolori" purtoppo però lo 0,03 è il limite... a quel punto basta una moderatissima aggiunta di carbonio per mantenersi dei colori da panico e una gestione tutto sommato molto tranquilla e poco impegnativa... senza neanche sentire il bisogno di lasciarsi prendere da mille boccette... Il vero limite, per noi tialiani, è il costo della luce... a poter mettere solo hqi da 400w sai quante boccette in meno vedresti in giro? E come risulta più facile tenere vasche stabili e che girano quasi da sole? |
Mah, per me un buon berlinese basta e avanza per avere ottimi colori e ottima crescita...
Le resine per me sono da evitare, con un berlinese ben fatto il valore di fosfato si mantiene benissimo sullo 0,03 senza usare nessuna resina (valore sotto al quale quasi nessuna resina lavora...) Per gli "ultracolori" purtoppo però lo 0,03 è il limite... a quel punto basta una moderatissima aggiunta di carbonio per mantenersi dei colori da panico e una gestione tutto sommato molto tranquilla e poco impegnativa... senza neanche sentire il bisogno di lasciarsi prendere da mille boccette... Il vero limite, per noi tialiani, è il costo della luce... a poter mettere solo hqi da 400w sai quante boccette in meno vedresti in giro? E come risulta più facile tenere vasche stabili e che girano quasi da sole? |
ma un acquario di pesci rossi no? :-))
|
ma un acquario di pesci rossi no? :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl