AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Costruzione acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156126)

mxai 29-01-2009 08:30

ciao, io ho fatto un acquario con vetri temperati da 8mm ed è venuto bellissimo! se riesco, ti manderò una foto... per intanto ti consiglio silicone acetico monocomponente bianco, degli angolari in alluminio non eccessivamente larghi(bastano di un paio di cm) e 2basi in legno massiccio -ma basta anche in truciolato- di almeno 2cm che diventeranno la tua base e coperchio. Una volta che hai siliconato i vetri, facendo attenzione alle sbavature ed eventuali buchi d'aria, posiziona gli angolari che, oltre a rifinire il tuo acquario, lo renderanno molto più stabile. Poi, accertatoti che non ci siano perdite d'acqua, incastra il tutto tra fondo e coperchio a cui avrai praticato i dovuti scansi. Ricordati di tenere sul coperchio un vuoto tale da consentire le quotidiane operazioni di pulizia e l'immersione del filtro e del termoregolatore. Eventualmente lo potrai poi coprire con una lastra in plexiglass di 4mm semovente e sollevata dal coperchio con gommini in plastica di almeno 3cm per evitare episodi di condensa. Se vuoi ti puoi aiutare andando su mondodiscus.com (l'acquario fai da te). Fammi sapere eventuali sviluppi e buon lavoro!!!

mxai 29-01-2009 08:30

ciao, io ho fatto un acquario con vetri temperati da 8mm ed è venuto bellissimo! se riesco, ti manderò una foto... per intanto ti consiglio silicone acetico monocomponente bianco, degli angolari in alluminio non eccessivamente larghi(bastano di un paio di cm) e 2basi in legno massiccio -ma basta anche in truciolato- di almeno 2cm che diventeranno la tua base e coperchio. Una volta che hai siliconato i vetri, facendo attenzione alle sbavature ed eventuali buchi d'aria, posiziona gli angolari che, oltre a rifinire il tuo acquario, lo renderanno molto più stabile. Poi, accertatoti che non ci siano perdite d'acqua, incastra il tutto tra fondo e coperchio a cui avrai praticato i dovuti scansi. Ricordati di tenere sul coperchio un vuoto tale da consentire le quotidiane operazioni di pulizia e l'immersione del filtro e del termoregolatore. Eventualmente lo potrai poi coprire con una lastra in plexiglass di 4mm semovente e sollevata dal coperchio con gommini in plastica di almeno 3cm per evitare episodi di condensa. Se vuoi ti puoi aiutare andando su mondodiscus.com (l'acquario fai da te). Fammi sapere eventuali sviluppi e buon lavoro!!!

Federico Sibona 29-01-2009 10:03

mxai, non vorrei farti venire dei timori, ma leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=

Federico Sibona 29-01-2009 10:03

mxai, non vorrei farti venire dei timori, ma leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=

mxai 29-01-2009 10:14

lo so che il vetro temperato si rompe se lo tagli ma in commercio ci sono vari tipi di misure(ad esempio nel reparto mensole di vetro che, tra l'altro, non costano capitali) e puoi costruirlo praticamente come vuoi. Eppoi, se proprio non vuoi spendere prova a fare un giro nelle discariche, troverai sicuro! Hai curiosato nel sito che ti ho postato???

mxai 29-01-2009 10:14

lo so che il vetro temperato si rompe se lo tagli ma in commercio ci sono vari tipi di misure(ad esempio nel reparto mensole di vetro che, tra l'altro, non costano capitali) e puoi costruirlo praticamente come vuoi. Eppoi, se proprio non vuoi spendere prova a fare un giro nelle discariche, troverai sicuro! Hai curiosato nel sito che ti ho postato???

Federico Sibona 29-01-2009 14:49

mxai, invece a me pare che tu non abbia letto il topic di cui ti ho dato il link.
La tempra, se non fatta a regola d'arte e non controllata con verifiche sofisticate e costose (che credo i vetri da mensola non abbiano avuto), può generare tensioni interne al vetro rendendo certi punti molto delicati e passibili di rottura anche sotto sollecitazioni minime oltre al fatto generico che essendo più rigido è anche più fragile. Quindi nella costruzione di acquari si tende ad evitarlo. Visto che è più resistente alle rigature, userebbero tutti quello se non avesse altri difetti di una certa gravità, non ti sembra?

Federico Sibona 29-01-2009 14:49

mxai, invece a me pare che tu non abbia letto il topic di cui ti ho dato il link.
La tempra, se non fatta a regola d'arte e non controllata con verifiche sofisticate e costose (che credo i vetri da mensola non abbiano avuto), può generare tensioni interne al vetro rendendo certi punti molto delicati e passibili di rottura anche sotto sollecitazioni minime oltre al fatto generico che essendo più rigido è anche più fragile. Quindi nella costruzione di acquari si tende ad evitarlo. Visto che è più resistente alle rigature, userebbero tutti quello se non avesse altri difetti di una certa gravità, non ti sembra?

Stefano s 29-01-2009 17:13

lascia stare il vetro temperato !!!! e' fragilissimo se preso nel punto giusto ....
hai mai appuggiato un coccio di ceramica su un vetro del genere ???
beh non farlo mai .. va in 1000 pezzi .... e non serve tanta pressione ....

Stefano s 29-01-2009 17:13

lascia stare il vetro temperato !!!! e' fragilissimo se preso nel punto giusto ....
hai mai appuggiato un coccio di ceramica su un vetro del genere ???
beh non farlo mai .. va in 1000 pezzi .... e non serve tanta pressione ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09997 seconds with 13 queries