![]() |
fappio, solidi? o_O
Se intendo bene quello che dici per anidri si intende senza acqua di idratazione del cristallo (quindi non penta/esa/eptaidrati). Molti sali in commercio li trovi con o senza acqua di cristallizzazione (dipende dal composto se č in grado di cristallizzare con o senza acqua e dalla sua igroscopicitą). Di norma se un sale č igroscopico, a meno di situazioni moooolto particolari, č bene acquistarlo nella forma idrata e non anidro poichč tanto anidro non lo č mai. Spero di aver capito quello che intendevi dire. |
gian.luca, si solidi ... le sei molecole d'acqua non sono in forma liquida, non č umiditą per intenderci ...
|
MA si ovviamente parliamo di polveri, ma come ti dicevo per anidro si intende ovviamente polvere, altrimenti sarebbe soluzione, ma senza acqua di cristallizzazione...
|
gian.luca, si certo, non avevo capito bene il primo messaggio , ma adesso č tutto chiaro ...
|
Riprendo questo topic e mi inserisco con una domanda banale:
10 gr di Magnesio Solfato + 100 gr di Magnesio Cloruro Diluiti in ????? di acqua. Quanti ml vengono dosati? ed ogni quanto tempo? Scusate se mi sono intromesso in un topic molto "tecnico" ma non sono riuscito a trovare altrove una risposta alle mie domande. Grazie. |
lupo.alberto,
Quote:
fai sciogliere il quantitativo desiderato in acqua ad osmosi e poi versa in acqua ... devi dosare all'occorrenza .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl