![]() |
Si, si, come pure per quasi tutti i Poecilidi, se usi l'acqua di rubinetto (a naso mi sa che è così, eh?).
|
Si, si, come pure per quasi tutti i Poecilidi, se usi l'acqua di rubinetto (a naso mi sa che è così, eh?).
|
Sauwulf, Di sicuro(SE tutti gli avannotti crescono) non potrai certo tenerli nell'acquario da 70 litri.
Tieni conto che più crescono e più sporcano, e in piccoli acquari è possibile che si sviluppino poco, e rimangano più piccoli del normale. Quindi sarebbe saggio iniziare a chiedere ai negozianti della tua zona se possono tenerli loro, una volta che hanno raggiunto buone dimensioni. Oppure sarebbe ideale tenere una vasca solo con acqua, un filtro ed un aereatore, nella quale potresti mettere gli avannotti, in modo tale da poterli nutrire per bene, e potrestit enere l'acqua più pulita, così crescerebbero normalmente, e a quel punto saresti sicuro di poterli dare via. Basterebbe un 50 litri, per esempio. L'acquario è molto bello, come hai fatto ad ottenere quel legno verde? hai usato la cladophora o sono alghe spontanee? :-) Avresti forse da fornirci i valori chimici del tuo acquario? così potremmo cercare di aiutarti a correggere la popolazione ;-) ;-) ;-) Volessi evitare un sovraffollamento, introdurrei dei pesci predatori #24 |
Sauwulf, Di sicuro(SE tutti gli avannotti crescono) non potrai certo tenerli nell'acquario da 70 litri.
Tieni conto che più crescono e più sporcano, e in piccoli acquari è possibile che si sviluppino poco, e rimangano più piccoli del normale. Quindi sarebbe saggio iniziare a chiedere ai negozianti della tua zona se possono tenerli loro, una volta che hanno raggiunto buone dimensioni. Oppure sarebbe ideale tenere una vasca solo con acqua, un filtro ed un aereatore, nella quale potresti mettere gli avannotti, in modo tale da poterli nutrire per bene, e potrestit enere l'acqua più pulita, così crescerebbero normalmente, e a quel punto saresti sicuro di poterli dare via. Basterebbe un 50 litri, per esempio. L'acquario è molto bello, come hai fatto ad ottenere quel legno verde? hai usato la cladophora o sono alghe spontanee? :-) Avresti forse da fornirci i valori chimici del tuo acquario? così potremmo cercare di aiutarti a correggere la popolazione ;-) ;-) ;-) Volessi evitare un sovraffollamento, introdurrei dei pesci predatori #24 |
Quote:
Comunque Terrorblade90, è ammirevole che tu voglia eliminare il termine "pulitore" dal vocabolario degli acquariofili,ma ci sono modo e modi, ed il tuo mi sembra il meno "urbano"........con i cazziatoni non riuscirai a far cambiare idea a nessuno, sarebbe molto meglio spiegare le cose con toni un pò meno infervorati piuttosto che scagliarsi in filippiche contro chiunque nomini i pesci "pultitori", visto che non è la prima volta che ti vedo esordire in questo modo. Detto questo, vi lascio continuare.........e se avrai voglia di replicare, ti invito a farlo unicamente vi MP come da regolamento. ;-) |
Quote:
Comunque Terrorblade90, è ammirevole che tu voglia eliminare il termine "pulitore" dal vocabolario degli acquariofili,ma ci sono modo e modi, ed il tuo mi sembra il meno "urbano"........con i cazziatoni non riuscirai a far cambiare idea a nessuno, sarebbe molto meglio spiegare le cose con toni un pò meno infervorati piuttosto che scagliarsi in filippiche contro chiunque nomini i pesci "pultitori", visto che non è la prima volta che ti vedo esordire in questo modo. Detto questo, vi lascio continuare.........e se avrai voglia di replicare, ti invito a farlo unicamente vi MP come da regolamento. ;-) |
Tropius, mi hanno detto su questo forum ke sono alghe verdi a moquette! sono uscite spontaneamente peccano ke le lumache (spontanee) me la stanno rosicando pian piano infatti quando non ci sono le lumachine le alghe sono come in foto, quando ci sono s vedono prp i morsi guarda questa foto di cm e' adesso...cmq niente non so cm sono uscite...so solo ke producono un sacco di ossigeno sottoforma di bollicine che salgono...una fortuna direi!
http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_015_120.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acqu_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_005_597.jpg per quanto riguarda i valori chimici sono un perfetto inetto, non li ho mai presi....se sapessi come si fa potrei aggiungerli nel profilo |
Tropius, mi hanno detto su questo forum ke sono alghe verdi a moquette! sono uscite spontaneamente peccano ke le lumache (spontanee) me la stanno rosicando pian piano infatti quando non ci sono le lumachine le alghe sono come in foto, quando ci sono s vedono prp i morsi guarda questa foto di cm e' adesso...cmq niente non so cm sono uscite...so solo ke producono un sacco di ossigeno sottoforma di bollicine che salgono...una fortuna direi!
http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_015_120.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acqu_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_005_597.jpg per quanto riguarda i valori chimici sono un perfetto inetto, non li ho mai presi....se sapessi come si fa potrei aggiungerli nel profilo |
Premetto che sapere i valori dell'acqua è indispensabile(o poco ci manca...) per riuscire a creare qualche sorta di equilibrio chimico nell'acquario, anche se l'acqua di rubinetto è, in linea di massima, adatta ai pesci che intendi ospitare(mi riferisco SOLO ai guppy...)...
X misurarli vi sono test appositi acquistabili presso pressochè qualunque negozio d'acquari... Solitamente ce ne sono di 2 tipi: i test a strisce(+ pratici ed economici ma piuttosto imprecisi, ed è x questo che te li sconsiglierei...) e test liquidi(di gran lunga + affidabili(anche se poi bisognerebbe vedere le marche...) anche se leggermente + costosi...). Entrambi hanno le istruzioni che ne spiegano il funzionamento passo x passo, in generale si tratta del vedere come certe sostanze reagiscono(cambiando il colore dell'acqua o della stessa striscia) a contatto con l'acqua dell'acquario... |
Premetto che sapere i valori dell'acqua è indispensabile(o poco ci manca...) per riuscire a creare qualche sorta di equilibrio chimico nell'acquario, anche se l'acqua di rubinetto è, in linea di massima, adatta ai pesci che intendi ospitare(mi riferisco SOLO ai guppy...)...
X misurarli vi sono test appositi acquistabili presso pressochè qualunque negozio d'acquari... Solitamente ce ne sono di 2 tipi: i test a strisce(+ pratici ed economici ma piuttosto imprecisi, ed è x questo che te li sconsiglierei...) e test liquidi(di gran lunga + affidabili(anche se poi bisognerebbe vedere le marche...) anche se leggermente + costosi...). Entrambi hanno le istruzioni che ne spiegano il funzionamento passo x passo, in generale si tratta del vedere come certe sostanze reagiscono(cambiando il colore dell'acqua o della stessa striscia) a contatto con l'acqua dell'acquario... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl