![]() |
comuque sia se utilizzate terre allofane fatele maturare a parte , con frequenti cambi con acqua di rubinetto
inutile ripetere che le neocaridine mal sopportano fertilizzazioni in colonna , specialmente il ferro fate unacosa spartana molto muschio, cladofora, qualche crypto, e tanto microsorium ps io ho messo anche il bolbitis che da un favoloso effetto disfondo manutenzione quasi zero e gamberi felici ;-) |
comuque sia se utilizzate terre allofane fatele maturare a parte , con frequenti cambi con acqua di rubinetto
inutile ripetere che le neocaridine mal sopportano fertilizzazioni in colonna , specialmente il ferro fate unacosa spartana molto muschio, cladofora, qualche crypto, e tanto microsorium ps io ho messo anche il bolbitis che da un favoloso effetto disfondo manutenzione quasi zero e gamberi felici ;-) |
per vedere quanto fondo vi serve basta farsi il calcolo del volume che occupa... lunghezzaxlarghezzaxprofondita , se mettete tutte le misure in decimetri vi viene in lt, se mettete le misure in cm dovete poi dividere per 1000...
come detto da miccoli č risaputo che questi gamberetti soffrono le fertilizzazioni liquide, a quanto ho capito io si consiglia pure si non eccedere con il fondo fertile e di stare attenti a non tirarlo su... se puņ esser d'aiuto, io allestirņ in maniera spartana un cubo 30x30x35, farņ circa 1 cm del fondo fertile di cui ho parlato e circa 3-5 cm di giaietto inerte, come piante metterņ solo delle cladophore, del muschio di java e qualche pianta a stelo senza troppe esigenze, avevo pensato all'aleocharis ma non so, forse prenderņ qualcosa di ancora meno impegantivo ;-) ;-) |
per vedere quanto fondo vi serve basta farsi il calcolo del volume che occupa... lunghezzaxlarghezzaxprofondita , se mettete tutte le misure in decimetri vi viene in lt, se mettete le misure in cm dovete poi dividere per 1000...
come detto da miccoli č risaputo che questi gamberetti soffrono le fertilizzazioni liquide, a quanto ho capito io si consiglia pure si non eccedere con il fondo fertile e di stare attenti a non tirarlo su... se puņ esser d'aiuto, io allestirņ in maniera spartana un cubo 30x30x35, farņ circa 1 cm del fondo fertile di cui ho parlato e circa 3-5 cm di giaietto inerte, come piante metterņ solo delle cladophore, del muschio di java e qualche pianta a stelo senza troppe esigenze, avevo pensato all'aleocharis ma non so, forse prenderņ qualcosa di ancora meno impegantivo ;-) ;-) |
Quote:
perņ vedendo che troppa fertilizzazione da fastidio alle caridine ,che il master soil va sciaquato,che non si puo' usare prodotti liquidi per le piante e che quindi non si possono tenere painte difficili prendo il jbl. tanto per cambiare e vedere come sono i loro prodotti. ciao grazie! |
Quote:
perņ vedendo che troppa fertilizzazione da fastidio alle caridine ,che il master soil va sciaquato,che non si puo' usare prodotti liquidi per le piante e che quindi non si possono tenere painte difficili prendo il jbl. tanto per cambiare e vedere come sono i loro prodotti. ciao grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl