AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   pericolo esagerare con la co2 in gel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154701)

Lorenzo 75 14-01-2009 11:40

"Quindi servono per forza tester elettronici?"

Anche io mi sono posto il problema, però credo che bisogna procedere per step.
Secondo me prima di spendere per un test elettronico passerei ad uno a gocce, magari con una scala di 02 max 0.3. ed ad un test Kh magari quello della Askoll che prevede di dividere le goccie per due (maggior precisione).
Poi bisogna capire che anche se trovi quanta co2 ha con un impianto a gel sfido a mantenerla costante, non riuscirai mai, anche perche non è regolabile a meno di mettere il diffusore più vicino al pelo acqua (meno efficienza). Appena trovato l'equilibrio finisce il gel. -28d#
Quindi il secondo passo sarebbe prendere un impianto a bombola usa e getta.
Questo è quello che ho fatto io, non è obbligatorio, ma dopo un'anno passato a fare intrugli con la gelatina mi ero rotto.
Ciao

Lorenzo 75 14-01-2009 11:40

"Quindi servono per forza tester elettronici?"

Anche io mi sono posto il problema, però credo che bisogna procedere per step.
Secondo me prima di spendere per un test elettronico passerei ad uno a gocce, magari con una scala di 02 max 0.3. ed ad un test Kh magari quello della Askoll che prevede di dividere le goccie per due (maggior precisione).
Poi bisogna capire che anche se trovi quanta co2 ha con un impianto a gel sfido a mantenerla costante, non riuscirai mai, anche perche non è regolabile a meno di mettere il diffusore più vicino al pelo acqua (meno efficienza). Appena trovato l'equilibrio finisce il gel. -28d#
Quindi il secondo passo sarebbe prendere un impianto a bombola usa e getta.
Questo è quello che ho fatto io, non è obbligatorio, ma dopo un'anno passato a fare intrugli con la gelatina mi ero rotto.
Ciao

|GIAK| 14-01-2009 14:00

Lorenzo 75, con tutti i test del kh e del gh (almeno quelli che ho provato io) si può fare la misurazione sul doppio dell'acqua dividendo il numero di gocce a metà...

cmq secondo me un buon test a reagente liquido va gia bene... certo poi se si devono fare acquari molto spinti allora si può andare oltre, ma non penso (vista la co2 gel) che sia un acquario spinto ;-)

|GIAK| 14-01-2009 14:00

Lorenzo 75, con tutti i test del kh e del gh (almeno quelli che ho provato io) si può fare la misurazione sul doppio dell'acqua dividendo il numero di gocce a metà...

cmq secondo me un buon test a reagente liquido va gia bene... certo poi se si devono fare acquari molto spinti allora si può andare oltre, ma non penso (vista la co2 gel) che sia un acquario spinto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08397 seconds with 13 queries