![]() |
Quote:
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua... Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo: ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere ;-) ) Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi ;-) Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato. Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua ;-) |
Quote:
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua... Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo: ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere ;-) ) Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi ;-) Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato. Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua ;-) |
Quote:
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-) |
Quote:
E' da tener presente che se l'alimentatore non è stabilizzato, la tensione a vuoto (e forse anche per piccoli carichi, dipende dalla corrente max che può fornire) potrà essere superiore ai 12V nominali ;-) |
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:
quindi ricapitolando... Quote:
ma in termini di luminosita'...non cambia niente? |
luca mmmazza quanto sei bravo!!!
Quote:
quindi ricapitolando... Quote:
ma in termini di luminosita'...non cambia niente? |
Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione ;-)
Quote:
Quote:
Quote:
Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani? :-D |
Il 2: i diodi non vanno mai messi in parallelo senza resistenze di equalizzazione ;-)
Quote:
Quote:
Quote:
Ma vuoi inserire 6 LED? Luce lunare o night-club per ciclidi nani? :-D |
Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600? |
Tieni anche presente che ogni led assorbe 30 mA di corrente (2 sono 60 mA, 3 sono 90 e così via...), quindi per stabilire il numero massimo utilizzabile la somma deve essere inferiore alla corrente fornita dal tuo alimentatore (xxx mA).
Ciao P.S. ma ogni led sono 6.000 mcd o 600? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl