![]() |
mortius ho solo guppy sono una circa 20 di cui lei è una dei 3 piu grandi.gli altri sono tutti piu giovani quindi piccoli.lho trovata cosi improvvisamente stamattina mentre facevo il controllo giornaliero.
dopo tutte queste ore è ancora cosi..quel coso non si stacca..e non ne è uscito di piu. ho letto le schede delle malattie e mi han detto che potrebbe trattarsi di -Cammalanoidea:Questi vermi del genere camallanus vengono anche chiamati vermi dalla testa a fresa.Sono parassiti intestinali che vivono nell’intestino retto del pesce.Possono essere colpiti sia pesci di acqua dolce che pesci marini. Per il dolce le tipologie ittiche piu’ frequenti colpiti sono pecilidi e caracoidei. Il nome “testa a fresa”deriva dal fatto che la loro bocca assomilgia ad una vera e propria fresa,con cui si agganciano alle pareti intestinali.. Quando il pesce ‘e tranquillo si possono vedere filamenti rossi pendere dall’ano.Inutile e’ molto pericoloso strapparli ,nel qula caso si potrebbero strappare pezzi di intestino provocando una serie di infezioni letali. Le cure consilgiate per questo problema sono:Droncit,reperibile in farmacia. Posologia droncit:Il medicinale puo’ e deve essere somministrato con il mangime,per tanto si fa un pastone con 100gr di cibo a scalgie o artemie liofilizzate e 1 cpr di droncit.Somministare per 6 giorni mattino e sera. secondo voi puo essere una roba simile??? -05 -05 #24 |
mortius ho solo guppy sono una circa 20 di cui lei è una dei 3 piu grandi.gli altri sono tutti piu giovani quindi piccoli.lho trovata cosi improvvisamente stamattina mentre facevo il controllo giornaliero.
dopo tutte queste ore è ancora cosi..quel coso non si stacca..e non ne è uscito di piu. ho letto le schede delle malattie e mi han detto che potrebbe trattarsi di -Cammalanoidea:Questi vermi del genere camallanus vengono anche chiamati vermi dalla testa a fresa.Sono parassiti intestinali che vivono nell’intestino retto del pesce.Possono essere colpiti sia pesci di acqua dolce che pesci marini. Per il dolce le tipologie ittiche piu’ frequenti colpiti sono pecilidi e caracoidei. Il nome “testa a fresa”deriva dal fatto che la loro bocca assomilgia ad una vera e propria fresa,con cui si agganciano alle pareti intestinali.. Quando il pesce ‘e tranquillo si possono vedere filamenti rossi pendere dall’ano.Inutile e’ molto pericoloso strapparli ,nel qula caso si potrebbero strappare pezzi di intestino provocando una serie di infezioni letali. Le cure consilgiate per questo problema sono:Droncit,reperibile in farmacia. Posologia droncit:Il medicinale puo’ e deve essere somministrato con il mangime,per tanto si fa un pastone con 100gr di cibo a scalgie o artemie liofilizzate e 1 cpr di droncit.Somministare per 6 giorni mattino e sera. secondo voi puo essere una roba simile??? -05 -05 #24 |
beh senza dubbio... ma nelle schede ke hai letto non c'erano foto???si in effetti potresti danneggiare il pesce solo cercando di tenerlo fermo....prova con la cura che hai letto e vediamo che succede.....
decduco che prima d'ora non avesse mai partorito allora questa femmina...no??? |
beh senza dubbio... ma nelle schede ke hai letto non c'erano foto???si in effetti potresti danneggiare il pesce solo cercando di tenerlo fermo....prova con la cura che hai letto e vediamo che succede.....
decduco che prima d'ora non avesse mai partorito allora questa femmina...no??? |
secondo me no, perchè vedresti un filamento rosso pendere, non un ammasso di carne.
temo sia una sorta di prolasso, e temo non ci sia molto da fare. mi spiace, ba |
secondo me no, perchè vedresti un filamento rosso pendere, non un ammasso di carne.
temo sia una sorta di prolasso, e temo non ci sia molto da fare. mi spiace, ba |
ho trovato un caso simile
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b9dc60a85b10f0 per fortuna a lui il problema si è risolto senza cura alcuna |
ho trovato un caso simile
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b9dc60a85b10f0 per fortuna a lui il problema si è risolto senza cura alcuna |
esattamente si tratta proprio di un prolasso..anche se penso ci sia veramente poco da fare in questa situazione..se non tenere l'acua molto pulita e terela a digiuno..i prolassi possono rientrare anche da soli..i prolassi per esempio che si verificano in animali di notevoli dimensioni come possono essere le mucche vengono reinseriti da veterinari..in questo caso si spera solo rientri...non esistono comunque cure..se il prolasso però non rientra da solo il pesce è destinato alla morte in poco tempo..questo fatto è capitato pure a mè..dopo un parto..e pochi giorni dopo purtroppo l afemmina non ce l'ha fatta..questa femmina inoltre mi sembra molto debilitata..
|
esattamente si tratta proprio di un prolasso..anche se penso ci sia veramente poco da fare in questa situazione..se non tenere l'acua molto pulita e terela a digiuno..i prolassi possono rientrare anche da soli..i prolassi per esempio che si verificano in animali di notevoli dimensioni come possono essere le mucche vengono reinseriti da veterinari..in questo caso si spera solo rientri...non esistono comunque cure..se il prolasso però non rientra da solo il pesce è destinato alla morte in poco tempo..questo fatto è capitato pure a mè..dopo un parto..e pochi giorni dopo purtroppo l afemmina non ce l'ha fatta..questa femmina inoltre mi sembra molto debilitata..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl