![]() |
Prima di tutto dovremmo vedere che valori avrà l'acqua.
In 25 litri io eviterei trii di endler, guppy o altro poecilidi che si riprodurrebbero senza sosta sovraffollando la vasca nel giro di due mesi. I neon sono grandi nuotatori e vanno tenuti in folti branchi. Dal mio punto di vista di consiglio le neocaridine, se proprio vuoi pinnuti potresti optare a seconda dei valori dell'acqua per tre guppy maschio o tre plati corallo maschio o cinque endler maschio, se l'acqua è dura. Se invece è tendente al molle potrai scegliere un betta o delle piccole rasbore. Tieni presente che questi sono pesci tropicali per cui si richiederebbe l'acquisto di un economico riscaldatore. Per le neocaridine invece questa spesa non sarà necessaria. |
Prima di tutto dovremmo vedere che valori avrà l'acqua.
In 25 litri io eviterei trii di endler, guppy o altro poecilidi che si riprodurrebbero senza sosta sovraffollando la vasca nel giro di due mesi. I neon sono grandi nuotatori e vanno tenuti in folti branchi. Dal mio punto di vista di consiglio le neocaridine, se proprio vuoi pinnuti potresti optare a seconda dei valori dell'acqua per tre guppy maschio o tre plati corallo maschio o cinque endler maschio, se l'acqua è dura. Se invece è tendente al molle potrai scegliere un betta o delle piccole rasbore. Tieni presente che questi sono pesci tropicali per cui si richiederebbe l'acquisto di un economico riscaldatore. Per le neocaridine invece questa spesa non sarà necessaria. |
il betta sta bene anche in acqua mediodura, ed è spesso adattabile al'acqua di rubinetto.
cfr http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=170 ...il contrario di "acqua dura" non è "molle", ma "tenera". ciao, ba |
il betta sta bene anche in acqua mediodura, ed è spesso adattabile al'acqua di rubinetto.
cfr http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=170 ...il contrario di "acqua dura" non è "molle", ma "tenera". ciao, ba |
Grazie per l'informazione sui betta, mi sbagliavo.
Per quanto riguarda l'aggettivo per le acque con una scarsa durezza sei proprio sicuro che molle sia errato? Mi hai fatto sorgere il dubbio e sto cercando di informarmi. Ho letto che l'aggettivo "molle" è molto usato, anche a livello di analisi effettuate per e da enti pubblici. Credo che il gergo chimico il termine esatto sia "dolce" e non "tenera". ciao e grazie per gli spunti di riflessione. |
Grazie per l'informazione sui betta, mi sbagliavo.
Per quanto riguarda l'aggettivo per le acque con una scarsa durezza sei proprio sicuro che molle sia errato? Mi hai fatto sorgere il dubbio e sto cercando di informarmi. Ho letto che l'aggettivo "molle" è molto usato, anche a livello di analisi effettuate per e da enti pubblici. Credo che il gergo chimico il termine esatto sia "dolce" e non "tenera". ciao e grazie per gli spunti di riflessione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl