![]() |
Kwisatz, la lettura di questi topic è d'obbligo prima di iniziare a pasticciare con il perossido... #25 #25 #25
...visto che il titolare del topic non si fa vivo, come promesso chiudo :-) |
Kwisatz, la lettura di questi topic è d'obbligo prima di iniziare a pasticciare con il perossido... #25 #25 #25
...visto che il titolare del topic non si fa vivo, come promesso chiudo :-) |
...contattato da Walter, riapro per dargli la possibilità di spiegare il suo metodo ;-)
|
...contattato da Walter, riapro per dargli la possibilità di spiegare il suo metodo ;-)
|
scusate ragazzi, ho avuto un bel po di problemi con Internet... torno OT.
Oltre all'errore madornale della C2O2 che non esiste... volevo dire H2O2 ovvero la comunissima acqua ossigenata, volevo approfondire le dosi di somministrazione: ho un'acquario di 120 litri ed ho spruzzato un massimo di 10 ml per ogni cambio d'acqua (settimanale). Dico un massimo perchè bisogna caricare la siringa (senza ago) a poco alla volta ovvero solo la dose che si vuole spruzzare su una singola zona. NON spruzzate l'acqua ossigenata sulle radici delle Anubias o sui bulbi delle Aponogeton. Moriranno!!!! NON superate le dosi consigliate. Nel caso che non riuscite a ricoprire tutte le zone colpite da alghe lo farete la settimana seguente sempre in concomitanza con i cambi d'acqua!! Ricapitolando: - in concomitanza con i cambi d'acqua spegnere il filtro, spruzzare (con decisione) piccole dosi di H2O2 su una piccola zona fino a ricoprire buona parte delle alghe. - Finita questa fase vedrete delle bollicine (penso sia ossigeno) che saliranno da ogni zona spruzzata, aspettate circa 10-15 minuti - formate con le mani una certa corrente sulle zone in cui avete spruzzato l'H2O2 (tipo un lieve schiaffo nell'acqua), in questo modo toglierete i residui d'acqua ossigenata che inevitabilmente è rimasta inprigionata sotto le foglie (altrimenti porterà alla morte della foglia) - portate a termine il cambio d'acqua (riattivando il filtro). Se secondo voi non sono bastati i lievi schiaffi all'acqua sifonate le zone in cui c'è H2O2 agitando lievemente il sifone. In meno di 24 ore vedrete le alghe che cominceranno a diventare rossastre (il colore dipende molto dalla luce che libera il vostro impianto di illuminazione, al sole risultano quasi trasparenti) poi dopo pochi giorni moriranno le alghe!! Ripeto: senza una adeguata fertilizzazione e valori giusti dell'acqua le alghe torneranno!!! Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post! ;-) ;-) |
scusate ragazzi, ho avuto un bel po di problemi con Internet... torno OT.
Oltre all'errore madornale della C2O2 che non esiste... volevo dire H2O2 ovvero la comunissima acqua ossigenata, volevo approfondire le dosi di somministrazione: ho un'acquario di 120 litri ed ho spruzzato un massimo di 10 ml per ogni cambio d'acqua (settimanale). Dico un massimo perchè bisogna caricare la siringa (senza ago) a poco alla volta ovvero solo la dose che si vuole spruzzare su una singola zona. NON spruzzate l'acqua ossigenata sulle radici delle Anubias o sui bulbi delle Aponogeton. Moriranno!!!! NON superate le dosi consigliate. Nel caso che non riuscite a ricoprire tutte le zone colpite da alghe lo farete la settimana seguente sempre in concomitanza con i cambi d'acqua!! Ricapitolando: - in concomitanza con i cambi d'acqua spegnere il filtro, spruzzare (con decisione) piccole dosi di H2O2 su una piccola zona fino a ricoprire buona parte delle alghe. - Finita questa fase vedrete delle bollicine (penso sia ossigeno) che saliranno da ogni zona spruzzata, aspettate circa 10-15 minuti - formate con le mani una certa corrente sulle zone in cui avete spruzzato l'H2O2 (tipo un lieve schiaffo nell'acqua), in questo modo toglierete i residui d'acqua ossigenata che inevitabilmente è rimasta inprigionata sotto le foglie (altrimenti porterà alla morte della foglia) - portate a termine il cambio d'acqua (riattivando il filtro). Se secondo voi non sono bastati i lievi schiaffi all'acqua sifonate le zone in cui c'è H2O2 agitando lievemente il sifone. In meno di 24 ore vedrete le alghe che cominceranno a diventare rossastre (il colore dipende molto dalla luce che libera il vostro impianto di illuminazione, al sole risultano quasi trasparenti) poi dopo pochi giorni moriranno le alghe!! Ripeto: senza una adeguata fertilizzazione e valori giusti dell'acqua le alghe torneranno!!! Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post! ;-) ;-) |
Quote:
walter, il perossido che usi a quanti volumi è? #24 |
Quote:
walter, il perossido che usi a quanti volumi è? #24 |
Paolo Piccinelli, scusa se <inquino> questo popic #12 ..........ma secondo me l'uso dell'H2O2 andrebbe rivisto dato che ci sono molte discussioni discordanti #24
Nello specifico voglio elencare alcune il cambio dell'acqua và effettuato dopo 20 min o no?? #24 qual'è la quantità giusta di H2O2 (essa a quanto pare varia dallo stato di maturazione dell'acquario stesso) dato che in molte discussioni (da me lette) ci sono delle variazioni di opinione e cioè: walter, dice (approssivativamente) 10 ml in 120litri altri 1ml in 4litri altri ancora sono arrivati ad usare 1,2ml/litro ecc.ecc.ecc.ecc................................... .... #19 Quindi voglio dire ,come giustamente già detto da te in precedenza, che dobbiamo avere più informazioni possibili sull'uso dell'acqua ossigenata in maniera tale da evitare a persone come mè (sono nel mondo dell'acquariofila da circa 3 anni quindi ancora neofita) catastrofi sia per la flora ma anche per la fauna acquatica. Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2 scusami se posso sembrare invasivo ma sono,ormai,diventato un'appassionato di questo bellisssimo hobby #22 #22 PS l'acqua ossigenata usata più comunemente in questi casi è al 3% è cioè a 10 volumi. |
Paolo Piccinelli, scusa se <inquino> questo popic #12 ..........ma secondo me l'uso dell'H2O2 andrebbe rivisto dato che ci sono molte discussioni discordanti #24
Nello specifico voglio elencare alcune il cambio dell'acqua và effettuato dopo 20 min o no?? #24 qual'è la quantità giusta di H2O2 (essa a quanto pare varia dallo stato di maturazione dell'acquario stesso) dato che in molte discussioni (da me lette) ci sono delle variazioni di opinione e cioè: walter, dice (approssivativamente) 10 ml in 120litri altri 1ml in 4litri altri ancora sono arrivati ad usare 1,2ml/litro ecc.ecc.ecc.ecc................................... .... #19 Quindi voglio dire ,come giustamente già detto da te in precedenza, che dobbiamo avere più informazioni possibili sull'uso dell'acqua ossigenata in maniera tale da evitare a persone come mè (sono nel mondo dell'acquariofila da circa 3 anni quindi ancora neofita) catastrofi sia per la flora ma anche per la fauna acquatica. Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2 scusami se posso sembrare invasivo ma sono,ormai,diventato un'appassionato di questo bellisssimo hobby #22 #22 PS l'acqua ossigenata usata più comunemente in questi casi è al 3% è cioè a 10 volumi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl