![]() |
E' necessario il coperchio?Tentano la fuga la notte?
|
E' necessario il coperchio?Tentano la fuga la notte?
|
Non solo durante la notte, a parer mio.
|
Non solo durante la notte, a parer mio.
|
svenjova, a parte il fatto che consigliare un qualcosa che non si è provato direttamente non è una bella cosa, e mi sembra che questo "particolare" nel tuo particolareggiato interventi,non sia presente.
Detto ciò al di la di una semplice metodologia come quella proposta da dennerle,preclude l'utilizzo di determinati ed omonimi prodotti.Il non utilizzarli non è detto che porti gli stessi risultati(es.:usare un allestimento/protocollo ADA senza i loro prodotti porta a pessimi risultati). Il fenomeno delle stanghorn(le alghe iniziali) in un nuovo allestimento è del tutto normale, in quanto si tratta di un ambiente che ovviamente non ha un suo equilibrio,mana mano che questo va a crearsi le alghe retrocedono,basta fare le cose con la dovuta calma e pazienza,anche perche nel metodo che tu hai riportato si parla di inserire i gamberi già al 7° giorno, e dato che sono animali abbastanza sensibili agli inquinanti non mi pare una cosa sensata.Non credo che le alghe siano questo grande problema,quando ce di mezzo la salute dei crostacei. Forse ti sorprenderà sapere che la prolificazione algale,può essere notevolmente attenuata ,anche con l'inserimento di piante a crescita veloce(es.:lemma,pistia,ect..ect..) senza dover articolarsi con cambi e chissà quali prodotti. Una volta per far maturare in fretta un filtro,si inseriva un pesce il secondo giorno dopo aver riempito la vasca.Il povero "pinnuto" era ovviamente destinato a morte certa,ma la sua marcescenza in vasca,produceva ammoniaca dando inizio alla maturazione.Vogliamo rispolverare certe tecniche?? |
svenjova, a parte il fatto che consigliare un qualcosa che non si è provato direttamente non è una bella cosa, e mi sembra che questo "particolare" nel tuo particolareggiato interventi,non sia presente.
Detto ciò al di la di una semplice metodologia come quella proposta da dennerle,preclude l'utilizzo di determinati ed omonimi prodotti.Il non utilizzarli non è detto che porti gli stessi risultati(es.:usare un allestimento/protocollo ADA senza i loro prodotti porta a pessimi risultati). Il fenomeno delle stanghorn(le alghe iniziali) in un nuovo allestimento è del tutto normale, in quanto si tratta di un ambiente che ovviamente non ha un suo equilibrio,mana mano che questo va a crearsi le alghe retrocedono,basta fare le cose con la dovuta calma e pazienza,anche perche nel metodo che tu hai riportato si parla di inserire i gamberi già al 7° giorno, e dato che sono animali abbastanza sensibili agli inquinanti non mi pare una cosa sensata.Non credo che le alghe siano questo grande problema,quando ce di mezzo la salute dei crostacei. Forse ti sorprenderà sapere che la prolificazione algale,può essere notevolmente attenuata ,anche con l'inserimento di piante a crescita veloce(es.:lemma,pistia,ect..ect..) senza dover articolarsi con cambi e chissà quali prodotti. Una volta per far maturare in fretta un filtro,si inseriva un pesce il secondo giorno dopo aver riempito la vasca.Il povero "pinnuto" era ovviamente destinato a morte certa,ma la sua marcescenza in vasca,produceva ammoniaca dando inizio alla maturazione.Vogliamo rispolverare certe tecniche?? |
Quote:
basta per una ventina di giorni controllare a intervalli di 3/4 giorni gli No2 e gli No3 per capire quando il filtro è maturo a tal punto da poter inserire pochi per volta i pesci. La natura sa il fatto suo! ciaooooooooo |
Quote:
basta per una ventina di giorni controllare a intervalli di 3/4 giorni gli No2 e gli No3 per capire quando il filtro è maturo a tal punto da poter inserire pochi per volta i pesci. La natura sa il fatto suo! ciaooooooooo |
Quote:
Quote:
Quote:
Non mi sorprendi affatto nel dirmi che le piante a crescita veloce attenuano sensibilmente la prolificazioe algare, lo sapevo già, infatti io utilizzo la Hygrophila Polysperma a tale scopo. Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non mi sorprendi affatto nel dirmi che le piante a crescita veloce attenuano sensibilmente la prolificazioe algare, lo sapevo già, infatti io utilizzo la Hygrophila Polysperma a tale scopo. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl