AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Tetraodon problema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153877)

MonstruM 08-01-2009 03:56

Maggot, posta una foto. Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Inoltre dicci i valori dell'acqua e, se è possibile, il sesso dei due pesci.

MonstruM 08-01-2009 03:56

Maggot, posta una foto. Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Inoltre dicci i valori dell'acqua e, se è possibile, il sesso dei due pesci.

Oz 09-01-2009 00:55

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.

Ho visto di persona acquari con 4-5 piccoli travancoricus vivere pacificamente in 40-50 litri per anni, non esiste alcuna aggressività intraspecifica nei dwarf puffers (in acquari più grandi fanno gruppo), se non in alcuni individui ma come in tutte le specie ittiche d'altronde.

Il grosso problema sarebbe se i due non fossero (come sospetto) travancoricus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...ravancoric.jpg
ma magari biocellatus
http://www.zoo-boutique.de/susswasse...iocellatus.jpg
o peggio ancora nigroviridis
http://www.zoo-boutique.de/susswasse...groviridis.jpg
che sono tra i più commercializzati e che NON possono vivere in meno di 100 litri per esemplare (con acqua salmastra) e anche in tal caso mantengono quasi sempre una elevata aggressività sia intraspecifica, sia con gli altri inquilini.
Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie dei colomesus, magari l'asellus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...us_asellus.jpg
gli unici sudamericani e tra i pochissimi che vivono in acqua dolce e che (per ignoranza) il negoziante abbia venduto come "tetraodon". Ma anche in questo caso il litraggio sarebbe assolutamente inappropriato.

Se non puoi postare foto (che sarebbe la cosa migliore) controlla le foto ai link e dicci un po'...

Oz 09-01-2009 00:55

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.

Ho visto di persona acquari con 4-5 piccoli travancoricus vivere pacificamente in 40-50 litri per anni, non esiste alcuna aggressività intraspecifica nei dwarf puffers (in acquari più grandi fanno gruppo), se non in alcuni individui ma come in tutte le specie ittiche d'altronde.

Il grosso problema sarebbe se i due non fossero (come sospetto) travancoricus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...ravancoric.jpg
ma magari biocellatus
http://www.zoo-boutique.de/susswasse...iocellatus.jpg
o peggio ancora nigroviridis
http://www.zoo-boutique.de/susswasse...groviridis.jpg
che sono tra i più commercializzati e che NON possono vivere in meno di 100 litri per esemplare (con acqua salmastra) e anche in tal caso mantengono quasi sempre una elevata aggressività sia intraspecifica, sia con gli altri inquilini.
Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie dei colomesus, magari l'asellus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...us_asellus.jpg
gli unici sudamericani e tra i pochissimi che vivono in acqua dolce e che (per ignoranza) il negoziante abbia venduto come "tetraodon". Ma anche in questo caso il litraggio sarebbe assolutamente inappropriato.

Se non puoi postare foto (che sarebbe la cosa migliore) controlla le foto ai link e dicci un po'...

MonstruM 09-01-2009 02:04

Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei. Questo per via del "carattere" dei puffers non tanto, ovviamente, della grandezza degli stessi. Il rischio di attacchi tra due o più individui non sessati correttamente e che da adulti vengono tenuti in acquari con territori non demarcati correttamente da ciò che ho potute leggere e studiare è alto. La carenza di spazio si potrebbe in tal modo rivelarsi fatale in quanto il sottomesso non avrebbe alte possibilità di nascondigli e scappatoie. Questo (piccola parentesi) è in effetti un limite che la nostra passione si porta dietro da parecchio, visto che in natura simili combattimenti finiscono con una morte o con danni seri in una percentuale assai minore. Come affermi giustamente questo è un rischio riscontrabile in parecchi pesci, labirintidi e ciclidi per fare un esempio, ma tra i tetraodon a mio avviso (beninteso da totale appassionato e non scientifico :-) ) è bene non calcare la mano.
Cionondimeno è interessante la tua osservazione sugli stessi. :-)


e scusami, piccolo ot, hai un avatar stupendo! :-))

MonstruM 09-01-2009 02:04

Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei. Questo per via del "carattere" dei puffers non tanto, ovviamente, della grandezza degli stessi. Il rischio di attacchi tra due o più individui non sessati correttamente e che da adulti vengono tenuti in acquari con territori non demarcati correttamente da ciò che ho potute leggere e studiare è alto. La carenza di spazio si potrebbe in tal modo rivelarsi fatale in quanto il sottomesso non avrebbe alte possibilità di nascondigli e scappatoie. Questo (piccola parentesi) è in effetti un limite che la nostra passione si porta dietro da parecchio, visto che in natura simili combattimenti finiscono con una morte o con danni seri in una percentuale assai minore. Come affermi giustamente questo è un rischio riscontrabile in parecchi pesci, labirintidi e ciclidi per fare un esempio, ma tra i tetraodon a mio avviso (beninteso da totale appassionato e non scientifico :-) ) è bene non calcare la mano.
Cionondimeno è interessante la tua osservazione sugli stessi. :-)


e scusami, piccolo ot, hai un avatar stupendo! :-))

JeFFo 09-01-2009 09:34

Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...

JeFFo 09-01-2009 09:34

Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...

Federico Sibona 09-01-2009 10:01

Maggot, è veramente indispensabile sapere che specie di tetraodon hai in vasca perciò o indaghi presso il venditore o metti foto (meglio). Questo per sapere se possono stare nella tua cubatura e se sono di acqua dolce o salmastra. Nella tua cubatura, forse potrebbero starci solo se fossero Travancoricus, vedi qui:
http://win.vergari.com/acquariofilia...odon_Kaiwa.asp
(guarda anche i links sulla destra).
Visto che il tuo problema sembra una malattia/parassitosi, ti consiglio di aprire un topic in "Malattie e parassiti dolce".

Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)

Federico Sibona 09-01-2009 10:01

Maggot, è veramente indispensabile sapere che specie di tetraodon hai in vasca perciò o indaghi presso il venditore o metti foto (meglio). Questo per sapere se possono stare nella tua cubatura e se sono di acqua dolce o salmastra. Nella tua cubatura, forse potrebbero starci solo se fossero Travancoricus, vedi qui:
http://win.vergari.com/acquariofilia...odon_Kaiwa.asp
(guarda anche i links sulla destra).
Visto che il tuo problema sembra una malattia/parassitosi, ti consiglio di aprire un topic in "Malattie e parassiti dolce".

Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10001 seconds with 13 queries