AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   150l, cosa metterci? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153724)

JeFFo 06-01-2009 16:53

ramirezi e apistogrammi in generale occupano la parte bassa della vasca quindi puoi associare tutti quei pesci che vivono nella parte alta!
Io e la mia fidanzata abbiamo associato nel nostro 80 litri dei dermogenys pusillus...
teoricamente questa associazione non è delle migliori in quanto i pusillus sono voraci mentre i ciclidi nani son piuttosto lenti nel mangiare, inoltre i pusillus son di acqua dura che io sappia...anche se su internet si trovano pareri molto discordanti
in ogni caso tramite degli escamotage riusciamo ad alimentare benissimo entrambi e i pusillus godono di ottima salute e si riproducono di continuo grazie anche alla conducibilità alta ( per i ramirezi come ti dicevo ).

come loricaridi in quella vasca abbiamo una flotta di otocinclus e come ulteriore abitante un atyopsis gabonensis (lo so è un intruso :) ). temperatura 25 gradi.


per gli scalari e i discus invece la questione è complicata...
puoi sicuramente inserire loricaridi tranquilli...
io ho delle rineloricarie lancelolate e degli ancistrus ( questi ultimi te li sconsiglio un po' in quanto tendono a mordere i discus... con i miei son capitati male poichè i miei blue diamond in deposizione hanno fatto correre un pleco da 40 cm senza difficoltà figuriamoci gli ancistrus )

per gli scalari invece anche gli ancistrus andrebbero bene, in media non son attaccati dagli scalarotti...
inoltre anche i cory di solito vengono immessi in queste vasche senza difficoltà ( mentre come ti dicevo è sconsigliabile con i ciclidi nani)
come pesci di mezza vasca la cosa è piu complicata... andranno ad occupare lo stesso punto nella colonna d'acqua e le cose possono farsi incandescenti!

JeFFo 06-01-2009 16:53

ramirezi e apistogrammi in generale occupano la parte bassa della vasca quindi puoi associare tutti quei pesci che vivono nella parte alta!
Io e la mia fidanzata abbiamo associato nel nostro 80 litri dei dermogenys pusillus...
teoricamente questa associazione non è delle migliori in quanto i pusillus sono voraci mentre i ciclidi nani son piuttosto lenti nel mangiare, inoltre i pusillus son di acqua dura che io sappia...anche se su internet si trovano pareri molto discordanti
in ogni caso tramite degli escamotage riusciamo ad alimentare benissimo entrambi e i pusillus godono di ottima salute e si riproducono di continuo grazie anche alla conducibilità alta ( per i ramirezi come ti dicevo ).

come loricaridi in quella vasca abbiamo una flotta di otocinclus e come ulteriore abitante un atyopsis gabonensis (lo so è un intruso :) ). temperatura 25 gradi.


per gli scalari e i discus invece la questione è complicata...
puoi sicuramente inserire loricaridi tranquilli...
io ho delle rineloricarie lancelolate e degli ancistrus ( questi ultimi te li sconsiglio un po' in quanto tendono a mordere i discus... con i miei son capitati male poichè i miei blue diamond in deposizione hanno fatto correre un pleco da 40 cm senza difficoltà figuriamoci gli ancistrus )

per gli scalari invece anche gli ancistrus andrebbero bene, in media non son attaccati dagli scalarotti...
inoltre anche i cory di solito vengono immessi in queste vasche senza difficoltà ( mentre come ti dicevo è sconsigliabile con i ciclidi nani)
come pesci di mezza vasca la cosa è piu complicata... andranno ad occupare lo stesso punto nella colonna d'acqua e le cose possono farsi incandescenti!

hermes.desy 06-01-2009 17:50

Allora, precisiamo un attimo: mi pare di aver detto chiaramente che se metti due discus in qualsiasi acquario (150 o 500 litri) devono essere una coppia formata altrimenti stanno male. E' convenzione comune che il litraggio minimo per i discus sia 200 litri x 4 discus. Non puoi fare la proporzione 150x3 discus perché statisticamente con tre discus risulta quasi sempre che uno rimanga bastonato dal dominante e dal 'sotto'. Se chiedi nella sezione 'Discus' te lo diranno tutti, e anche forse in maniera più 'colorita'. Discus e scalari insieme si può fare, le caratteristiche dell'acqua che servono sono comuni ad entrambi, conducibilità bassa e pH basso. Mi dispiace se sembra troppo tecnico ma per allevare questi pesci è essenziale conoscere almeno i rudimenti della chimica dell'acqua, quindi dosare (si fa facilmente) acqua di rubinetto e acqua d'osmosi per avere durezze e quindi conducibilità opportune. Per abbassare il pH si ricorre spesso a CO2, filtraggio su torba o altri espedienti, che però sono utili solo dopo aver regolato bene la conducibilità dell'acqua. Dicevamo scalari e discus POTREBBERO andare insieme ma se in 150 litri non ci vanno 4 discus a maggior ragione non ci vanno 4 discus e 2 scalari. Gli scalari poi sono mediamente più furbi dei discus, finisce sempre che loro mangiano e i discus no. Allora per far mangiare i discus si sovraccarica di cibo l'acquario e finisce che i pesci schiattano per l'inquinamento (o schiatta chi deve cambiare l'acqua 3 volte a settimana per avere un minimo di pulizia :-) ). Da quanto ho letto e ho visto in 150 litri puoi tenere una coppia di scalari con una coppia di nani, oppure (almeno io l'ho fatto senza problemi) una coppia di scalari con una coppia di altri ciclidi americani pacifici non troppo grandi (Aequidens, Herotilapia, Yojoa). Vedrai che quando vanno in riproduzione (sempre) l'acquario ti sembrerà piccolissimo :-) Con piante e un bell'arredamento ti viene un gioiellino, senza disturbare i discus che, francamente, sono veramente un 'pain in the ass' come dicono gli americani. Guarda nella sezione Discus, si parla solo di discus ammalati, mezzi morti, morti del tutto... E che è... :-)) :-)) ;-)

hermes.desy 06-01-2009 17:50

Allora, precisiamo un attimo: mi pare di aver detto chiaramente che se metti due discus in qualsiasi acquario (150 o 500 litri) devono essere una coppia formata altrimenti stanno male. E' convenzione comune che il litraggio minimo per i discus sia 200 litri x 4 discus. Non puoi fare la proporzione 150x3 discus perché statisticamente con tre discus risulta quasi sempre che uno rimanga bastonato dal dominante e dal 'sotto'. Se chiedi nella sezione 'Discus' te lo diranno tutti, e anche forse in maniera più 'colorita'. Discus e scalari insieme si può fare, le caratteristiche dell'acqua che servono sono comuni ad entrambi, conducibilità bassa e pH basso. Mi dispiace se sembra troppo tecnico ma per allevare questi pesci è essenziale conoscere almeno i rudimenti della chimica dell'acqua, quindi dosare (si fa facilmente) acqua di rubinetto e acqua d'osmosi per avere durezze e quindi conducibilità opportune. Per abbassare il pH si ricorre spesso a CO2, filtraggio su torba o altri espedienti, che però sono utili solo dopo aver regolato bene la conducibilità dell'acqua. Dicevamo scalari e discus POTREBBERO andare insieme ma se in 150 litri non ci vanno 4 discus a maggior ragione non ci vanno 4 discus e 2 scalari. Gli scalari poi sono mediamente più furbi dei discus, finisce sempre che loro mangiano e i discus no. Allora per far mangiare i discus si sovraccarica di cibo l'acquario e finisce che i pesci schiattano per l'inquinamento (o schiatta chi deve cambiare l'acqua 3 volte a settimana per avere un minimo di pulizia :-) ). Da quanto ho letto e ho visto in 150 litri puoi tenere una coppia di scalari con una coppia di nani, oppure (almeno io l'ho fatto senza problemi) una coppia di scalari con una coppia di altri ciclidi americani pacifici non troppo grandi (Aequidens, Herotilapia, Yojoa). Vedrai che quando vanno in riproduzione (sempre) l'acquario ti sembrerà piccolissimo :-) Con piante e un bell'arredamento ti viene un gioiellino, senza disturbare i discus che, francamente, sono veramente un 'pain in the ass' come dicono gli americani. Guarda nella sezione Discus, si parla solo di discus ammalati, mezzi morti, morti del tutto... E che è... :-)) :-)) ;-)

Mr. Hyde 06-01-2009 18:12

Oddio, una coppia di Aequidens in 150 litri no... è un pesce che passa tranquillo tranquillo i 20 cm ed ha la coproratura di un bulldog, vedi come li concia gli scalari...

Due coppie di apistogramma di, ma non con gli scalari secondo me. Cioè, non 3 coppie di ciclidi che in ripro di cazziano.
Se la vasca è lunga due copie di apistogramma ci stanno bene, devi però prepararti a riproduzioni più difficili da portare avanti...

Mr. Hyde 06-01-2009 18:12

Oddio, una coppia di Aequidens in 150 litri no... è un pesce che passa tranquillo tranquillo i 20 cm ed ha la coproratura di un bulldog, vedi come li concia gli scalari...

Due coppie di apistogramma di, ma non con gli scalari secondo me. Cioè, non 3 coppie di ciclidi che in ripro di cazziano.
Se la vasca è lunga due copie di apistogramma ci stanno bene, devi però prepararti a riproduzioni più difficili da portare avanti...

hermes.desy 06-01-2009 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
Oddio, una coppia di Aequidens in 150 litri no... è un pesce che passa tranquillo tranquillo i 20 cm ed ha la coproratura di un bulldog, vedi come li concia gli scalari...

Due coppie di apistogramma di, ma non con gli scalari secondo me. Cioè, non 3 coppie di ciclidi che in ripro di cazziano.
Se la vasca è lunga due copie di apistogramma ci stanno bene, devi però prepararti a riproduzioni più difficili da portare avanti...

Il Maronii mi pare rimanga più piccolino, sui 10 cm e le Herotilapie pure. Io Herotilapie e Scalari li ho tenuti tranquillamente nel glorioso Tenerif 88 (125 litri circa) con numerose riproduzioni di entrambi. Insieme avevo una coppia di Borelli e anche quelli non stavano poi male, non ho mai visto situazioni 'strane', poi come sempre dipende dagli scalari, ci sono quelli più tranquilli e i figli di madre ignota.... Concordo però sul fatto che se interessa la riproduzione non c'è quasi speranza se non si isolano le uova o si prelevano gli avannotti molto presto, facendoli crescere in una vaschetta separata. Ma anche in acquari di dimensioni più grosse, secondo me, appena i genitori si distraggono un po' per gli avannotti non c'è speranza #07 I miei scalari si sono mangiati decine di ancistrus di 1 cm, figurati...

hermes.desy 06-01-2009 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
Oddio, una coppia di Aequidens in 150 litri no... è un pesce che passa tranquillo tranquillo i 20 cm ed ha la coproratura di un bulldog, vedi come li concia gli scalari...

Due coppie di apistogramma di, ma non con gli scalari secondo me. Cioè, non 3 coppie di ciclidi che in ripro di cazziano.
Se la vasca è lunga due copie di apistogramma ci stanno bene, devi però prepararti a riproduzioni più difficili da portare avanti...

Il Maronii mi pare rimanga più piccolino, sui 10 cm e le Herotilapie pure. Io Herotilapie e Scalari li ho tenuti tranquillamente nel glorioso Tenerif 88 (125 litri circa) con numerose riproduzioni di entrambi. Insieme avevo una coppia di Borelli e anche quelli non stavano poi male, non ho mai visto situazioni 'strane', poi come sempre dipende dagli scalari, ci sono quelli più tranquilli e i figli di madre ignota.... Concordo però sul fatto che se interessa la riproduzione non c'è quasi speranza se non si isolano le uova o si prelevano gli avannotti molto presto, facendoli crescere in una vaschetta separata. Ma anche in acquari di dimensioni più grosse, secondo me, appena i genitori si distraggono un po' per gli avannotti non c'è speranza #07 I miei scalari si sono mangiati decine di ancistrus di 1 cm, figurati...

Mr. Hyde 06-01-2009 18:30

hermes.desy, ah scusa io avevo subito pensato ai due classici pulcher e rivulatus... il mio moroso aveva i marooni e vengono un po' più grossi di 10 cm ma non molto, e son molto tranquilli... certo che però son proprio brutti...

pensa che a me gli ancy se li son mangiati i ramirezi #23 #23

Mr. Hyde 06-01-2009 18:30

hermes.desy, ah scusa io avevo subito pensato ai due classici pulcher e rivulatus... il mio moroso aveva i marooni e vengono un po' più grossi di 10 cm ma non molto, e son molto tranquilli... certo che però son proprio brutti...

pensa che a me gli ancy se li son mangiati i ramirezi #23 #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15764 seconds with 13 queries