AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Discus in salute ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153247)

michele 03-01-2009 00:46

Dovrebbe fare quasi il doppio dell'acqua in quel tempo, si vede che la pressione è molto bassa. Il Ph è facile che sia quello che hai riportato ma fa poco testo.

michele 03-01-2009 00:46

Dovrebbe fare quasi il doppio dell'acqua in quel tempo, si vede che la pressione è molto bassa. Il Ph è facile che sia quello che hai riportato ma fa poco testo.

hermes.desy 03-01-2009 10:03

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Ho fatto il test all'acqua prodotta e mi è venuto un risultato bassissimo: il colore della provetta era giallo e la scala del test tetra parte da 5, mi pareva che combaciasse. Perchè non ti torna?
Come cambi ho optato per un 30 litri a settimana, penso vadano bene.

A proposito : ma per 30 litri d'acqua prodotta quanti se ne buttano ? Ho l'acquario a un terzo piano e la pressione per l'impianto d'osmosi non è tantissima. Per fare 30 litri siamo sulle 8-9 ore.

Il tuo impianto nominalmente dovrebbe fare 190 litri in 24 ore, quindi 8 litri/ora, come dice giustamente michele sei al 50% circa del rendimento teorico. Per aumentare la pressione penso ci siano delle pompe specifiche che puoi utilizzare, non so se però vale la pena per un uso amatoriale. Invece il pH dell'acqua di osmosi si dice che è non misurabile, visto che avendo kH 0 non è assolutamente stabile (come purtroppo hai verificato tu stesso, immagino). Ora che comincerai a fare cambi con acqua di osmosi stai molto attento a non scendere mai sotto kH 3/4 perché appunto è pericoloso per la stabilità del pH. A parte la situazione riproduttiva, i discus stanno bene anche con pH 7, purché sia stabile si adattano tranquillamente....

hermes.desy 03-01-2009 10:03

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Ho fatto il test all'acqua prodotta e mi è venuto un risultato bassissimo: il colore della provetta era giallo e la scala del test tetra parte da 5, mi pareva che combaciasse. Perchè non ti torna?
Come cambi ho optato per un 30 litri a settimana, penso vadano bene.

A proposito : ma per 30 litri d'acqua prodotta quanti se ne buttano ? Ho l'acquario a un terzo piano e la pressione per l'impianto d'osmosi non è tantissima. Per fare 30 litri siamo sulle 8-9 ore.

Il tuo impianto nominalmente dovrebbe fare 190 litri in 24 ore, quindi 8 litri/ora, come dice giustamente michele sei al 50% circa del rendimento teorico. Per aumentare la pressione penso ci siano delle pompe specifiche che puoi utilizzare, non so se però vale la pena per un uso amatoriale. Invece il pH dell'acqua di osmosi si dice che è non misurabile, visto che avendo kH 0 non è assolutamente stabile (come purtroppo hai verificato tu stesso, immagino). Ora che comincerai a fare cambi con acqua di osmosi stai molto attento a non scendere mai sotto kH 3/4 perché appunto è pericoloso per la stabilità del pH. A parte la situazione riproduttiva, i discus stanno bene anche con pH 7, purché sia stabile si adattano tranquillamente....

S070380 03-01-2009 12:55

Il Ph volevo abbassarlo perchè giustamente " migliaia di anni d'evoluzione non possono essere soppiantati da qualche anno di selezione in allevamento " come disse il saggio ...

Per il Kh la soluzione vorrei trovarla mixando a dovere acqua RO con acqua di rete che mi esce a Ph 7,5 e Kh altissimo, per cui con poca di quella , dopo qualche tentativo, potrei farcela. Che ne dite ?
Per la fertilizzazione delle piante c'è qualche prodotto che incide su Ph e Kh ?

S070380 03-01-2009 12:55

Il Ph volevo abbassarlo perchè giustamente " migliaia di anni d'evoluzione non possono essere soppiantati da qualche anno di selezione in allevamento " come disse il saggio ...

Per il Kh la soluzione vorrei trovarla mixando a dovere acqua RO con acqua di rete che mi esce a Ph 7,5 e Kh altissimo, per cui con poca di quella , dopo qualche tentativo, potrei farcela. Che ne dite ?
Per la fertilizzazione delle piante c'è qualche prodotto che incide su Ph e Kh ?

hermes.desy 03-01-2009 14:02

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Il Ph volevo abbassarlo perchè giustamente " migliaia di anni d'evoluzione non possono essere soppiantati da qualche anno di selezione in allevamento " come disse il saggio ...

Per il Kh la soluzione vorrei trovarla mixando a dovere acqua RO con acqua di rete che mi esce a Ph 7,5 e Kh altissimo, per cui con poca di quella , dopo qualche tentativo, potrei farcela. Che ne dite ?
Per la fertilizzazione delle piante c'è qualche prodotto che incide su Ph e Kh ?

Si, certo, dicevo in generale che con la fissa di abbassare il pH a volte si fanno danni maggiori che a lasciarlo neutro ma stabile. Tu cerca di seguire le procedure 'classiche', fai cambi regolari con l'acqua di osmosi facendo scendere gradualmente il kH fino a circa 4, e già così dovresti essere stabile sulla neutralità, poi vedi se con un po' di CO2 senza esagerare riesci a scendere verso pH 6.5, oppure aggiungi legni di torbiera che rilasciano acidi umici e fulvici, foglie di catappa, quercia, ecc... Ci sono 100 modi, come ripeterò fino allo sfinimento l'importante è che i cambiamenti siano MOOOOOLTO lenti e graduali.

hermes.desy 03-01-2009 14:02

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Il Ph volevo abbassarlo perchè giustamente " migliaia di anni d'evoluzione non possono essere soppiantati da qualche anno di selezione in allevamento " come disse il saggio ...

Per il Kh la soluzione vorrei trovarla mixando a dovere acqua RO con acqua di rete che mi esce a Ph 7,5 e Kh altissimo, per cui con poca di quella , dopo qualche tentativo, potrei farcela. Che ne dite ?
Per la fertilizzazione delle piante c'è qualche prodotto che incide su Ph e Kh ?

Si, certo, dicevo in generale che con la fissa di abbassare il pH a volte si fanno danni maggiori che a lasciarlo neutro ma stabile. Tu cerca di seguire le procedure 'classiche', fai cambi regolari con l'acqua di osmosi facendo scendere gradualmente il kH fino a circa 4, e già così dovresti essere stabile sulla neutralità, poi vedi se con un po' di CO2 senza esagerare riesci a scendere verso pH 6.5, oppure aggiungi legni di torbiera che rilasciano acidi umici e fulvici, foglie di catappa, quercia, ecc... Ci sono 100 modi, come ripeterò fino allo sfinimento l'importante è che i cambiamenti siano MOOOOOLTO lenti e graduali.

Puffo 03-01-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Ho fatto il test all'acqua prodotta e mi è venuto un risultato bassissimo: il colore della provetta era giallo e la scala del test tetra parte da 5, mi pareva che combaciasse. Perchè non ti torna?
Come cambi ho optato per un 30 litri a settimana, penso vadano bene.

A proposito : ma per 30 litri d'acqua prodotta quanti se ne buttano ? Ho l'acquario a un terzo piano e la pressione per l'impianto d'osmosi non è tantissima. Per fare 30 litri siamo sulle 8-9 ore.

per quello che ti è stato detto..comunque ro più acqua di rete è perfetto l'importante avere pazienza nel trovare le giuste percentuali ;-)

Puffo 03-01-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da S070380
Ho fatto il test all'acqua prodotta e mi è venuto un risultato bassissimo: il colore della provetta era giallo e la scala del test tetra parte da 5, mi pareva che combaciasse. Perchè non ti torna?
Come cambi ho optato per un 30 litri a settimana, penso vadano bene.

A proposito : ma per 30 litri d'acqua prodotta quanti se ne buttano ? Ho l'acquario a un terzo piano e la pressione per l'impianto d'osmosi non è tantissima. Per fare 30 litri siamo sulle 8-9 ore.

per quello che ti è stato detto..comunque ro più acqua di rete è perfetto l'importante avere pazienza nel trovare le giuste percentuali ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09893 seconds with 13 queries