AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   tilapie mantovane (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153195)

federchicco 16-01-2009 11:05

Re: tilapie mantovane
 
Quote:

Originariamente inviata da angelo p
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24

non hai una foto?
mi sono sempre chiesto che specie fossero
alcune specie sono abituate al freddo perché vivono molto a sud ed in montagna insieme a trote e bass
anche se come hanno già accennato è facile che siano ibridi di allevamento scappati

federchicco 16-01-2009 11:05

Re: tilapie mantovane
 
Quote:

Originariamente inviata da angelo p
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24

non hai una foto?
mi sono sempre chiesto che specie fossero
alcune specie sono abituate al freddo perché vivono molto a sud ed in montagna insieme a trote e bass
anche se come hanno già accennato è facile che siano ibridi di allevamento scappati

angelo p 16-01-2009 15:57

la foto non ce l'ho purtroppo, ti posso dire che sono argentei con le pinne, caudale e dorsalale di vari colori: per l'esattezza ce ne sono di rosse, azzurre e mi sembra gialle.
comunque, credimi è un gran bel pesce .
lssah dice che diventano enormi ed è probabile, comunque li nei laghi ne ho viste al massimo di 30 cm .la maggior parte sono attorno ai 15 / 20 cm avanotti a parte .
credo anch'io che siano scappate da qualche allevamento .
questi pesci presumo siano quelli che vendono al supermercato come "filetti di persico del nilo "

angelo p 16-01-2009 15:57

la foto non ce l'ho purtroppo, ti posso dire che sono argentei con le pinne, caudale e dorsalale di vari colori: per l'esattezza ce ne sono di rosse, azzurre e mi sembra gialle.
comunque, credimi è un gran bel pesce .
lssah dice che diventano enormi ed è probabile, comunque li nei laghi ne ho viste al massimo di 30 cm .la maggior parte sono attorno ai 15 / 20 cm avanotti a parte .
credo anch'io che siano scappate da qualche allevamento .
questi pesci presumo siano quelli che vendono al supermercato come "filetti di persico del nilo "

Lssah 16-01-2009 19:33

Quote:

massimo di 30 cm
come pesce d acquario 30 cm è personalmente "enorme" nel senso che vuole vasconi.

Lssah 16-01-2009 19:33

Quote:

massimo di 30 cm
come pesce d acquario 30 cm è personalmente "enorme" nel senso che vuole vasconi.

federchicco 17-01-2009 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.

in quasi tutte mangiatrici di piante e alghe
specialmente i generi oreochromis e sarotherodon

federchicco 17-01-2009 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.

in quasi tutte mangiatrici di piante e alghe
specialmente i generi oreochromis e sarotherodon

federchicco 17-01-2009 19:31

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
la foto non ce l'ho purtroppo

peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)

federchicco 17-01-2009 19:31

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
la foto non ce l'ho purtroppo

peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11020 seconds with 13 queries