![]() |
marco3253, se magari diamo un nome (scientifico) alla tartaruga e ci dici anche le dimensioni già sarebbe un passo avanti...
comnque l'esperimento è destinato a finire con la morte dei pesci... e mi pare un gioco stupido e crudele, non un esperimento -04 |
marco3253, se magari diamo un nome (scientifico) alla tartaruga e ci dici anche le dimensioni già sarebbe un passo avanti...
comnque l'esperimento è destinato a finire con la morte dei pesci... e mi pare un gioco stupido e crudele, non un esperimento -04 |
è una pseudemys concinna concinna...
di neon ne è rimasto 1, ma è colpa di altri pesci, la tarta è in letargo... o è il botia o i Tanichthys.... e pensare che il pericolo era la tarta! |
è una pseudemys concinna concinna...
di neon ne è rimasto 1, ma è colpa di altri pesci, la tarta è in letargo... o è il botia o i Tanichthys.... e pensare che il pericolo era la tarta! |
I tanichthys sono sicuramente innocenti. Sono innocui mangia zanzare come i danio e non sono pesci aggressivi.
La soluzione è forse più semplice del previsto: se la tua tartaruga "dorme" significa che la temperatura è sufficientemente bassa da sembrargli inverno, ragion per cui pesci tropicali come quelli che hai inserito (a parte i Tanichtys che tollerano meglio temperature più basse) potrebbero semplicemente essere morti di freddo. Immagino che se tu avessi riscaldato adeguatamente la tua vasca (25°C circa), la tua tartaruga si sarebbe riattivata. Non voglio rimproverarti perché apprezzo la tua sincerità e sono felice che tu sia tra i pochi che trattano le tartarughe adeguatamente (almeno da quello che mi sembra di capire), ma devi comprendere che i pesci NON sono forme di vita inferiori e che hanno esigenze al pari della tua tartaruga. Se li hai presi come mangime vivo da tenere infresco fino alla prossima primavera, hai fatto bene, altrimenti, se non era tua intenzione nutrire la tartaruga, ti consiglio di prenderti un acquarietto (acquarione, se vuoi tenere il Botia) e scoprire questo nuovo mondo che ti darà tante soddisfazioni. ;-) |
I tanichthys sono sicuramente innocenti. Sono innocui mangia zanzare come i danio e non sono pesci aggressivi.
La soluzione è forse più semplice del previsto: se la tua tartaruga "dorme" significa che la temperatura è sufficientemente bassa da sembrargli inverno, ragion per cui pesci tropicali come quelli che hai inserito (a parte i Tanichtys che tollerano meglio temperature più basse) potrebbero semplicemente essere morti di freddo. Immagino che se tu avessi riscaldato adeguatamente la tua vasca (25°C circa), la tua tartaruga si sarebbe riattivata. Non voglio rimproverarti perché apprezzo la tua sincerità e sono felice che tu sia tra i pochi che trattano le tartarughe adeguatamente (almeno da quello che mi sembra di capire), ma devi comprendere che i pesci NON sono forme di vita inferiori e che hanno esigenze al pari della tua tartaruga. Se li hai presi come mangime vivo da tenere infresco fino alla prossima primavera, hai fatto bene, altrimenti, se non era tua intenzione nutrire la tartaruga, ti consiglio di prenderti un acquarietto (acquarione, se vuoi tenere il Botia) e scoprire questo nuovo mondo che ti darà tante soddisfazioni. ;-) |
la temperatura è sicuramente sui 24#25°...
il problema è che la tartaruga ovviamente in letargo non va perchè ci vogliono temperature inferiori...ma dorme sempre, va in latenza...ed è normale che rallenti d'inverno...ma non lo si può chiamare letargo... cmq i pesci che mi muoiono hanno come un morso sotto la pancia! quindi sicuro non muoiono per valori o temperature! e poi sempre e solo di notte! |
la temperatura è sicuramente sui 24#25°...
il problema è che la tartaruga ovviamente in letargo non va perchè ci vogliono temperature inferiori...ma dorme sempre, va in latenza...ed è normale che rallenti d'inverno...ma non lo si può chiamare letargo... cmq i pesci che mi muoiono hanno come un morso sotto la pancia! quindi sicuro non muoiono per valori o temperature! e poi sempre e solo di notte! |
no facciamo chiarezza allora:
la tartaruga va in letargo quando la T è bassa sotto una certa soglia. A 25 gradi la tartaruga non è sicuramente in letargo. Se fosse in letargo dormirebbe profondamente senza mai svegliarsi per diversi mesi e questo a temperatura inferiori. Se ha anche una minima attività non lo si può chiamare letargo, in natura vanno in letargo che vuol dire che riducono al minimo le loro funzioni metaboliche, non mangiano, non defecano, non fanno nulla. Se la tua a 25 gradi si comporta così direi che non sta molto bene... |
no facciamo chiarezza allora:
la tartaruga va in letargo quando la T è bassa sotto una certa soglia. A 25 gradi la tartaruga non è sicuramente in letargo. Se fosse in letargo dormirebbe profondamente senza mai svegliarsi per diversi mesi e questo a temperatura inferiori. Se ha anche una minima attività non lo si può chiamare letargo, in natura vanno in letargo che vuol dire che riducono al minimo le loro funzioni metaboliche, non mangiano, non defecano, non fanno nulla. Se la tua a 25 gradi si comporta così direi che non sta molto bene... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl