![]() |
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
Quote:
|
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
Quote:
|
Tservain, x una vasca del genere ti dovrebbero chiedere circa 1200 euro...circa...solo x la vasca
|
Tservain, x una vasca del genere ti dovrebbero chiedere circa 1200 euro...circa...solo x la vasca
|
per il prezzo della vasca dipende da chi te la fai fare...
questo per esempio è un noto negozio romano una vasca come la tua con frontale in extrachiaro la mette a 1168 http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=15934&idn3= se prendi una vasca elos per esempio sicuramente paghi di più... dovresti farti fare un po' di preventivi e valutare cmq calcola che la vasca è solo una parte della spesa, su 500 lt ti ci vorranno un centinaio di kg di rocce e anche li saranno non meno di 1000#1200 (se sei fotunato). poi considera le luci, pompe, sump, skimmer, mobile etc.... per me una spesa di 5000 euro è realistica. non mi ricordo chi, ma in genere si diche che per ogni 100 lt si spende sui 1000 euro... è una cosa molto approssimativa ma realisitica. |
per il prezzo della vasca dipende da chi te la fai fare...
questo per esempio è un noto negozio romano una vasca come la tua con frontale in extrachiaro la mette a 1168 http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=15934&idn3= se prendi una vasca elos per esempio sicuramente paghi di più... dovresti farti fare un po' di preventivi e valutare cmq calcola che la vasca è solo una parte della spesa, su 500 lt ti ci vorranno un centinaio di kg di rocce e anche li saranno non meno di 1000#1200 (se sei fotunato). poi considera le luci, pompe, sump, skimmer, mobile etc.... per me una spesa di 5000 euro è realistica. non mi ricordo chi, ma in genere si diche che per ogni 100 lt si spende sui 1000 euro... è una cosa molto approssimativa ma realisitica. |
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
Inoltre, se proprio non ti fidi a forare il fondo, puoi montare uno scarico x-aqua. La sump deve essere calcolata in funzione della quantità di acqua che "viene giù" in caso di fermo pompa e degli accessori che deve ospitare. In linea di massima la si fa il più grande possibile. Quote:
geppy |
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
Inoltre, se proprio non ti fidi a forare il fondo, puoi montare uno scarico x-aqua. La sump deve essere calcolata in funzione della quantità di acqua che "viene giù" in caso di fermo pompa e degli accessori che deve ospitare. In linea di massima la si fa il più grande possibile. Quote:
geppy |
mmmmhhh... allora visto tutto quanto mi state dicendo mi conviene "ripensare" l'acquario che voglio realizzare in maniera differente. Mi spiego meglio:
- chiuso non se ne parla, rischio di fare una pila per il caciucco :-)) - diciamo che il costo è approssimativamente di 1000€ ogni 100 litri, andrei a spendere più di 5000€ senza problemi, conoscendomi #07 . Qualcuno in casa potrebbe facilmente eliminare prima di mettere mano al tutto -11 - la sump sembra indispensabile: d'altra parte già con una vasca del genere rischio di non riuscirci a stare con tutto: gli accessori vanno per forza messi da un'altra parte. Provati quindi a consigliarmi diversamente. Quel che mi cruccia maggiormente sono il carico sulla trave e il problema di rotture. Avendo a disposizione circa 220 cm di lunghezza senza grosse restrizioni sia in altezza che in profondita voi che cosa mi consigliereste? Un'acquario più piccolo di forma più "cubica"? Potrei però avere problemi di illuminazione nonostante possa allestire una rocciata più massiccia. Un acquario più "lungo", quindi meno profondo e meno largo? Distribuendo il peso avrei un carico meno concentrato e un'illuminazione più efficace in rapporto ai W impiegati. Sbaglio? |
mmmmhhh... allora visto tutto quanto mi state dicendo mi conviene "ripensare" l'acquario che voglio realizzare in maniera differente. Mi spiego meglio:
- chiuso non se ne parla, rischio di fare una pila per il caciucco :-)) - diciamo che il costo è approssimativamente di 1000€ ogni 100 litri, andrei a spendere più di 5000€ senza problemi, conoscendomi #07 . Qualcuno in casa potrebbe facilmente eliminare prima di mettere mano al tutto -11 - la sump sembra indispensabile: d'altra parte già con una vasca del genere rischio di non riuscirci a stare con tutto: gli accessori vanno per forza messi da un'altra parte. Provati quindi a consigliarmi diversamente. Quel che mi cruccia maggiormente sono il carico sulla trave e il problema di rotture. Avendo a disposizione circa 220 cm di lunghezza senza grosse restrizioni sia in altezza che in profondita voi che cosa mi consigliereste? Un'acquario più piccolo di forma più "cubica"? Potrei però avere problemi di illuminazione nonostante possa allestire una rocciata più massiccia. Un acquario più "lungo", quindi meno profondo e meno largo? Distribuendo il peso avrei un carico meno concentrato e un'illuminazione più efficace in rapporto ai W impiegati. Sbaglio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl