![]() |
MASSIMO CASALI, il deionizzatore da te citato viene utilizzato come post filtrazione su impianti ad osmosi per eliminare quello che puo' essere presente ancora in tracce sull'acqua di osmosi.
Il sistema puo' essere usato anche per trattare acqua di rubinetto ma avresti una produzione di acqua limitata ad un costo notevole. Il sistema ad osmosi permette, ad oggi, una produzione di acqua con costi contenuti e che solo con le resine non riusciresti mai ad avere per una serie di motivi che non sto qui a spiegare. |
MASSIMO CASALI, il deionizzatore da te citato viene utilizzato come post filtrazione su impianti ad osmosi per eliminare quello che puo' essere presente ancora in tracce sull'acqua di osmosi.
Il sistema puo' essere usato anche per trattare acqua di rubinetto ma avresti una produzione di acqua limitata ad un costo notevole. Il sistema ad osmosi permette, ad oggi, una produzione di acqua con costi contenuti e che solo con le resine non riusciresti mai ad avere per una serie di motivi che non sto qui a spiegare. |
ciao decasei......questa è la risposta che cercavo, cioe tu dici che conviene comprare un impianto anche semplice, da 50/60 euro magari un due stadi, piuttosto che un deionizzatore?
anche se il deionizzatore costa 48 euro e le resine, per il mio uso, durano 1 anno ed il ricambio costa meno di 20 euro, sai perchè mi piace il deionizzatore? costa poco, è molto pratco nell'uso lo attacchi e lo stacchi dal rubinetto quando ti occorre non ha il problema della membrana osmotica che deve essere trattata adeguatamente altrimenti si rovina e poi quando è esaurito vira colore e ti avverte che devi sostituire i sali. mi sembra un oggetto che per una produzione limitata come la mia, accettando dei compromessi sula qualità dell'acqua, è molto interessante, secondo te non vale la pena, l'acqua prodota non è davvero buona? naturalmente l'acqua di un impianto osmosi è migliore, ma tu dici che quella del deionizzatore non puo costituire un compromesso considerando tutto. ciao e grazie max |
ciao decasei......questa è la risposta che cercavo, cioe tu dici che conviene comprare un impianto anche semplice, da 50/60 euro magari un due stadi, piuttosto che un deionizzatore?
anche se il deionizzatore costa 48 euro e le resine, per il mio uso, durano 1 anno ed il ricambio costa meno di 20 euro, sai perchè mi piace il deionizzatore? costa poco, è molto pratco nell'uso lo attacchi e lo stacchi dal rubinetto quando ti occorre non ha il problema della membrana osmotica che deve essere trattata adeguatamente altrimenti si rovina e poi quando è esaurito vira colore e ti avverte che devi sostituire i sali. mi sembra un oggetto che per una produzione limitata come la mia, accettando dei compromessi sula qualità dell'acqua, è molto interessante, secondo te non vale la pena, l'acqua prodota non è davvero buona? naturalmente l'acqua di un impianto osmosi è migliore, ma tu dici che quella del deionizzatore non puo costituire un compromesso considerando tutto. ciao e grazie max |
48 euro mi sembra un po' pokino per ottenere dell'acqua decente tramite resine a scambio ionico. Poi non so se lo sapete, ma le resine si rigenerano.
|
48 euro mi sembra un po' pokino per ottenere dell'acqua decente tramite resine a scambio ionico. Poi non so se lo sapete, ma le resine si rigenerano.
|
thief872003, come fai a rigenerare un mix di resine??? quelle sono circa 4 tipi di resine differenti (se non di più), come le rigeneri? o meglio come le separi?
è vero che le resine si possono rigenerare ma dato che la rigenerazione non è uguale per tutte le resine e quello è un mix è impossibile farlo, o meglio costa meno cambiarle che prendere le resine, separarle, rigenerarle singolarmente e rifare il mix...... per non parlare dei costi di rigenerazione. considera che 48 euro ottieni acqua "ottima" se le usi come post osmosi ma se le usi direttamente nel rubinetto, ci fai davvero poco. |
thief872003, come fai a rigenerare un mix di resine??? quelle sono circa 4 tipi di resine differenti (se non di più), come le rigeneri? o meglio come le separi?
è vero che le resine si possono rigenerare ma dato che la rigenerazione non è uguale per tutte le resine e quello è un mix è impossibile farlo, o meglio costa meno cambiarle che prendere le resine, separarle, rigenerarle singolarmente e rifare il mix...... per non parlare dei costi di rigenerazione. considera che 48 euro ottieni acqua "ottima" se le usi come post osmosi ma se le usi direttamente nel rubinetto, ci fai davvero poco. |
Non so che tipo di resine siano, ma se vuoi rigenerarle, basta che compri un solo tipo di resina e la rigeneri, una resina anionica ed una cationica, sai quali sono e le rigeneri.
Non è obbligatorio fare i mix, basta mettere la anionica e la cationica in 2 filtri a letto fluido a basso flusso, in sequenza. |
Non so che tipo di resine siano, ma se vuoi rigenerarle, basta che compri un solo tipo di resina e la rigeneri, una resina anionica ed una cationica, sai quali sono e le rigeneri.
Non è obbligatorio fare i mix, basta mettere la anionica e la cationica in 2 filtri a letto fluido a basso flusso, in sequenza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl