AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquari Bonsai in regalo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151921)

**MaRiLyNa** 28-01-2009 16:49

bellissima idea, complimenti! ho deciso che quando avrò una casa mia ce ne saranno da tutte le parti!!

Grafic 28-01-2009 18:33

scusate la domanda forse scema ma...

avendo noi (credo tutti) acquari gia avviati, non si potrebbe semplicemente rabboccare o eventualmente fare questi mini-cambi d'acqua usando quella della vasca vera?
cosi ci sarebbe un minimo di fertilizzante che credo male non faccia, e cmq batteri e via discorrendo...
ha senso?

Entropy 29-01-2009 23:44

Quote:

Originariamente inviata da Grafic

avendo noi (credo tutti) acquari gia avviati, non si potrebbe semplicemente rabboccare o eventualmente fare questi mini-cambi d'acqua usando quella della vasca vera?
cosi ci sarebbe un minimo di fertilizzante che credo male non faccia, e cmq batteri e via discorrendo...
ha senso?

In mezzo litro d'acqua i batteri ci mettono un attimo a formarsi e proliferare, e visto anche che non ci andranno nè pesci nè altra macrofauna, il ciclo dell'azoto se la può anche prendere comoda......
Semmai esisterebbe il problema opposto: visto che nel vasetto ci sono piante a lenta crescita, sarebbe pericoloso inserire acqua troppo ricca di sostanze nutritive e fertilizzanti....... ;-)
Il tuo discorso, invece, avrebbe sicuramente il suo perchè se stessimo parlando di mini vasetti di "reef marino" (alla Daniel Knop, per intenderci), in cui rocce ed acqua sarebbero migliori e decisamente più stabili se provenienti dalla vasca "madre".....#36#

Hasked 02-02-2009 18:26

ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

cassinet 12-02-2009 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Hasked
ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

....solo raramente prosperano in aree sommerse...

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...as/default.asp

Complimenti Entropy, belllissima idea ! ci proverò anch'io....

Entropy 12-02-2009 12:26

Grazie cassinet :-)

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
Quote:

Originariamente inviata da Hasked
ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

....solo raramente prosperano in aree sommerse...

Proprio così #36# .
Ma, Hasked, se vuoi coltivare Anubias emersa, devi assicurarti che abbia intorno a sè aria satura di umidità, altrimenti seccherebbe velocemente (l'acqua, oltre a servirgli per crescere e mantenere i tessuti in funzione, ha anche lo scopo di fungere da veicolo di scambio per i nutrienti....). In tal caso ti consiglio di coprire il vasetto (riempito con acqua solo sul fondo) con un coperchio trasparente, o semplicemente anche con una pellicola per alimenti (in entrambi i casi con qualche foro di areazione). ;-)

MonstruM 12-02-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Il tuo discorso, invece, avrebbe sicuramente il suo perchè se stessimo parlando di mini vasetti di "reef marino" (alla Daniel Knop, per intenderci), in cui rocce ed acqua sarebbero migliori e decisamente più stabili se provenienti dalla vasca "madre".....#36#

Cosa intendi?

Tra l'altro ne ho fatto uno anche io, contagiato dai tuoi bellissimi... :-)

Valeriuccio 12-02-2009 13:08

#18 io ne ho fatti 2.... #18


all'interno c'ho messo pure una manciata di fondo fertile con un paio di pasticchine (dall'esterno non si vede nulla) ho fatto bene vero? :-))

Entropy 12-02-2009 13:17

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Cosa intendi?

Anni fa, sull’onda del diffondersi dei “mini” e “micro reef”, Daniel Knop pubblicò un libro sull’allestimento e la gestione dei Nanoreef, e in alcuni casi si facevano esempi di “vasetti” marini di appena qualche litro (anche solo mezzo litro….) dove era presente, ovviamente, una singola roccia, colonizzata da varie entità di microfauna e microflora. In tal caso però, la roccia in questione proveniva già da acquari “madre”, o era comunque già "matura", come del resto l’acqua utilizzata. Questo perché nel reef marino, la roccia è il fulcro del funzionamento del sistema ed una roccia “nuova” avrebbe molta più difficoltà a maturare ed ad essere colonizzata in pochi litri d’acqua (per esperienza personale è fattibile, ma molto più lungo e complesso). Nell’acquario marino, inoltre, i parametri dell’acqua hanno un’importanza fondamentale nella stabilità del sistema (molto più che nel dolce, ad esclusione forse di vasche molto particolari, come OTRAC e simili). Tant’è che in tali micro "vasche", l’acqua va cambiata giornalmente (o a giorni alterni) e deve essere, appunto, “matura” e stabile.
In definitiva, un analogo marino di questi vasetti e solo per persone MOLTO esperte e navigate.... #36#


Quote:

all'interno c'ho messo pure una manciata di fondo fertile con un paio di pasticchine (dall'esterno non si vede nulla) ho fatto bene vero?
Sì, se hai messo specie che si alimentano dal fondo.
L'importante è che il fondo fertile non vada a contatto diretto con la "colonna" d'acqua...... ;-)

vinci_s79 14-02-2009 21:13

Secondo voi si può mettere qualche caridina japonica!!!! #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08413 seconds with 13 queries