![]() |
la prima è pellia
|
la prima è pellia
|
Quote:
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-) Quote:
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....) Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie): http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-)) |
Quote:
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-) Quote:
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....) Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie): http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl