AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   E' una Vesicularia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151792)

JeFFo 21-12-2008 16:48

la prima è pellia

JeFFo 21-12-2008 16:48

la prima è pellia

Entropy 21-12-2008 19:24

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo
la prima è pellia

Sì, come dicevamo potrebbe e sembrerebbe, ma il fatto è che molti generi di epatica si assomigliano molto.
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-)

Quote:

Originariamente inviata da v1doc
Scusa ma mia ignoranza, quello che hai scritto vuol dire che quando vedo qualche cosa di diverso nella pianta devo scattare nuove foto? :-)

:-D :-D .....
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....)
Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie):
http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-))

Entropy 21-12-2008 19:24

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo
la prima è pellia

Sì, come dicevamo potrebbe e sembrerebbe, ma il fatto è che molti generi di epatica si assomigliano molto.
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... :-)

Quote:

Originariamente inviata da v1doc
Scusa ma mia ignoranza, quello che hai scritto vuol dire che quando vedo qualche cosa di diverso nella pianta devo scattare nuove foto? :-)

:-D :-D .....
Tecnicamente sì #36# , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....)
Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie):
http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07530 seconds with 13 queries