![]() |
Quella che si toglie per i regolari cambi ;-) ;-)
|
Quella che si toglie per i regolari cambi ;-) ;-)
|
Oggi ho aperto per la prima volta dopo 9 mesi il mio pratiko 300..le spugne erano nere..ma nere nere..l'acqua che ho utilizzato per pulirle è diventata oleosa!
Ho deciso di aprirlo perchè da un paio di settimane avevo l'acqua un pò torbida (cosa che scompare dopo 2 3 ore dall'accensione delle luci).. Però mi sa di aver fatto una c...a, quando ho riattivato il filtro mi è fuoriuscito un nuvolone che mi ha reso l'acqua torbidissima..mi sà che dovevo raccogliere in un secchio la prima acqua e buttarla! |
Oggi ho aperto per la prima volta dopo 9 mesi il mio pratiko 300..le spugne erano nere..ma nere nere..l'acqua che ho utilizzato per pulirle è diventata oleosa!
Ho deciso di aprirlo perchè da un paio di settimane avevo l'acqua un pò torbida (cosa che scompare dopo 2 3 ore dall'accensione delle luci).. Però mi sa di aver fatto una c...a, quando ho riattivato il filtro mi è fuoriuscito un nuvolone che mi ha reso l'acqua torbidissima..mi sà che dovevo raccogliere in un secchio la prima acqua e buttarla! |
quando riattivi il filtro metti una calza davanti il becco d'oca.. e vedrai che ti raccogliera' tutto...
comunque non ti preoccupare.. e' solo fluccolato batterico.. quindi non fa nulla... tra una giornata l'acqua tornera' limpida...e tempo 2 o 3 giorni la schifezza sparira' dalle foglie (dove si andra' a depositare)e dagli arredi!! |
quando riattivi il filtro metti una calza davanti il becco d'oca.. e vedrai che ti raccogliera' tutto...
comunque non ti preoccupare.. e' solo fluccolato batterico.. quindi non fa nulla... tra una giornata l'acqua tornera' limpida...e tempo 2 o 3 giorni la schifezza sparira' dalle foglie (dove si andra' a depositare)e dagli arredi!! |
Io lavo le spugne del mio pratiko 200 circa ogni mese e mezzo e le spugne sono talmente nere che è necessario pulirle sotto il rubinetto. L'acquario è avviato da oltre un anno e, quando pulisco le spugne, evito di sifonare il fondo o fare troppe operazioni dentro la vasca, quindi credo che non riduco troppo la colonia batterica totale.
Ho letto in giro di una modifica da effettuare al filtro pratiko con sostituzione delle spugne originali. Ci sono parecchi pareri pro e contro. Vorrei comunque provare. Che ne pensate? |
Io lavo le spugne del mio pratiko 200 circa ogni mese e mezzo e le spugne sono talmente nere che è necessario pulirle sotto il rubinetto. L'acquario è avviato da oltre un anno e, quando pulisco le spugne, evito di sifonare il fondo o fare troppe operazioni dentro la vasca, quindi credo che non riduco troppo la colonia batterica totale.
Ho letto in giro di una modifica da effettuare al filtro pratiko con sostituzione delle spugne originali. Ci sono parecchi pareri pro e contro. Vorrei comunque provare. Che ne pensate? |
penso che le spugne originali siano buone
penso che pulire le spugne una volta al mese e' eccessivo .. nonche' dannoso (sempre se la portata non e' ostruita) penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-) |
penso che le spugne originali siano buone
penso che pulire le spugne una volta al mese e' eccessivo .. nonche' dannoso (sempre se la portata non e' ostruita) penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl