![]() |
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Grazie dei consigli, ora sono orientato su un altro acquario.
Juwell Lido 120 Per varie ragioni: ho letto nel forum che si tratta di ottimi acquari (i Juwell, non ho visto nulla in particolare per i Lido 120). Sul filtro per quanto interno (e alla fine esteticamente mi piace di più così anche se sembra un controsenso), ho letto sempre nel forum pareri ottimi. E' vero che è un po' un cubotto però per lo spazio che ho a disposizione, mi consente di mettere un 120 litri invece di un 80, poi ha due T5 da 24W l'una, quindi mi pare che vada bene (beh il rapporto W/l è uguale all'askoll 60 advanced, però sono T5 e questo dovrebbe essere un vantaggio, no?) Inoltre l'estetica mi pare decisamente superiore, è sobrio e non ha quel coperchio 'plasticoso' dell'askoll che effettivamente non mi piaceva (la valutazione estetica entra in campo perchè comunque da quanto ho capito la qualità è pari se non superiore). Il negoziante di cui sopra me lo vende, compreso mobiletto a 290 e mi pare che sia un buon prezzo (ad esempio alla giardineria è venduto a 319...). Infine, la chiacchierata con il negoziante mi ha fatto un'ottima impressione (siamo stati a parlare per circa un'ora), molto disponibile (in caso di problemi verrebbe direttamente a casa mia per valutare) e anche se non ha un'esposizione enorme, può recuperare qualsiasi cosa. Quindi a meno che salti fuori qualcuno che mi dica che il Lido 120 ha qualche problema particolare, direi che la scelta è fatta (sia dell'acquario sia del fornitore) :-) |
Grazie dei consigli, ora sono orientato su un altro acquario.
Juwell Lido 120 Per varie ragioni: ho letto nel forum che si tratta di ottimi acquari (i Juwell, non ho visto nulla in particolare per i Lido 120). Sul filtro per quanto interno (e alla fine esteticamente mi piace di più così anche se sembra un controsenso), ho letto sempre nel forum pareri ottimi. E' vero che è un po' un cubotto però per lo spazio che ho a disposizione, mi consente di mettere un 120 litri invece di un 80, poi ha due T5 da 24W l'una, quindi mi pare che vada bene (beh il rapporto W/l è uguale all'askoll 60 advanced, però sono T5 e questo dovrebbe essere un vantaggio, no?) Inoltre l'estetica mi pare decisamente superiore, è sobrio e non ha quel coperchio 'plasticoso' dell'askoll che effettivamente non mi piaceva (la valutazione estetica entra in campo perchè comunque da quanto ho capito la qualità è pari se non superiore). Il negoziante di cui sopra me lo vende, compreso mobiletto a 290 e mi pare che sia un buon prezzo (ad esempio alla giardineria è venduto a 319...). Infine, la chiacchierata con il negoziante mi ha fatto un'ottima impressione (siamo stati a parlare per circa un'ora), molto disponibile (in caso di problemi verrebbe direttamente a casa mia per valutare) e anche se non ha un'esposizione enorme, può recuperare qualsiasi cosa. Quindi a meno che salti fuori qualcuno che mi dica che il Lido 120 ha qualche problema particolare, direi che la scelta è fatta (sia dell'acquario sia del fornitore) :-) |
Prime foto
Ecco le prime foto, subito dopo aver inserito acqua, legno e piante.
La descrizione precisa (più o meno è nel profilo). http://www.atfriends.net/acquario/1.jpg http://www.atfriends.net/acquario/2.jpg http://www.atfriends.net/acquario/3.jpg http://www.atfriends.net/acquario/4.jpg Qui c'è il dettaglio di una piantina di cui non ricordo esattamente il nome. Per eliminazione (visto che il negoziante mi ha scritto i nomi su un foglietto) sembrerebbe essere una syngonium, però non mi pare proprio... boh? http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_1.jpg http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_2.jpg Qualcuno mi sa aiutare nel riconoscerla? Anche perchè vorrei spostare la cryptocorina di dx in modo da far vedere la base del legno che è bella contorta e quindi pensavo di spostare la crypto più a destra, anche a coprire la piantina di destra, solo però se quest'ultima si sviluppa decisamente in altezza (come dovrebbe, secondo quanto mi ha riferito il negoziante). Le macchioline bianche che si vedono in giro sono bollicine o in qulache sparuto caso residuo di acqua uno della elos (dove fare assolutamente in modo che si sciolga del tutto o può rimanere così?). Verso metà gennaio metterò altre piantine, in particolare dei ciuffettini di 'non ricordo il nome' consigliate dal negoziante al posto delle stupende che ho visto in un acquario nel suo negozio, ma che richiederebbero decisamente più luce e CO2 Aloha. |
Prime foto
Ecco le prime foto, subito dopo aver inserito acqua, legno e piante.
La descrizione precisa (più o meno è nel profilo). http://www.atfriends.net/acquario/1.jpg http://www.atfriends.net/acquario/2.jpg http://www.atfriends.net/acquario/3.jpg http://www.atfriends.net/acquario/4.jpg Qui c'è il dettaglio di una piantina di cui non ricordo esattamente il nome. Per eliminazione (visto che il negoziante mi ha scritto i nomi su un foglietto) sembrerebbe essere una syngonium, però non mi pare proprio... boh? http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_1.jpg http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_2.jpg Qualcuno mi sa aiutare nel riconoscerla? Anche perchè vorrei spostare la cryptocorina di dx in modo da far vedere la base del legno che è bella contorta e quindi pensavo di spostare la crypto più a destra, anche a coprire la piantina di destra, solo però se quest'ultima si sviluppa decisamente in altezza (come dovrebbe, secondo quanto mi ha riferito il negoziante). Le macchioline bianche che si vedono in giro sono bollicine o in qulache sparuto caso residuo di acqua uno della elos (dove fare assolutamente in modo che si sciolga del tutto o può rimanere così?). Verso metà gennaio metterò altre piantine, in particolare dei ciuffettini di 'non ricordo il nome' consigliate dal negoziante al posto delle stupende che ho visto in un acquario nel suo negozio, ma che richiederebbero decisamente più luce e CO2 Aloha. |
Dimenticavo... le Anubias devono ancora trovare la loro collocazione definitiva, al momento sono 'ancorate' molto precariamente al legno, dove sono riuscito a 'metterle' senza un vero ancoraggio :-)
|
Dimenticavo... le Anubias devono ancora trovare la loro collocazione definitiva, al momento sono 'ancorate' molto precariamente al legno, dove sono riuscito a 'metterle' senza un vero ancoraggio :-)
|
nella collocazione definitiva sistemale molto più in basso, sia per un discorso estetico che per preservarle dall'aggressione delle alghe :-)
|
nella collocazione definitiva sistemale molto più in basso, sia per un discorso estetico che per preservarle dall'aggressione delle alghe :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl