![]() |
bah ... non so che cannolicchi usi eheim..
io nel mio pratiko 400 uso i siphorax della sera !! ;-) ;-) |
bah ... non so che cannolicchi usi eheim..
io nel mio pratiko 400 uso i siphorax della sera !! ;-) ;-) |
Ho avuto il Pratiko ed ora ho un Eheim. Beh, il primo non lo ricomprerei più, né lo monterei se me ne regalassero uno. A pare mio ha alcuni difetti di progettazione di non poco conto, tra i quali la testata che è unita al cestello del filtro solo tramite 2 maniglie (Eheim ne ha 4 ai lati), questo comporta a volte una non perfetta chiusura della testata motore, con conseguente uscita di acqua da una maniglia. Altra cosa importante è la guarnizione sifola e non ad incastro, questo provoca a lungo andare delle deformazioni e smollamenti della stessa. A parer mio il passaggio dell'acqua è migliore negli Eheim (infatti se dai un occhio agli altri filtri noterai che lo adottano quasi tutti), perchè l'acqua attraversa dapprima tutta la superficie della spugna blu (e dei cannolicchi) per il prefiltraggio meccanico allo stesso modo, e non come nel Pratiko dove la parte inferiore delle spugne si sobbarca la maggior parte dell'acqua, te ne accorgi semplicemente estraendo le spugne 1-2 settimane dopo averle pulite e reinstallate, praticamente la parte inferiore è più sporca rispetto a quella superiore.
|
Ho avuto il Pratiko ed ora ho un Eheim. Beh, il primo non lo ricomprerei più, né lo monterei se me ne regalassero uno. A pare mio ha alcuni difetti di progettazione di non poco conto, tra i quali la testata che è unita al cestello del filtro solo tramite 2 maniglie (Eheim ne ha 4 ai lati), questo comporta a volte una non perfetta chiusura della testata motore, con conseguente uscita di acqua da una maniglia. Altra cosa importante è la guarnizione sifola e non ad incastro, questo provoca a lungo andare delle deformazioni e smollamenti della stessa. A parer mio il passaggio dell'acqua è migliore negli Eheim (infatti se dai un occhio agli altri filtri noterai che lo adottano quasi tutti), perchè l'acqua attraversa dapprima tutta la superficie della spugna blu (e dei cannolicchi) per il prefiltraggio meccanico allo stesso modo, e non come nel Pratiko dove la parte inferiore delle spugne si sobbarca la maggior parte dell'acqua, te ne accorgi semplicemente estraendo le spugne 1-2 settimane dopo averle pulite e reinstallate, praticamente la parte inferiore è più sporca rispetto a quella superiore.
|
Ernesto, non posso che darti ragione!
Ho un Pratiko 200 per il "piccolino" e ho notato anche io il sovraccarico delle spugne in basso!! Mamma mia ho visto quanto cooostaaaaa l'Eheim!!! Aiutoooo!!!! |
Ernesto, non posso che darti ragione!
Ho un Pratiko 200 per il "piccolino" e ho notato anche io il sovraccarico delle spugne in basso!! Mamma mia ho visto quanto cooostaaaaa l'Eheim!!! Aiutoooo!!!! |
effettivamente e' vero .. le spugne si sporcano molto piu' nella parte bassa .... si si .. verissimo... ma devo dire peroo' che fino ad adesso non mi ha mai creato problemi di intasamenti !!
|
effettivamente e' vero .. le spugne si sporcano molto piu' nella parte bassa .... si si .. verissimo... ma devo dire peroo' che fino ad adesso non mi ha mai creato problemi di intasamenti !!
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la composizione di base dei materiali è chiaramente adatta ad un acquario con un normale carico organico, ma se ad es lo mettiamo in un acquario malawi o peggio, di grossi ciclidi, mostra subito la corda.... quanto al fatto che le spugne del pratiko si sporchino all'inizio verso il basso che cosa comporta di male??? avremo anzi maggior tempo tra un intervento e l'altro perchè, una volta "impermeabili " sotto, l'acqua passerà più in alto, iniziando a sporcare la parte precedentemente pulita...... vogliamo parlare poi della disponibilità dei pezzi di ricambio?? su un eheim , se si rompe qualcosa di diverso da girante o guarnizione passano se va bene ca 3-4 settimane prima di riceverlo (ti parlo da negoziante che cmq li vende eccome , gli eheim...) , con askoll al max 1 settimana... se invece parliamo di meccanica...allora le cose cambiano ed io per primo mi prostro davanti alla FABBRICA DELLE POMPE per eccellenza.... #22 #22 #25 #25 cmq di pratiko ne ho venduti, e finora (facciamo le corna) non se ne è fuso neanche uno... (sono ca 6 anni che sono in giro).... avevano è vero (il primo modello, adesso siamo al 3°) un problema di cestello adesso chiaramente risolto.... dei rena neanche parliamo perchè allora ........... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la composizione di base dei materiali è chiaramente adatta ad un acquario con un normale carico organico, ma se ad es lo mettiamo in un acquario malawi o peggio, di grossi ciclidi, mostra subito la corda.... quanto al fatto che le spugne del pratiko si sporchino all'inizio verso il basso che cosa comporta di male??? avremo anzi maggior tempo tra un intervento e l'altro perchè, una volta "impermeabili " sotto, l'acqua passerà più in alto, iniziando a sporcare la parte precedentemente pulita...... vogliamo parlare poi della disponibilità dei pezzi di ricambio?? su un eheim , se si rompe qualcosa di diverso da girante o guarnizione passano se va bene ca 3-4 settimane prima di riceverlo (ti parlo da negoziante che cmq li vende eccome , gli eheim...) , con askoll al max 1 settimana... se invece parliamo di meccanica...allora le cose cambiano ed io per primo mi prostro davanti alla FABBRICA DELLE POMPE per eccellenza.... #22 #22 #25 #25 cmq di pratiko ne ho venduti, e finora (facciamo le corna) non se ne è fuso neanche uno... (sono ca 6 anni che sono in giro).... avevano è vero (il primo modello, adesso siamo al 3°) un problema di cestello adesso chiaramente risolto.... dei rena neanche parliamo perchè allora ........... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl