AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro tetra ex600: consigli e pareri sull'utilizzo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151544)

niknit 19-12-2008 16:11

ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....

aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...

niknit 19-12-2008 16:11

ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....

aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...

artdale 19-12-2008 16:35

Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.

artdale 19-12-2008 16:35

Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.

SirK 19-12-2008 16:36

davvero strano?? -28d#
prova a chiamre il loro nr verde 800257496 ;-)

SirK 19-12-2008 16:36

davvero strano?? -28d#
prova a chiamre il loro nr verde 800257496 ;-)

TuKo 19-12-2008 17:53

Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli

niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo ;-) ;-)

SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci. ;-) ;-)

TuKo 19-12-2008 17:53

Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli

niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo ;-) ;-)

SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci. ;-) ;-)

SirK 19-12-2008 18:16

TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.

Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.

Ciao
:-))

SirK 19-12-2008 18:16

TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.

Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.

Ciao
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08535 seconds with 13 queries