AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   caluerpa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151324)

Stefano Rossi 21-12-2008 12:07

aspettare di andartela a prendere al mare buona fresca e sicura.

Stefano Rossi 21-12-2008 12:07

aspettare di andartela a prendere al mare buona fresca e sicura.

marco60 29-12-2008 20:49

Salve, io ho inserito da poco nel mio piccolo med un ciuffetto di caulerpa che mi sembra abbia attecchito in fretta e sta gia' "proliferando".
Non sapevo che anche le alghe dovessere essere adattate per essere ambientate; adesso che ci penso mi sembra che fosse stata prelevata da una vasca reef, a giudicare da qualche corallo che lo abitava. L'adattamento nel mio caso è stato immediato.

marco60 29-12-2008 20:49

Salve, io ho inserito da poco nel mio piccolo med un ciuffetto di caulerpa che mi sembra abbia attecchito in fretta e sta gia' "proliferando".
Non sapevo che anche le alghe dovessere essere adattate per essere ambientate; adesso che ci penso mi sembra che fosse stata prelevata da una vasca reef, a giudicare da qualche corallo che lo abitava. L'adattamento nel mio caso è stato immediato.

Stefano Rossi 30-12-2008 00:39

allora è facile che fosse caulerpa mediterranea ficcata in una vasca tropicale... ma è possibile che oramai sia una specie cosmpolita. Il rischio per la vasca è sempre la sporazione rapida di tutta la culerpa presente quando si fanno questi giochetti. Comunque la caulerpa è veloce a riprodursi e non è un problema: diverso il problema con animali a scheletro calcareo, molto lenti a crescere nel med, o speci protette che sarebbero decimate dall'immissione nel mercato del tropicale. Purtroppo il mondo acquariofilo è pieno di incompetenti e qualche volta di deficienti che non hanno imparato nulla dall'invasione della Caulerpa racemosa, che sta devastando ampi fondali, e della Caulerpa taxifolia.
PS.. cerchi astroides... ma hai la vasca e l'esperienza adatta? considera che sono più difficili delle cugine tubasree tropicali... e ne è proibito il commercio.

Stefano Rossi 30-12-2008 00:39

allora è facile che fosse caulerpa mediterranea ficcata in una vasca tropicale... ma è possibile che oramai sia una specie cosmpolita. Il rischio per la vasca è sempre la sporazione rapida di tutta la culerpa presente quando si fanno questi giochetti. Comunque la caulerpa è veloce a riprodursi e non è un problema: diverso il problema con animali a scheletro calcareo, molto lenti a crescere nel med, o speci protette che sarebbero decimate dall'immissione nel mercato del tropicale. Purtroppo il mondo acquariofilo è pieno di incompetenti e qualche volta di deficienti che non hanno imparato nulla dall'invasione della Caulerpa racemosa, che sta devastando ampi fondali, e della Caulerpa taxifolia.
PS.. cerchi astroides... ma hai la vasca e l'esperienza adatta? considera che sono più difficili delle cugine tubasree tropicali... e ne è proibito il commercio.

marco60 30-12-2008 13:16

Stefano approfitto della tua competenza per chiedere lumi;
ho letto su questo forum (forse sul tropicale) che secondo alcuni la caulerpa è pericolosa nell'acquario perchè in caso di suo "collasso" inquinerebbe l'acqua con le sostanze che avrebbe assorbito, vale a dire, ritengo, nitrati e fosfati !!!
Sopra scrivi che contiene caulerpine che mi sembra di aver capito sono sostanze tossiche e che è pericolosa la sporazione rapida.
Ora la domanda sorge spontanea: conviene inserirla in un piccolo acquario e come si tiene sotto controllo, con un'attenta potatura? O si corre il rischio di intossicare l'acqua con il taglio di alcune foglie.

Per l'astroides per ora non ho sicuramente l'esperienza sufficiente, ma ora che riesca a trovarne un po'........; intanto mi documentero' a riguardo.
Che sia vietato il commercio e specie protetta lo sapevo, ma io conto su una donazione di qualche acquariofilo che le allevi in cattività ;-) , magari di una margherita di mare che mi sembra di aver capito sia una specie simile (o della stessa famiglia)

marco60 30-12-2008 13:16

Stefano approfitto della tua competenza per chiedere lumi;
ho letto su questo forum (forse sul tropicale) che secondo alcuni la caulerpa è pericolosa nell'acquario perchè in caso di suo "collasso" inquinerebbe l'acqua con le sostanze che avrebbe assorbito, vale a dire, ritengo, nitrati e fosfati !!!
Sopra scrivi che contiene caulerpine che mi sembra di aver capito sono sostanze tossiche e che è pericolosa la sporazione rapida.
Ora la domanda sorge spontanea: conviene inserirla in un piccolo acquario e come si tiene sotto controllo, con un'attenta potatura? O si corre il rischio di intossicare l'acqua con il taglio di alcune foglie.

Per l'astroides per ora non ho sicuramente l'esperienza sufficiente, ma ora che riesca a trovarne un po'........; intanto mi documentero' a riguardo.
Che sia vietato il commercio e specie protetta lo sapevo, ma io conto su una donazione di qualche acquariofilo che le allevi in cattività ;-) , magari di una margherita di mare che mi sembra di aver capito sia una specie simile (o della stessa famiglia)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09075 seconds with 13 queries