AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Quali Ciclidi Nani Americani? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151155)

polimarzio 14-12-2008 15:25

Quote:

Originariamente inviata da hermes.desy
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.

Le specie di Apistogramma ad oggi conosciute sono oltre una cinquantina, quindi, logicamente non potendo inserirle tutte nel sondaggio, o messo le due specie più comuni.

"Apistogramma di altre specie" raccoglie tutte la altre, poi nel topic l'utente dovrebbe specificare e descrivere la specie di Apistogramma che stà allevando.

Tuttavia, visto che molti acquariofili sono appassionati di queste piccole gemme dell'Amazzonia, a breve inizieremo una esclusiva e interessante discussione con sondaggio, che riguarderà nello specifico il genere Apistogramma, dalle specie più conosciute e comuni a quelle rare e difficilmente reperibili nei negozi di acquariofilia.
Grazie per la collaborazione. ;-)

polimarzio 14-12-2008 15:25

Quote:

Originariamente inviata da hermes.desy
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.

Le specie di Apistogramma ad oggi conosciute sono oltre una cinquantina, quindi, logicamente non potendo inserirle tutte nel sondaggio, o messo le due specie più comuni.

"Apistogramma di altre specie" raccoglie tutte la altre, poi nel topic l'utente dovrebbe specificare e descrivere la specie di Apistogramma che stà allevando.

Tuttavia, visto che molti acquariofili sono appassionati di queste piccole gemme dell'Amazzonia, a breve inizieremo una esclusiva e interessante discussione con sondaggio, che riguarderà nello specifico il genere Apistogramma, dalle specie più conosciute e comuni a quelle rare e difficilmente reperibili nei negozi di acquariofilia.
Grazie per la collaborazione. ;-)

fonch85 14-12-2008 15:37

Per il momento 60 litri con coppia di Apistogramma Cacatuoides,4 otocicnclus 2 multidentata,2 rasbora e un'ampullaria;vasca ben piantumata.Ho avuto svariate riproduzioni alcune delle quali non andate a buon fine.Ho notato che ogni riproduzione andata male ci sono stati dei cambiamenti nella coppia a volte anche drastici.Credo che il problema principale sia la frequenza delle riproduzioni che non mettono in grado i genitori di seguire gli avanotti già presenti. :-)

fonch85 14-12-2008 15:37

Per il momento 60 litri con coppia di Apistogramma Cacatuoides,4 otocicnclus 2 multidentata,2 rasbora e un'ampullaria;vasca ben piantumata.Ho avuto svariate riproduzioni alcune delle quali non andate a buon fine.Ho notato che ogni riproduzione andata male ci sono stati dei cambiamenti nella coppia a volte anche drastici.Credo che il problema principale sia la frequenza delle riproduzioni che non mettono in grado i genitori di seguire gli avanotti già presenti. :-)

lusontr 14-12-2008 16:05

fonch85, non credi che questo possa essere dovuto anche alledimensioni dell'acquario? occhio, non è una critica ma uno spunto di riflessione.

lusontr 14-12-2008 16:05

fonch85, non credi che questo possa essere dovuto anche alledimensioni dell'acquario? occhio, non è una critica ma uno spunto di riflessione.

TuKo 14-12-2008 18:34

Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.

TuKo 14-12-2008 18:34

Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.

stefy86 14-12-2008 21:04

ma dai li ho votati solo io??!!
coppia apistogramma agassizii nel tenerif67..in ripro...speriamo bene (tiè)
;-)

stefy86 14-12-2008 21:04

ma dai li ho votati solo io??!!
coppia apistogramma agassizii nel tenerif67..in ripro...speriamo bene (tiè)
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08956 seconds with 13 queries