![]() |
OK Riccio79,
mi appunto il tutto e ne faccio tesoro. E sulle luci tu cosa mi consigli? |
OK Riccio79,
mi appunto il tutto e ne faccio tesoro. E sulle luci tu cosa mi consigli? |
Quote:
in pratica tu vorresti fare il rabbocco da un lato della vasca? per me è bruttarello assai, di solito si fa dietro, ma forse non ho capito na cippa e ci stiamo fraintendendo su lunghezza, larghezza ecc. ecc. comunque basta che piaccia a te e che la vasca non sia meno profonda di 30cm. Quote:
ogni pompa crea una corrente lunga tot centimetri che all'inizio è parecchio violenta. in quel raggio non puoi metterci animali perchè nessun corallo può vivere sotto il getto diretto di una pompa. tu hai una vasca da 30x30 e di conseguenza vai a sprecare quello spazio moltiplicato per due (le due pompe, appunto). questo è un ragionamento puramente teorico, perchè se fai la rocciata fatta in un determinato modo e disponi le pompe a modo, ce le puoi far stare tutte e due. e sarebbe la soluzione ottimale (ma non indispensabile). io t'ho dato una risposta approssimativa, perchè per azzeccarci col movimento bisogna avere la vasca davanti, però le due scelte son quelle. Quote:
Quote:
sull'askoll girava voce che per i PO4 fossero affidabili. io però non li ho mai controllati e l'unica volta che li ho avuti per le mani ho notato quel "piccolo" difetto sulla scala. mi pare che passasse da 0 a 0,05 di pacca. senza lasciare spazio a valori intermedi. questo per me è un buon motivo per non utilizzarli, anche se fossero ultraprecisi. quanto sia attendibile l'elos sul calcio non lo so. non ho fatto controlli con tamponi sul calcio perchè m'importa poco. è macchinoso da utilizzare, invece. come mi risulta sia macchinoso il combinato ca/mg della tropic, e per questo non lo consiglio. Quote:
con 36w eviterei la luce blu in ogni modo. Grassie[/quote] |
Quote:
in pratica tu vorresti fare il rabbocco da un lato della vasca? per me è bruttarello assai, di solito si fa dietro, ma forse non ho capito na cippa e ci stiamo fraintendendo su lunghezza, larghezza ecc. ecc. comunque basta che piaccia a te e che la vasca non sia meno profonda di 30cm. Quote:
ogni pompa crea una corrente lunga tot centimetri che all'inizio è parecchio violenta. in quel raggio non puoi metterci animali perchè nessun corallo può vivere sotto il getto diretto di una pompa. tu hai una vasca da 30x30 e di conseguenza vai a sprecare quello spazio moltiplicato per due (le due pompe, appunto). questo è un ragionamento puramente teorico, perchè se fai la rocciata fatta in un determinato modo e disponi le pompe a modo, ce le puoi far stare tutte e due. e sarebbe la soluzione ottimale (ma non indispensabile). io t'ho dato una risposta approssimativa, perchè per azzeccarci col movimento bisogna avere la vasca davanti, però le due scelte son quelle. Quote:
Quote:
sull'askoll girava voce che per i PO4 fossero affidabili. io però non li ho mai controllati e l'unica volta che li ho avuti per le mani ho notato quel "piccolo" difetto sulla scala. mi pare che passasse da 0 a 0,05 di pacca. senza lasciare spazio a valori intermedi. questo per me è un buon motivo per non utilizzarli, anche se fossero ultraprecisi. quanto sia attendibile l'elos sul calcio non lo so. non ho fatto controlli con tamponi sul calcio perchè m'importa poco. è macchinoso da utilizzare, invece. come mi risulta sia macchinoso il combinato ca/mg della tropic, e per questo non lo consiglio. Quote:
con 36w eviterei la luce blu in ogni modo. Grassie[/quote] |
claudiomarze, :-D
Riccio79, ll sale è pro reef......lo avevamo comprato insieme tempo fa....non era specificato ;-) sjoplin, sandro...leggevo un post in tecnica qualche giorno fa..... proprio su un 30*30*30.... anche li c'era una discussione in merito al numero di nanokoralia se metterne 1 o 2..... alla fine c'erano 2 correnti di pensiero...che ne pensi??? |
claudiomarze, :-D
Riccio79, ll sale è pro reef......lo avevamo comprato insieme tempo fa....non era specificato ;-) sjoplin, sandro...leggevo un post in tecnica qualche giorno fa..... proprio su un 30*30*30.... anche li c'era una discussione in merito al numero di nanokoralia se metterne 1 o 2..... alla fine c'erano 2 correnti di pensiero...che ne pensi??? |
fabio, la mia corrente di pensiero è abbastanza incasinata... :-))
in parole povere a far delle teorie col movimento non ci si azzecca mai. le pompe giuste le riesci a mettere (forse) se hai la vasca e la rocciata lì davanti. qui possiamo solo fare delle ipotesi. l'optimum è alternare il movimento, semprechè le nanokoralia reggano lo stress e ti rimanga lo spazio per non mettere gli animali sotto la corrente. ci si può accontentare pure di una, almeno, io nel wave30 di duri ne avevo una e mi pare fosse sufficiente. tutti i condizionali derivano dal fatto che la mia rocciata era fatta in un certo modo, e non è detto che con altre forme sia esattamente la stessa cosa... |
fabio, la mia corrente di pensiero è abbastanza incasinata... :-))
in parole povere a far delle teorie col movimento non ci si azzecca mai. le pompe giuste le riesci a mettere (forse) se hai la vasca e la rocciata lì davanti. qui possiamo solo fare delle ipotesi. l'optimum è alternare il movimento, semprechè le nanokoralia reggano lo stress e ti rimanga lo spazio per non mettere gli animali sotto la corrente. ci si può accontentare pure di una, almeno, io nel wave30 di duri ne avevo una e mi pare fosse sufficiente. tutti i condizionali derivano dal fatto che la mia rocciata era fatta in un certo modo, e non è detto che con altre forme sia esattamente la stessa cosa... |
io vi dico la mia, prima nel primo nano un mirabello 30 avevo due nano, avevo abbastanza corrente ma ho avuto comunque problemi di ciano e filamentose, oggi nel nuovo che ho ben 4 pompe (due nano a pelo d'acqua una per la risalita e una piccolina nascosta sul fondo dietro la rocciata, che accendo altenativamente, devo dire che il maggior movimento mi ha portato a una migliore pulizia dell'acquario e per ora (mi tocco il belino) niente problemi di ciano o altro!
quindi secondo me più movimento c'è e meglio è! |
io vi dico la mia, prima nel primo nano un mirabello 30 avevo due nano, avevo abbastanza corrente ma ho avuto comunque problemi di ciano e filamentose, oggi nel nuovo che ho ben 4 pompe (due nano a pelo d'acqua una per la risalita e una piccolina nascosta sul fondo dietro la rocciata, che accendo altenativamente, devo dire che il maggior movimento mi ha portato a una migliore pulizia dell'acquario e per ora (mi tocco il belino) niente problemi di ciano o altro!
quindi secondo me più movimento c'è e meglio è! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl